Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cartone 'Coco': cosa ci può insegnare sulla demenza?

Nel corso della stagione dei premi, "Coco", l'ultimo lungometraggio animato della Disney Pixar, ha vinto non solo l'Oscar per il miglior lungometraggio d'animazione, ma anche l'Oscar per la miglior canzone originale, oltre a un Golden Globe, un BAFTA e un...

Studio conferma che l'istruzione può ritardare la demenza

L'istruzione dà alle persone un vantaggio nei loro ultimi anni, aiutandole a tenere a bada la demenza e a mantenere intatti i ricordi, secondo un nuovo studio guidato dalla University of Southern California."Questa associazione tra l'aumento dei...

La demenza è discriminatoria?

Con più di una persona su 10 over-65 affetta da demenza, è probabile che ognuno di noi ne subisca un impatto: personalmente, in famiglia o tra amici.Più di 47 milioni di persone in tutto il mondo vivono con la demenza e si prevede che il loro numero...

Porte mascherate ad arte limitano le uscite dei pazienti con demenza

Porte mascherate ad arte limitano le uscite dei pazienti con demenzaUna casa di cura personale di Winnipeg (Canada) ha trovato un modo creativo per impedire ai pazienti affetti da demenza di uscire dalla struttura.L'artista Rachel Maes ha dipinto dei murales sulle porte del Kildonan Personal Care Center in modo che si...

Medici con Alzheimer: cosa succede quando un dottore dimentica?

Nel corso degli anni, Gayatri Devi MD/MS ha visto centinaia di pazienti con perdita cognitiva nella sua clinica nell'Upper East Side di Manhattan. Alcuni avevano solo sintomi lievi di decadimento cognitivo, mentre altri soffrivano di forme gravi di...

Dimeri stabili di amiloide-beta possono essere biomarcatori più affidabili degli attuali

Dimostrata la presenza di dimeri stabili di amiloide-beta nel cervello di AlzheimerIl metodo con cui gli scienziati hanno decifrato la natura covalente dei dimeri di amiloide-beta. (Fonte: Marina Gay, IRB Barcelona e Lorena Markovich)Uno studio guidato dall'IRB di Barcellona fornisce la prima evidenza diretta di dimeri (due proteine...

Darce Fardy: ritorno in palestra, più che esercizio, è essenziale!

Darce Fardy: ritorno in palestra, più che esercizio, è essenziale!È confortante sapere che continuano gli studi sul mistero della demenza.Ho letto che il laboratorio di tessuto cerebrale dell'Università di Dalhousie, guidato dal Dr. Sultan Darvesh, ha concluso che c'è speranza per una cura per l'Alzheimer o, almeno...

Sfidare il paradigma comportamentale: il diritto di esprimersi

"Le persone non vanno d'accordo perché si temono a vicenda. Le persone si temono perché non si conoscono. Non si conoscono perché non hanno comunicato correttamente l'uno con l'altro". (Martin Luther King)Gli stereotipi basati su ipotesi diventano...

Due è meglio di uno se dobbiamo migliorare la funzione cerebrale nell'Alzheimer

Usando due approcci complementari per ridurre i depositi di amiloide-beta nel cervello, piuttosto che uno o l'altro da solo, c'è stato un miglioramento della navigazione spaziale e della memoria in topi modello del morbo di Alzheimer (MA). Questi...

Sottoprodotto del processo di Alzheimer stimola la comunicazione tra neuroni

Sottoprodotto del processo di Alzheimer stimola la comunicazione tra neuroniNella sezione istologica dell'ippocampo, il rosso mostra APPsα nei corpi cellulari neuronali, il verde i processi dendritici delle cellule nervose. (Fonte: Max Richter, Müller research group)Un prodotto di scissione dell'APP, proteina di Alzheimer, stimola...

Nuove prove del collegamento tra inquinamento e Alzheimer, fino dall'infanzia

NO2 pollution map as measured by EnvisatUna ricercatrice dell'Università del Montana e i suoi collaboratori hanno pubblicato un nuovo studio che rivela un aumento dei rischi di Morbo di Alzheimer (MA) e di suicidio tra bambini e giovani adulti che vivono in una megalopoli inquinata.La dott.ssa...

La carenza di sonno può essere fattore di rischio dell'Alzheimer

La carenza di sonno può essere collegata a fattore di rischio dell'AlzheimerLa scansione del cervello dopo una notte di deprivazione del sonno ha rivelato un accumulo di amiloide-beta nell'ippocampo e nel talamo, regioni colpite dall'Alzheimer. (Fonte: PNAS)Perdere solo una notte di sonno ha portato ad un immediato aumento...

Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo diverso

Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo diversoNelle cellule nervose, domina la forma immatura delle fibrille amiloide-beta (strutture a forma di anello in giallo) mentre le cellule gliali formano la struttura più matura (strutture appuntite in giallo e strutture ciano). Fonte: Maria Jonson, Linköpings...

Cosa sono le «6 R» della gestione comportamentale nell'Alzheimer?

"The 36 Hour Day" [Il giorno di 36 ore], scritto da Nancy L. Pace e Dr. Peter V. Rabins, è stato pubblicato per la prima volta nel 1981 e comprende le 6 R della gestione comportamentale.Il libro è una guida di riferimento completa per le persone affette...

Un vantaggio verbale fonemico nel MCI può predire il rischio di Alzheimer

La misurazione della fluenza verbale e quella della fluenza semantica e fonemica individuale si dimostrano potenzialmente in grado di differenziare i pazienti con lieve decadimento cognitivo (MCI) la cui compromissione progredirà verso il morbo di...

Potrebbe essere l'odorato la chiave per sbloccare i ricordi delle persone con demenza?

Potrebbe essere l'odorato la chiave per sbloccare i ricordi delle persone con demenza?Una paziente annusa i diversi odori tipici della sua giovinezza. L'odore potrebbe essere la chiave per sbloccare i ricordi per le persone con demenza? Questo è esattamente ciò che ha scoperto la casa di riposo Hebrew Home del Bronx/New York. Il Dr. Max...

Stare troppo seduti fa male al cervello, e nemmeno l'attività fisica riesce a compensare

Stare troppo seduti è legato ai cambiamenti in una sezione del cervello che è fondamentale per la memoria, secondo uno studio preliminare condotto su adulti di mezza età e anziani da ricercatori della University of California di Los Angeles.Gli studi...

Remenza: è possibile invertire i sintomi della demenza di stadio iniziale?

Man mano che viviamo più a lungo, aumenta il numero di persone che convivono con la demenza. Globalmente, circa 46,8 milioni di persone vivono con questa condizione.Ma la demenza non è sempre stata considerata come lo è oggi. Per molto tempo è stata...

Risolvere la diatriba familiare se un genitore anziano ha la demenza

Demenza può essere una parola terrificante che molti di noi non vogliono mai sentire quando si tratta dei nostri genitori anziani. Nel lavoro che facciamo su AgingParents.com, vediamo le famiglie litigare sul fatto che un genitore ce l'abbia o no. Qualche...

La nostra mente ha una memoria immunologica

Nel cervello abbiamo una memoria immunologicaRicercatori di Tubinga (Germania) hanno scoperto che le cellule immunitarie del cervello ricordano le precedenti infiammazioni. L'immagine mostra tali cellule immunitarie (in nero) raggruppate attorno alle placche di amiloide-beta (in rosso). Fonte: DZNE &...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.