Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Orologio circadiano ha un ruolo inaspettato nelle neurodegenerazioni

Mentre il tuo corpo potrebbe lamentare i molti effetti fastidiosi del jet-lag, il tuo cervello potrebbe ringraziarti per quel viaggio incontro al tempo.In un nuovo studio, ricercatori della Northwestern University hanno indotto il jet lag in un...

Il disorientamento come segno di decadimento cognitivo

Un nuovo studio coordinato dai Dipartimenti di Psicologia e di Neuroscienze umane della Sapienza ha indagato, mediante test di navigazione spaziale, quali processi cognitivi legati alla capacità di orientarsi nell’ambiente sono precocemente coinvolti...

La curcumina migliora la memoria e l'umore, secondo uno studio

CurcuminAmanti del cibo indiano, prendetevi una seconda porzione: il consumo quotidiano di una certa forma di curcumina - la sostanza che dà al curry indiano il suo colore brillante - migliora la memoria e l'umore nelle persone con perdita lieve di memoria legata...

Identificata l'area del cervello cruciale per la navigazione in luoghi familiari

map with navigation pathsFonte: Dott.ssa Zita PataiGli scienziati della University College London hanno scoperto la regione del cervello cruciale per la navigazione in luoghi noti o nuovi, aiutando a spiegare perché il danno cerebrale che si osserva nelle prime fasi del morbo di...

Crimini e demenza: qual'è il collegamento?

Un comportamento criminale e socialmente inadeguato si presenta più di frequente nelle persone con demenza frontotemporale rispetto al quelle con morbo di Alzheimer (MA), secondo quanto ha scoperto una revisione retrospettiva svedese.Istanze di...

Nuove scoperte sul sonno e la salute del cervello

Man mano che la ricerca si accumula, abbiamo sempre più prove dell'importanza di dormire bene la notte. E non solo una buona notte di sonno, ma di un sonno di qualità regolare, giorno dopo giorno. Noi umani siamo abbastanza bravi a superare notti...

Strumenti da remoto aiutano a valutare rischio e progressione della demenza

Kiosk and user during a sessionGli studi clinici per sviluppare nuovi trattamenti terapeutici e preventivi per il morbo di Alzheimer (MA) sono costosi, complicati e spesso non includono le persone più a rischio per la condizione neurologica degenerativa: anziani con mobilità ridotta e...

Le vitamine possono aiutare a prevenire la demenza? Nuova analisi trova prove limitate.

Un anziano su tre muore con il morbo di Alzheimer (MA) o un'altra forma di demenza. Quindi non sorprende che i ricercatori medici abbiano passato decenni alla ricerca di un modo per prevenire o trattare il declino cognitivo.Una nuova revisione...

Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?

nerve cells with aggregate of huntingtin tagged by ubiquitin chainsCellule nervose (grigie) al microscopio 3D con un aggregato della proteina huntingtina (verde) marcata da catene lineari di ubiquitina (rosso). I nuclei delle cellule sono in blu.Le malattie neurodegenerative come l'Huntington, il Parkinson [e...

Meno anni riproduttivi nelle donne legati a rischio più alto di demenza

Le donne che iniziano ad avere il ciclo tardi, arrivano alla menopausa prima o hanno avuto un'isterectomia possono avere un rischio più alto di demenza, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 marzo 2019 su Neurology®. Lo studio ha trovato un legame...
Featured

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie neurodegenerative nella fase iniziale, Kenneth S. Kosik, neurobiologo della University of California di Santa Barbara e i suoi collaboratori, hanno scoperto un...

Cosa provoca le allucinazioni? Forse il cervello cerca di sostituire informazioni mancanti

Le malattie mentali colpiscono milioni di persone. Molte persone con disturbo bipolare, depressione, schizofrenia [e Alzheimer] soffrono di allucinazioni, la percezione di qualcosa che non è presente.Dagli odori fantasma, all'udire voci e vedere cose...

Trattamento della pelle con crema riparativa abbassa citochine legate all'Alzheimer

 La pelle è l'organo più grande del corpo e gli scienziati della University of California di San Francisco e del San Francisco Veterans Administration (VA) Health Care System ritengono che sia la causa di un'infiammazione diffusa nel corpo legata a...

Il fumo provoca la demenza? Forse no, dice uno studio

È un fatto inconfutabile che fumare ti fa male. Uno studio dopo l'altro hanno dimostrato che il fumo aumenta il rischio di cancro, malattie cardiache, diabete, persino cecità.Ma la demenza? Non così in fretta. Uno studio recente ha dimostrato che il...

L'esercizio fisico ha il risultato di potenziare il cervello

Chi si allena per una maratona sa che i singoli episodi di allenamento si sommano nel tempo per ottenere un grande miglioramento della forma fisica.Quindi, non dovrebbe sorprendere che anche i benefici cognitivi derivanti dagli allenamenti si...

Anche i cervelli vecchi producono neuroni, forse c'è modo di proteggersi dall'Alzheimer

immature red and mature blue neurons in 68 years old hippocampusNeuroni immaturi (rossi) e maturi (blu) nell'ippocampo del cervello di un 68enne (Fonte: Moreno Jiménez)I resoconti sulla decrepitudine dei cervelli vecchi sono stati del tutto esagerati, secondo i ricercatori che lunedì hanno svelato dei risultati che...

Trattare il diabete per combattere l'Alzheimer?

I pazienti in terapia per il diabete di tipo 2 potrebbero tenere a bada il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio pubblicato il 4 marzo sulla rivista Diabetes Care.Psicologi della University of Southern California hanno scoperto che i pazienti con...

Alluminio nell'acqua potabile legato all'Alzheimer da studio su 7.000 scozzesi

Livelli più elevati di alluminio e fluoruro nell'acqua potabile sono correlati all'insorgere della demenza, secondo uno studio innovativo su migliaia di abitanti scozzesi.Le ricerche degli scienziati dell'Università di Edimburgo per esaminare i fattori...

Problemi di sonno e Alzheimer sono collegati, ma quale viene prima?

Una nuova ricerca esplora i fattori patofisiologici che collegano i disturbi del sonno e il morbo di Alzheimer (MA). Una migliore comprensione di questa connessione può portare a potenziali strumenti diagnostici e terapeutici per il MA e altre malattie...

Un miliardo di anni di evoluzione suggerisce un nuovo approccio all'Alzheimer

Una nuova ricerca svolta alla Royal Holloway, Università di Londra, sollecita gli scienziati che stanno cercando di trovare una cura per il morbo di Alzheimer (MA) a concentrarsi sul ruolo delle proteine ​​del cervello che causano la malattia. Questo...

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.