Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sauna frequente ha molti benefici per la salute

Il bagno di sauna è un'attività usata per piacere, per benessere e per relax.


Evidenze emergenti suggeriscono che, oltre al suo uso per piacere, il bagno di sauna può essere legato a diversi benefici per la salute.


Un nuovo rapporto pubblicato su Mayo Clinic Proceedings ha rilevato che il bagno di sauna è associato a una riduzione del rischio di malattie vascolari (come ipertensione e malattie cardiovascolari), malattie neurocognitive, condizioni non vascolari (come malattie polmonari), disturbi mentali e mortalità.


Inoltre, il bagno di sauna allevia condizioni come malattie della pelle, artrite, mal di testa e infiammazione. Le prove suggeriscono anche che i bagni di sauna regolari sono associati a una migliore qualità della vita in termini di salute.


Il gruppo di ricerca, guidato da scienziati dell'Università di Jyväskylä, dell'Università della Finlandia Orientale e dell'Università di Bristol, ha condotto una revisione completa della letteratura sugli effetti delle saune finlandesi sulla salute. La sauna finlandese è caratterizzata da alte temperature dell'ambiente (80-100°C) per un breve periodo.


I risultati di questa ampia rassegna bibliografica suggeriscono anche che i benefici della sauna sulla salute sono legati agli effetti della sauna sulle funzioni circolatorie, respiratorie, cardiovascolari e immunitarie.


La sauna regolare stabilizza il sistema nervoso autonomo, riduce la pressione sanguigna, l'infiammazione, lo stress ossidativo, la circolazione del colesterolo cattivo, la rigidità arteriosa e la resistenza vascolare. Inoltre, la sauna contribuisce a mantenere livelli benefici di ormoni circolanti e altri marcatori cardiovascolari. Le risposte fisiologiche prodotte da un normale bagno di sauna corrispondono a quelle prodotte da un'attività fisica moderata o ad alta intensità come camminare.


Lo stesso team di ricerca ha pubblicato diversi studi sperimentali che dimostrano gli effetti benefici a breve termine della sauna su pressione sanguigna, biomarcatori cardiovascolari specifici, infiammazione, conformità arteriosa e funzione cardiovascolare. Le sensazioni di rilassamento e promozione della salute mentale e del benessere associato alla sauna possono essere collegate all'aumento della produzione di livelli circolanti di ormoni come le endorfine, secondo quanto riportato dal team di ricerca.


La revisione riporta inoltre che la sauna produce cambiamenti benefici equivalenti a quelli prodotti dall'attività fisica. In effetti, il team di ricerca ha dimostrato nei suoi studi precedenti che una combinazione tra sauna e attività fisica potrebbe aver benefici aggiuntivi per la salute rispetto a ciascuna attività da sola.


Questa revisione enfatizza che la sauna ha un buon profilo di sicurezza e può essere usata anche in pazienti con malattie cardiovascolari stabili. È stato dimostrato che bagni caldi di sauna finlandesi sono ben tollerati emodinamicamente, senza aritmie ventricolari complesse nei pazienti con malattie cardiache.

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jari A. Laukkanen, Tanjaniina Laukkanen, Setor K. Kunutsor. Cardiovascular and Other Health Benefits of Sauna Bathing: A Review of the Evidence. Mayo Clinic Proceedings, 2018; 93 (8): 1111 DOI: 10.1016/j.mayocp.2018.04.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.