Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza

Il tipo più comune di battito cardiaco irregolare cronico, conosciuto come fibrillazione atriale (su Wikipedia), è associato ad un maggior rischio di demenza, compreso l'Alzheimer. La scoperta dei ricercatori del Group Health Research Institute e dei loro...

Scoperta su divisione cellulare & metabolismo utile per le neurodegenerazioni

Le cellule sono i mattoni che costituiscono il corpo umano. Sono oggetto di studio scientifico, perché quando le cose vanno male a livello cellulare e molecolare, le conseguenze per la salute umana sono spesso significative.Una nuova scoperta sulla base...

Ricerca USU getta nuova luce su Alzheimer e altre demenze

Uno studio avviato più di 15 anni fa da ricercatori dell'Università dello Utah (USU), e che ha coinvolto il 90 per cento della popolazione anziana della Contea Cache, ha gettato nuova luce sull'Alzheimer e altre demenze.Nel 1994, i ricercatori hanno...

Come il cervello ricorda ciò che succede e quando

Neuroscienziati della New York University hanno identificato le parti del cervello che utilizziamo per ricordare la tempistica degli eventi all'interno di un episodio. Lo studio, che appare sull'ultimo numero della rivista Science, aumenta la nostra...

La materia bianca è danneggiata nell'Alzheimer

DTI_imagesImmagine del tensore di diffusione utilizzato per visualizzare la materia bianca del cervello nei minimi dettagli. In queste scansioni, i tratti WM sono codificati a colori, il verde indica anteriore-posteriore, blu superiore-inferiore, rosso...

Una possibile chiave per trovare la demenza

Professor Garth Nicholson a costruire scienza clinica Concord Hospital. Foto: Craig WilsonLa scoperta di questo neurologo del Concord Hosptal di Sydney è un primo passo per svelare il mistero della demenza.Il Professor Garth Nicholson fa parte di una squadra che ha scoperto un difetto genetico che causa una rara forma di demenza. "Questo è un...

L'ambiente dove la donna vive può influenzare il declino cognitivo in seguito

Il nuovo studio RAND è il più grande del suo tipo a esaminare se il vivere in un quartiere povero è associato a una più bassa funzionalità cognitiva. I ricercatori hanno notato che i risultati forniscono la migliore prova che vivere in un quartiere con...

Un deterioramento della memoria soggettivo è segno dell'Alzheimer

Charité - Universitätsmedizin BerlinoSecondo un comunicato stampa, scienziati della Charité - Universitätsmedizin Berlino, dell'Universitätsklinikum Bonn, e del Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen a Bonn, sono riusciti per la prima volta a dimostrare che, anche nei casi...

L'Alzheimer potrebbe essere rilevato con analisi del sangue pre-sintomatica

alzheilmer1.JPGUna sola goccia di sangue gocciola su un vetrino. Un computer ne esegue la scansione, producendo un'immagine luminosa verde di circa 25.000 proteine.L'immagine che produce potrebbe essere di chiunque: una persona sana o un paziente con una malattia...

Disaccordo sulla cura tra familiari e pazienti è problema diffuso

Familiari e parenti del paziente con demenza possono essere in disaccordo su molte questioni, secondo una nuova ricerca, significando forse che si vuole trovare una casa di cura prima del previsto.Uno studio pubblicato nel giornale The Gerontologist ha...

Alta pressione, diabete, fumo e obesità nella mezza età danneggiano il cervello

Un nuovo studio suggerisce che il fumo, l'ipertensione, il diabete e il sovrappeso nella mezza età possono provocare restringimento del cervello e problemi cognitivi anche un decennio dopo.Lo studio è pubblicato nel numero del 2 agosto 2011 di Neurology®...

Elevati livelli di stress nel corso della vita aumentano il rischio di Alzheimer

Lo stress psicologico cronico per tutta la durata della vita potrebbe aumentare il rischio individuale di Alzheimer e demenza più tardi nella vita, secondo una ricerca del Emma Eccles Jones College of Education and Human Services della Utah State...

Studio collega gene al pre-Alzheimer

Collegare un gene umano al rischio di sviluppare la precondizione di Alzheimer conosciuta come lieve deterioramento cognitivo (Mild Cognitive Impairment- MCI) è un po' un Santo Graal per gli scienziati.Ma un team guidato da ricercatori della Cornell...

Un cane fluorescente, prodotto in Corea, potrebbe aiutare nell'Alzheimer

Puppy incandescenteUna foto combinata mostra un cucciolo di tre mesi clonato, fluorescente al buio, sotto la luce ultravioletta (a sinistra sotto) e sotto la luce del giorno (a destra sotto).Foto: REUTERS / Jo Yong-HakScienziati sudcoreani hanno detto Mercoledì di aver...

Un sonno disturbato potrebbe avere ruolo nell'Alzheimer

Un nuovo studio suggerisce che un sonno interrotto può in parte spiegare la perdita di memoria associate con l'invecchiamento, l'Alzheimer e l'alcolismo.Gli scienziati hanno usato una tecnica che controlla le cellule del cervello con la luce per...

Gli adolescenti con atteggiamento solare diventano adulti più sani

Gli adolescenti sono noti per i loro modi angosciati e angoscianti, ma quelli che rimangono felici e positivi durante questi anni tumultuosi vengono segnalati per una migliore salute generale nell'età adulta, secondo un nuovo studio della Northwestern...

Due-passi di danza: la strada per una vita più sana

Per secoli, i manuali di danza e altri scritti hanno lodato i benefici per la salute della danza, di solito come esercizio fisico. Più di recente, abbiamo visto ricerche su ulteriori benefici per la salute della danza, come la riduzione dello stress e i più...

"Fiutare" l'Alzheimer

Donna profumo dei fioriRicercatori australiani dicono di essere a un passo dallo sviluppo di un semplice test che, attraverso l'odore, può aiutare a prevedere quali anziani svilupperanno un deficit cognitivo e l'Alzheimer.Il lavoro è ancora molto preliminare, ma sembra che le...

l giardinieri del cervello: le cellule microglia

I giardinieri sanno che alcuni alberi richiedono potature regolari: alcuni dei loro rami devono essere tagliati in modo che altri possano diventare più forti. Lo stesso vale per lo sviluppo del cervello: le cellule chiamate microglia (foto a sinistra, da...

L'ippocampo piccolo negli anziani depressi: causa o conseguenza?

Studi su scansioni hanno ripetutamente trovato che le persone con depressione hanno minori volumi dell'ippocampo rispetto agli individui sani.L'ippocampo è una regione del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria, nella navigazione spaziale...

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.