Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo?

Perché lottiamo per dormire bene di notte quando invecchiamo?Fonte: Shifting rhythms by Oregon State University CC BY-SA 2.0Una nuova ricerca sui mammiferi ha identificato il modo in cui l'età riduce la capacità dell'orologio circadiano di reimpostarsi quando esposto alla luce, con conseguente interruzione del...

Valutare e trattare la depressione per invertire problemi di memoria e cognitivi nel MCI

Gli individui con depressione e sintomi di umore più gravi hanno maggiori probabilità di sviluppare il Lieve Decadimento Cognitivo (MCI - Mild Cognitive Impairment) e di progredire dall'MCI alla demenza. La valutazione e il trattamento dei sintomi della...

Recettori nicotinici e memoria a lungo termine: terapia per la demenza?

Recettori nicotinici e memoria a lungo termine: terapia per la demenza?Un nuovo studio dell'Università di Bristol, che chiarisce come l'acetilcolina influenza l'apprendimento e la memoria, agendo su diversi recettori, potrebbe rivelarsi significativo nel tentativo di sviluppare terapie più mirate ed efficaci per la...

Perdita di cellule che producono dopamina potrebbe essere primo segno dell'Alzheimer

Perdita di cellule che producono dopamina potrebbe essere primo segno dell'AlzheimerL'immagine del cervello mostra l'ippocampo. In rosso l'associazione dell'area tegmentale ventrale con l'atrofia dell'ippocampo. In blu l'associazione con le prestazioni della memoria.Un nuovo collegamento tra un minore apporto dalle cellule che producono...

Demenza vascolare: problemi a percepire oggetti in 3D sono segnale precoce

I sintomi della demenza variano da persona a persona, ma un problema con le abilità visuospaziali (la difficoltà a percepire gli oggetti in tre dimensioni) è un segnale precoce di demenza vascolare, secondo l'Alzheimer's Society in GB.Ciò significa che...

Un anticorpo rimuove le placche di Alzheimer, nei topi

Un anticorpo rimuove le placche di Alzheimer, nei topi Gli anticorpi anti-APOE (rosso) si legano alle placche amiloidi (blu) nel tessuto cerebrale di persone con Alzheimer. Ricercatori hanno scoperto che l'anticorpo può spazzare via le placche dannose, almeno nei topi.Anni prima che le persone inizino a...

Neuroscienziati canadesi dicono che l'ibuprofene quotidiano può prevenire l'Alzheimer

Un gruppo di ricerca di Vancouver, guidato dal neuroscienziato più citato del Canada, il dott. Patrick McGeer, ha condotto con successo studi che suggeriscono che, se iniziato abbastanza presto, un regime giornaliero di ibuprofene, un farmaco...

Anziani con andatura rallentata hanno un rischio più alto di demenza

Nel 2015 quasi 47 milioni di persone in tutto il mondo avevano la demenza, un problema di memoria abbastanza significativo da influire sulla capacità di svolgere le normali attività. La causa più comune di demenza è il morbo di Alzheimer, ma esistono...

Aiutare gli anziani con demenza a evitare le cadute

Ogni anno circa un terzo degli adulti americani over-65 subiscono una caduta. Le cadute sono una delle principali cause di problemi medici, soprattutto tra coloro che hanno la demenza. In effetti, il numero di anziani con demenza che cadono è il doppio di...

Gli analgesici oppioidi riducono l'uso di antipsicotici per l'Alzheimer

Iniziare la somministrazione di un analgesico oppiaceo ha ridotto l'uso di antipsicotici e benzodiazepine in soggetti con morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio recente condotto all'Università della Finlandia Orientale. Questi farmaci vengono spesso...

Cosa si intende per 'trauma da trasferimento'?

Lo stress che sperimenta una persona con Alzheimer o demenza quando cambia di ambiente viene definito 'trauma di trasferimento'.Cambiare la routine e trasferirsi in un ambiente non familiare, di solito lasciando una casa confortevole, può causare una...

Lasciate che i bambini vengano a me

Domanda: Mia nonna, che era in una struttura di residenza assistita, di recente si è trasferita a una casa di cura, perché richiedeva più assistenza di quella che poteva fornire la sua attuale residenza. Prima del trasloco, portavo nostra figlia di 3...

Come perdiamo la memoria? Un passo alla volta, dicono i ricercatori

Nei topi, nei ratti, nelle scimmie e nelle persone, l'invecchiamento può incidere sulle funzioni cognitive.Un nuovo studio condotto da ricercatori della Yale University e dell'Université de Montréal rivela che esiste un denominatore comune nel declino...

Tagliare le calorie rallenta l'invecchiamento?

Tagliare le calorie può ridurre il rischio di malattie legate all'età e può anche aiutare a vivere più a lungo, suggerisce un nuovo piccolo studio.Le persone nello studio che hanno ridotto le loro calorie giornaliere del 15% per due anni hanno...

Il sogno: quando il cervello è in pausa, ma lavora sodo

Per circa 16 ore al giorno, i vari sistemi del nostro corpo lavorano in sintonia con la nostra mente per minimizzare i rischi per la nostra persona o per evitarli del tutto.Poi ci corichiamo.Incoscienti e paralizzati dal collo in giù, permettiamo a...

«Dipende»: la psicologia della salute, dello stress e della vita quotidiana

C'è una battuta che si sente spesso, e da molto tempo, nel mio dipartimento: la migliore risposta a quasi tutte le domande sulla psicologia è 'dipende'. È bello sentire che hai molto controllo sulla tua vita? Dipende. Lo stress fa sempre male? Dipende...

L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avanti

L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avantiIl microscopio confocale mostra la regione preottica embrionale, che sta sul pavimento del cervello. Le cellule neurovascolari corticali provengono da questa regione che confina con il terzo ventricolo (medio, in nero), contrassegnato dall'espressione del...

I farmaci anti-rigetto possono essere utili per l'Alzheimer?

Uno studio eseguito sui topi alla University of Texas Southwestern fornisce nuovi indizi sul fatto che una classe di farmaci anti-rigetto, usati dopo il trapianto di organi, può rallentare anche la progressione del Morbo di Alzheimer (MA) delle prime...

Ricordare solo l'essenza, non i dettagli, potrebbe suggerire falsi ricordi agli anziani

Gli anziani spesso si lamentano dell'oblio, ma gli psicologi della Penn State suggeriscono che un altro problema potrebbe essere il ricordare in modo errato.In uno studio, i ricercatori hanno scoperto che, mentre le persone invecchiano, possono essere...

Legame tra 2 proteine chiave dell'Alzheimer indica che puntare la Tau può essere la soluzione

È un paradosso del morbo di Alzheimer (MA): le placche della proteina appiccicosa amiloide-beta sono il segno più caratteristico presente nel cervello della malattia neurodegenerativa mortale. Tuttavia, molte persone anziane hanno tali placche nel...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.