Ricerche
L'apatia è un precursore della demenza?
Poiché non esiste una cura per la demenza, prevedere con precisione chi sarà destinato a svilupparla è fondamentale per minimizzarne l'impatto. Secondo una nuova revisione di studi, l'apatia potrebbe contenere la chiave.
La demenza colpisce in modo schiacciante gli anziani. Sebbene gli scienziati conoscano alcuni fattori di rischio, è difficile predire chi alla fine la svilupperà. Quando le persone invecchiano, le capacità cognitive tendono a diminuire e il 5-20%, e chi ha più di 65 anni svilupperà un lieve deterioramento cognitivo.
Gli anziani con un lieve deficit cognitivo che vanno nelle cliniche di memoria, centri dedicati alla diagnosi dei problemi di memoria, spesso temono di ricevere una diagnosi di demenza. In realtà, la memoria della maggior parte delle persone tornerà a livelli normali di funzionamento o non si deteriorerà ulteriormente.
Tuttavia, mentre la persona è nella clinica, i medici sono desiderosi di capire chi è più a rischio. Non esiste una cura per la demenza, quindi la diagnosi precoce è ideale per garantire la migliore assistenza. Osservare i cambiamenti nel comportamento potrebbe essere un modo utile per valutare un individuo che potrebbe altrimenti volare sotto il radar.
L'apatia come segnale di pericolo
Un comportamento di interesse è l'apatia, che è definita come una perdita di motivazione, una mancanza di interesse e una espressione emotiva ridotta. Se l'apatia si dimostra correlata ad una maggiore possibilità di sviluppare demenza, potrebbe diventare un modo relativamente facile per identificare un aumento del rischio, anche in una breve consultazione.
I ricercatori hanno già notato che l'apatia è una caratteristica comune della demenza, che insorge in circa la metà delle persone con Alzheimer. Ad oggi, lo studio sul ruolo dell'apatia prima che si sviluppi la demenza ha ricevuto scarsa attenzione.
Di recente, dei ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno iniziato a vedere se l'apatia potrebbe diventare un marcatore precoce della demenza. Per fare questo, hanno analizzato i risultati di studi precedenti e hanno effettuato una nuova analisi dei dati aggregati. Come spiegano gli autori: "Miravamo a rivedere sistematicamente e meta-analizzare le evidenze da coorti longitudinali per l'associazione tra l'apatia nelle persone anziane e il rischio di demenza incidente".
In totale, i ricercatori hanno valutato e raccolto i dati di 16 studi, che includevano 7.365 partecipanti. I loro risultati sono stati pubblicati all'inizio di questo mese in JAMA Psychiatry. Gli autori hanno concluso che "l'apatia era associata a un aumento circa doppio del rischio di demenza nei pazienti nella clinica della memoria".
I ricercatori hanno notato un effetto particolarmente pronunciato negli individui più giovani e sani, perché è più facile rilevare l'apatia in essi. Gli anziani tendono a ritirarsi per una serie di motivi, come i vincoli fisici o cognitivi, piuttosto che per l'apatia. Quando un individuo giovane si ritira, è forse più inaspettato, e la rilevazione è più ovvia.
Un nuovo marcatore?
I cambiamenti nell'apatia potrebbero essere utili per i medici, per aiutarli a valutare il potenziale rischio di demenza, insieme a test clinici standard; gli autori spiegano ulteriormente:
"L'apatia è un fattore prognostico rilevante, non invasivo, economico e facilmente implementabile, prodromico alla demenza. Ha un'importanza clinica importante perché i pazienti sono vulnerabili e tendono a ritirarsi dall'assistenza, richiedendo un approccio assistenziale attivo da parte dei medici".
Recenti ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di biomarcatori per il rischio di demenza, compresa la risonanza magnetica e l'analisi del liquido cerebrospinale. Rispetto a queste opzioni costose e invasive, valutare l'apatia sarebbe molto più rapido ed economico.
Come sempre, è necessaria più ricerca per raccogliere maggiori dettagli su questa relazione. Gli autori osservano anche che è importante ricordare che non tutti gli anziani con apatia andranno avanti con lo sviluppo della demenza. Tuttavia, scrivono anche che gli anziani con apatia "rappresentano un gruppo medicalmente molto vulnerabile che tende a ritirarsi dalle cure".
Mentre la popolazione degli Stati Uniti invecchia, la diagnosi precoce di demenza è più importante che mai. Valutare il livello di apatia di un individuo potrebbe presto diventare una parte della gamma di strumenti predittivi del clinico.
Fonte: Tim Newman in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Jan Willem van Dalen, Lennard L. van Wanrooij, Eric P. Moll van Charante, Carol Brayne, Willem A. van Gool, Edo Richard. Association of Apathy With Risk of Incident Dementia. A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Psychiatry. 2018;75(10):1012-1021. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2018.1877
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: