Esperienze e opinioni
«Dipende»: la psicologia della salute, dello stress e della vita quotidiana
Foto: Genitori felici di Ian-Collins / Flickr
C'è una battuta che si sente spesso, e da molto tempo, nel mio dipartimento: la migliore risposta a quasi tutte le domande sulla psicologia è 'dipende'. È bello sentire che hai molto controllo sulla tua vita? Dipende. Lo stress fa sempre male? Dipende. L'esercizio fa sempre bene? Dipende.
Questa risposta può essere frustrante per chi spera in una risposta diretta, ma descrive la diversità delle esperienze e delle situazioni umane.
Nel mio laboratorio, siamo impegnati in studi sull'interazione dinamica delle differenze individuali e dei cambiamenti quotidiani importanti per la salute e il benessere. Ci concentriamo sulle esperienze quotidiane perché il lavoro del mio laboratorio e degli altri dimostra costantemente che eventi gravi (come la morte di una persona cara), sebbene importanti, sono meno potenti nel loro impatto sulla salute e sul benessere rispetto agli stress quotidiani apparentemente minori e comuni come le discussioni accese. Usiamo metodi di diario quotidiano per misurare ripetutamente le persone durante la loro vita di tutti i giorni, per catturare alti e bassi.
In genere, i partecipanti auto-riferiscono su eventi, esperienze, comportamenti e stati emotivi per un determinato numero di giorni consecutivi. Sebbene le domande non cambino di giorno in giorno, l'aspettativa è che le risposte dei partecipanti possano cambiare, catturando i cambiamenti naturali dell'umore e del comportamento che le persone sperimentano nella loro vita quotidiana.
Con le informazioni su eventi e comportamenti reali nella vita di qualcuno, acquisite a intervalli brevi, i diari quotidiani aiutano a dipingere un'immagine della vita reale al di fuori di un normale ambiente di laboratorio. Possiamo anche fare domande sui cambiamenti all'interno della persona piuttosto che concentrarci solo sulle differenze tra le persone.
Ad esempio, invece di chiedere se gli individui con alti livelli di stress lavorativo provano più disagio degli individui con lavori meno stressanti, possiamo chiedere se un lavoratore subisce più stress nei giorni in cui ha troppe scadenze rispetto ai giorni in cui il lavoro è senza stress. Tracciare le fluttuazioni quotidiane di un individuo ci consente di identificare ciò che accade prima, durante e dopo gli eventi nella vita di quella persona e il modo in cui percepiscono il loro benessere.
Gli alti e bassi della vita quotidiana non sono gli stessi per tutti. Cioè, gli alti e bassi dipendono da chi sei. Sebbene l'aumento di stress sia in genere legato a un umore peggiore e a più problemi di salute, questi legami dipendono dallo stato socioeconomico (ad esempio: basso livello di istruzione e / o basso reddito), dalla percezione del controllo, dalla complessità emotiva (la capacità di provare sentimenti positivi e negativi allo stesso tempo), dai rapporti d'infanzia con i genitori, dagli atteggiamenti sull'invecchiamento e dall'età effettiva.
Persone con basso stato socioeconomico, coloro che non sentono di avere molto controllo sulla propria vita, quelli con rapporti relativamente duri con i genitori come figli, quelli che tendono a provare emozioni positive o negative (ma non entrambe allo stesso tempo), quelli con atteggiamenti peggiori sull'invecchiamento e le persone più giovani sono più vulnerabili agli effetti negativi dello stress.
Detto in altro modo, le persone con queste caratteristiche hanno maggiori probabilità di sperimentare un forte aumento delle conseguenze negative dello stress quotidiano e le persone con le caratteristiche opposte sono più 'resilienti' - il che significa che sono meno influenzate negativamente dallo stress.
Allo stesso modo, l'aumento dei problemi di memoria segue un aumento dello stress, specialmente per coloro che riferiscono costantemente alti livelli di affetti o stati d'animo negativi.
Quando esaminiamo i benefici dell'esercizio quotidiano e dell'attività fisica, vediamo che anche questi benefici dipendono da chi sei. Nello specifico, l'attività fisica quotidiana ha benefici per la memoria degli anziani, ma non per gli adulti più giovani e quelli nella mezza età.
E per gli aspetti molto specifici della memoria (come se il fatto che un giorno è impegnato influisce sul ricordare di prendere i farmaci), i risultati dipendono da quanti anni hai. I più giovani si ricordano di prendere i farmaci più spesso nei giorni in cui sono occupati, ma gli anziani ricordano di assumere il farmaco più spesso nei giorni in cui non sono occupati.
Quindi, perché è importante capire che le risposte alle domande relative alla salute e allo stress nella vita quotidiana dipendono da chi sei? In primo luogo, un approccio uguale per tutti, per migliorare la salute e il benessere, non funzionerebbe. Un intervento che promuove l'attività fisica per aumentare la memoria probabilmente funzionerà per gli anziani, ma non necessariamente per gli altri.
In secondo luogo, qualsiasi intervento dovrebbe affrontare gli aspetti rilevanti della vita quotidiana, come la riduzione dello stress, insieme a importanti caratteristiche individuali, come il miglioramento degli atteggiamenti sull'invecchiamento.
Infine, come mostra il nostro lavoro, la salute e il benessere quotidiano possono dipendere da molti fattori simultaneamente. Anche con gli anziani, l'efficacia di un intervento potrebbe dipendere da altri fattori riguardanti la persona come la personalità o l'intensità della giornata.
Vediamo costantemente che le relazioni tra eventi quotidiani, esperienze, comportamenti e stati emotivi dipendono da caratteristiche importanti tra persone. È importante ricordare che le persone interagiscono costantemente con i loro ambienti (mutevoli), quindi se vogliamo comprendere queste relazioni complesse dobbiamo considerare entrambi.
Per quanto frustrante possa essere, 'dipende' sembra essere la risposta giusta.
Tutto ciò è importante perché vogliamo sapere in che modo le persone interagiscono e rispondono agli stress e alle attività della vita quotidiana, sia positive che negative. Perché persone diverse rispondono a situazioni simili in modi diversi? Più impariamo, più saremo in grado di prendere decisioni che promuovono il nostro benessere e quello degli altri.
Fonte: Shevaun Neupert, professoressa associata del Dipartimento di Psicologia della NC State.
Pubblicato in North Carolina State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: