Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restringimento della carotide senza preavviso può segnalare declino di memoria e pensiero

Dei ricercatori hanno dimostrato per la prima volta che il restringimento dell'arteria carotide nel collo, senza alcun sintomo, può essere legato a maggiori problemi di apprendimento, di memoria, di pensiero e di capacità decisionale, rispetto alle persone con fattori di rischio simili, ma senza restringimento della carotide.


Questa la conclusione di uno studio rilasciato ieri, che sarà presentato al 66° Meeting annuale dell'Accademia Americana di Neurologia a Filadelfia dal 26 aprile al 3 maggio 2014.


"A tutt'oggi l'attenzione della diagnosi e della gestione delle ostruzioni della carotide è diretta alla prevenzione degli ictus, dal momento che è l'unico danno che si riteneva fosse causato ai pazienti da questi blocchi",
ha detto Brajesh K. Lal, MD, del Baltimore VA Medical Center del Maryland VA Health Care System e della School of Medicine dell'Università del Maryland di Baltimora. "Questi risultati sottolineano invece l'importanza di valutare lo stato della memoria e del pensiero nelle persone con restringimento dell'arteria carotidea".


Il restringimento delle arterie si verifica quando si accumulano delle placche nelle arterie, e possono danneggiare il cervello, limitando il flusso di sangue o diffondendo piccoli pezzi della placca nel cervello.


Lo studio ha coinvolto 67 persone con la condizione chiamata «stenosi carotidea asintomatica» (ACS), con una riduzione del 50 per cento del diametro dell'arteria e 60 persone con fattori di rischio vascolare ma senza quella condizione.
I fattori di rischio includevano il diabete, la pressione alta, il colesterolo alto e la malattia coronarica. I partecipanti sono stati sottoposti a numerosi test sulle abilità generali di pensiero, e su aspetti specifici del pensiero come la velocità di elaborazione, l'apprendimento, la memoria, il processo decisionale e il linguaggio.

Può essere rilevante perché:

I sintomi provocati dal restringimento della carotide sono simili a quelli indotti inizialmente dall'Alzheimer e dalla demenza in generale.

Sarebbe quindi importante seguire il consiglio conclusivo dei ricercatori per escludere la malattia più grave e incurabile.


Nello studio, il gruppo di ACS ha ottenuto risultati significativamente peggiori sui test di memoria e di pensiero globali. Sui test degli aspetti specifici del pensiero, sono andati peggio nella velocità motoria e di elaborazione, sull'apprendimento e sulla memoria. I punteggi sul linguaggio non differivano tra i due gruppi.


"Se questi risultati saranno confermati in studi più ampi, essi avranno implicazioni significative per nuovi obiettivi di trattamento e genereranno ulteriori domande del tipo: questi pazienti devono essere trattati più aggressivamente con i farmaci, con la riabilitazione cognitiva, o addirittura con un intervento chirurgico per aprire l'arteria?"
ha detto Lal. "Mi aspetto che seguirà un gran numero di studi per cercare le cause e le migliori opzioni terapeutiche per questa morbosità identificata di recente, associata al restringimento della carotide".


Lo studio è stato finanziato dal US Department of Veterans Affairs.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Academy of Neurology (AAN)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.