Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sauna frequente ha molti benefici per la salute

Il bagno di sauna è un'attività usata per piacere, per benessere e per relax.


Evidenze emergenti suggeriscono che, oltre al suo uso per piacere, il bagno di sauna può essere legato a diversi benefici per la salute.


Un nuovo rapporto pubblicato su Mayo Clinic Proceedings ha rilevato che il bagno di sauna è associato a una riduzione del rischio di malattie vascolari (come ipertensione e malattie cardiovascolari), malattie neurocognitive, condizioni non vascolari (come malattie polmonari), disturbi mentali e mortalità.


Inoltre, il bagno di sauna allevia condizioni come malattie della pelle, artrite, mal di testa e infiammazione. Le prove suggeriscono anche che i bagni di sauna regolari sono associati a una migliore qualità della vita in termini di salute.


Il gruppo di ricerca, guidato da scienziati dell'Università di Jyväskylä, dell'Università della Finlandia Orientale e dell'Università di Bristol, ha condotto una revisione completa della letteratura sugli effetti delle saune finlandesi sulla salute. La sauna finlandese è caratterizzata da alte temperature dell'ambiente (80-100°C) per un breve periodo.


I risultati di questa ampia rassegna bibliografica suggeriscono anche che i benefici della sauna sulla salute sono legati agli effetti della sauna sulle funzioni circolatorie, respiratorie, cardiovascolari e immunitarie.


La sauna regolare stabilizza il sistema nervoso autonomo, riduce la pressione sanguigna, l'infiammazione, lo stress ossidativo, la circolazione del colesterolo cattivo, la rigidità arteriosa e la resistenza vascolare. Inoltre, la sauna contribuisce a mantenere livelli benefici di ormoni circolanti e altri marcatori cardiovascolari. Le risposte fisiologiche prodotte da un normale bagno di sauna corrispondono a quelle prodotte da un'attività fisica moderata o ad alta intensità come camminare.


Lo stesso team di ricerca ha pubblicato diversi studi sperimentali che dimostrano gli effetti benefici a breve termine della sauna su pressione sanguigna, biomarcatori cardiovascolari specifici, infiammazione, conformità arteriosa e funzione cardiovascolare. Le sensazioni di rilassamento e promozione della salute mentale e del benessere associato alla sauna possono essere collegate all'aumento della produzione di livelli circolanti di ormoni come le endorfine, secondo quanto riportato dal team di ricerca.


La revisione riporta inoltre che la sauna produce cambiamenti benefici equivalenti a quelli prodotti dall'attività fisica. In effetti, il team di ricerca ha dimostrato nei suoi studi precedenti che una combinazione tra sauna e attività fisica potrebbe aver benefici aggiuntivi per la salute rispetto a ciascuna attività da sola.


Questa revisione enfatizza che la sauna ha un buon profilo di sicurezza e può essere usata anche in pazienti con malattie cardiovascolari stabili. È stato dimostrato che bagni caldi di sauna finlandesi sono ben tollerati emodinamicamente, senza aritmie ventricolari complesse nei pazienti con malattie cardiache.

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jari A. Laukkanen, Tanjaniina Laukkanen, Setor K. Kunutsor. Cardiovascular and Other Health Benefits of Sauna Bathing: A Review of the Evidence. Mayo Clinic Proceedings, 2018; 93 (8): 1111 DOI: 10.1016/j.mayocp.2018.04.008

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.