Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


7-8 ore di sonno sono l'ideale: di più o di meno riducono le prestazioni cognitive

I risultati preliminari dello studio sul sonno più grande mai fatto hanno dimostrato che le persone che dormono in media da 7 a 8 ore a notte hanno prestazioni cognitive migliori di quelle che dormivano di meno o di più di questa quantità.


I neuroscienziati del Brain and Mind Institute della Western University (Canada) hanno pubblicato le loro scoperte nella rivista SLEEP. Lo studio è stato lanciato a giugno 2017 e in pochi giorni più di 40.000 persone di tutto il mondo hanno partecipato all'indagine scientifica online, che comprende un questionario approfondito e una serie di attività cognitive.


"Volevamo davvero capire le abitudini di sonno delle persone di tutto il mondo. Ovviamente, ci sono stati molti studi più piccoli sul sonno nei laboratori, ma volevamo scoprire come è il sonno nel mondo reale", dice Adrian Owen, ricercatore della Western in Cognitive Neuroscience and Imaging. "Le persone che si sono collegate ci hanno fornito molte informazioni su di loro. Abbiamo preparato un questionario abbastanza ampio e ci hanno detto cose come quali farmaci prendevano, che età avevano, dove erano nel mondo e che tipo di istruzione avevano ricevuto, perché questi sono tutti fattori che potrebbero aver contribuito ad alcuni i risultati".


Circa la metà di tutti i partecipanti ha riferito di dormire in genere meno di 6,3 ore a notte, circa un'ora in meno della misura raccomandata dallo studio. Una sorprendente rivelazione è stata che la maggior parte dei partecipanti che dormivano non più di 4 ore avevano le prestazioni di chi aveva quasi 9 anni in più.


Un'altra scoperta sorprendente è stata che il sonno ha influenzato allo stesso modo tutti gli adulti. La quantità di sonno associata a un comportamento cognitivo altamente funzionale era la stessa per tutti (da 7 a 8 ore), indipendentemente dall'età. Inoltre, il deterioramento associato a troppo o troppo poco sonno non dipendeva dall'età dei partecipanti.


"Abbiamo riscontrato che la quantità ideale di sonno per mantenere il cervello in condizioni ottimali è di 7-8 ore ogni notte e ciò corrisponde a ciò che i medici ritengono necessario per mantenere il corpo in perfetta forma. Abbiamo anche scoperto che le persone che dormivano più di quelle ore erano danneggiate allo stesso modo di coloro che dormivano troppo poco", dice Conor Wild, associato di ricerca e primo autore dello studio.


Il ragionamento e le abilità verbali dei partecipanti erano due delle azioni più influenzate dal sonno, mentre le prestazioni della memoria a breve termine erano relativamente insensibili. Questo è diverso da quanto riscontrato nella maggior parte degli studi scientifici sulla completa privazione del sonno e suggerisce che non dormire a sufficienza per un periodo prolungato influenza il cervello in modo diverso rispetto a stare svegli tutta la notte.


Sul lato positivo, c'erano alcune evidenze che anche il sonno di una sola notte può influenzare la capacità di pensare di una persona. I partecipanti che hanno dormito più del solito la sera prima di partecipare allo studio si sono comportati meglio di quelli che hanno dormito nella quantità abituale o meno.

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Conor J Wild, Emily S Nichols, Michael E Battista, Bobby Stojanoski, Adrian M Owen. Dissociable effects of self-reported daily sleep duration on high-level cognitive abilities. Sleep, 2018; DOI: 10.1093/sleep/zsy182

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.