Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dobbiamo prepararci per un futuro con molti blackout elettrici

Vivere senza elettricità nel mondo tecnologico di oggi può essere difficile da immaginare.Eppure può diventare sempre più comune la realtà di vivere senza computer, telefoni cellulari e sistemi di intrattenimento, e gestire un sistema di trasporto...

Composto vegetale naturale previene l'Alzheimer, nei topi

Scienziati del Salk Institute for Biological Studies hanno scoperto che un prodotto chimico presente nella frutta e nella verdura, dalle fragole ai cetrioli, sembra arrestare la perdita di memoria che accompagna l'Alzheimer nei topi.Negli esperimenti su...

Infezioni danneggiano la nostra capacità di formare memoria spaziale

L'aumento dell'infiammazione a seguito di una infezione altera la capacità del cervello di formare memoria spaziale, secondo una nuova ricerca. Il deterioramento è il risultato di una diminuzione del metabolismo del glucosio nel centro della memoria del...

Un tempo per i ricordi

I neuroscienziati dell'Università di Leicester, in collaborazione con il Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università della California di Los Angeles (UCLA), rivelano i dettagli del modo in cui il cervello determina i tempi in cui i neuroni in settori...

La semplice ameba è la chiave per trattare l'Alzheimer

Degli scienziati hanno scoperto che usando una semplice ameba unicellulare si può capire come le proteine umane possono causare l'Alzheimer.Il nuovo studio, pubblicato Venerdì 24 gennaio sul Journal of Cell Science da ricercatori della Royal Holloway...

Ennesimo fallimento di farmaci per Alzheimer suscita però nuove idee

Il Dr. Stephen Salloway non cerca di sminuire i risultati negativi dei due studi clinici del farmaco bapineuzumab per Alzheimer, che egli stesso ha contribuito a condurre.L'anticorpo NON è riuscito a produrre un miglioramento cognitivo nei volontari...

Trovato regolatore dell'accumulo di placca amiloide dell'Alzheimer

Gli scienziati del campus della Florida del The Scripps Research Institute hanno identificato il regolatore cruciale di una molecola pesantemente coinvolta nella progressione dell''Alzheimer.Il nuovo studio, anticipato nell'edizione on line del Journal...

L'olio di pesce aiuta a preservare le cellule cerebrali?

Le persone con un livello alto di acidi grassi omega3, che si trovano nell'olio di pesce, possono avere anche un maggiore volume cerebrale in vecchiaia, il che equivale a preservare la salute del cervello per 1-2 anni in più, secondo uno studio pubblicato...

Possiamo "annusare" le malattie?

Gli esseri umani sono in grado di sentire l'odore della malattia di una persona il cui sistema immunitario è molto attivo nel giro di poche ore di esposizione ad una tossina, secondo una nuova ricerca pubblicata su Psychological Science, rivista della...

Il cervello funziona come un ricevitore radio

E' stata ottenuta la prova preliminare che il cervello ha una 'manopola di sintonizzazione' che influenza realmente il comportamento.I circuiti cerebrali possono entrare in sintonia con la frequenza delle altre parti del cervello interessate in quel...

Nel cervello è una questione di tempo

Supponiamo di aver sentito una volta il suono di pneumatici in frenata, seguito da un incidente d'auto. La prossima volta che si sente un tale slittamento, si potrebbe rabbrividire dalla paura, aspettandosi l'incidente successivo; questo suggerisce che...

Osservate le molecole mentre diventano ricordi

In due studi apparsi il 24 gennaio su Science, ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University hanno usato tecniche avanzate di imaging per chiarire come il cervello produce i ricordi.Queste scoperte sulle basi molecolari...

Si possono bloccare i recettori NMDA, limitando la neurotossicità

Biologi strutturali del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL), e i collaboratori della Emory University, hanno ottenuto importanti risultati scientifici in grado di far avanzare lo sviluppo di nuovi farmaci mirati ai recettori NMDA nel cervello.I...

Perdita di udito collegata a calo accelerato del tessuto cerebrale

Anche se il cervello diventa più piccolo con l'età, la contrazione sembra essere accelerata negli anziani con perdita di udito, secondo i risultati di uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins e del National Institute on Aging.I risultati si...

Come l'invecchiamento cambia i neuroni

Finora non era chiaro come l'invecchiamento colpisce la comunicazione tra i neuroni, un gap che rende più difficile trattare una serie di disturbi, tra cui l'Alzheimer e il Parkinson. Un nuovo studio dal campus della Florida del The Scripps Research...

Identificata proteina cruciale per sviluppo del cervello e cura neurodegenerazioni

Gli scienziati dei Max F. Perutz Laboratories (MFPL) dell'Università di Vienna e della Medical University of Vienna hanno capito che l'enzima istone deacetilasi 2 (HDAC2) è essenziale per lo sviluppo del cervello.I risultati, pubblicati in Development...

Gli uomini dimenticano di più

Se tuo marito è distratto, dimentica il vostro anniversario di matrimonio o il nome del nuovo vicino di casa, non ti preoccupare. Tu non sei l'unica con un uomo smemorato in casa.Anche i ricercatori sono stati sorpresi da quanto gli uomini...

La diagnostica olografica

Ologrammi sensibili, che cambiano colore in presenza di certi composti, sono stati sviluppati in forma di test e dispositivi medici portatili, per essere usati nel monitoraggio delle condizioni come il diabete, le funzioni cardiache, le infezioni e lo...

Neurofeedback: allenare il cervello mentre si vede come funziona

Una nuova tecnica di scansione cerebrale permette alle persone di «guardare» la propria attività cerebrale in tempo reale e controllare o regolare la funzione in aree pre-determinate del cervello.Lo studio del Montreal Neurological Institute and Hospital...

Scoperta lesione epigenetica nell'ippocampo dei pazienti di Alzheimer

L'Alzheimer potrebbe raggiungere una forma epidemica nei prossimi decenni, a causa dell'aumento dell'età media della società.Ci sono due questioni chiave per la malattia: attualmente non esiste un trattamento efficace ed sono stati descritti molto pochi...

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.