Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria «fotica»: l'importanza della luce sulla cognizione

E' noto da tempo che la luce esercita effetti potenti sul cervello e sul nostro benessere. La luce non è necessaria solo per vedere, ma è anche essenziale per una vasta gamma di funzioni «non visive», compresa la sincronizzazione del nostro orologio biologico sul ciclo di 24h giorno-notte.


La luce trasmette anche un segnale forte stimolante per la vigilanza e la cognizione umana ed è usato regolarmente per migliorare le prestazioni e contrastare l'impatto negativo della sonnolenza o della «depressione invernale».


I meccanismi alla base di questi effetti positivi della luce rimangono ancora in gran parte sconosciuti. Tuttavia, più o meno nell'ultimo decennio i ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) nell'occhio, chiamato melanopsina. Questo nuovo fotorecettore ha dimostrato di essere un componente essenziale per trasmettere le informazioni sulla luce ad un insieme di cosiddetti centri non-visivi del cervello.


La ricerca sugli animali ha dimostrato che, in assenza di tali fotorecettori, le funzioni non-visive sono interrotte, l'orologio biologico viene deregolamentato e «gira-liberamente", indipendentemente dal ciclo giorno-notte di 24 ore, e l'effetto stimolante della luce è compromesso. Il fotopigmento melanopsina è inusuale per molti aspetti e differisce dai nostri coni e bastoncelli, poiché dimostra proprietà simili a quelle degli invertebrati ed è sensibile massicciamente alla luce blu.


Negli esseri umani, non è stato possibile applicare strumenti genetici per isolare selettivamente il ruolo preciso di questo nuovo sistema fotorecettivo e di conseguenza non è stato stabilito il ruolo della melanopsina nella cognizione umana e nella prontezza. Tuttavia, i ricercatori del Cyclotron Research Centre dell'Università di Liegi (Belgio) e del Dipartimento di Cronobiologia dell'INSERM Stem Cell and Brain Research Institute (Bron, Francia) hanno appena fornito prove che dimostrano il coinvolgimento della melanopsina nell'impatto che ha la luce sulla funzione cognitiva del cervello.


Sfruttando le specifiche risposte tipo-invertebrati della melanopsina, combinate con strategie di registrazione della risonanza magnetica funzionale (fMRI), sono riusciti a dimostrare che l'impatto della luce sulle aree cerebrali, reclutate per un compito cognitivo continuo, dipende dal colore specifico delle esposizioni luminose precedenti. L'esposizione di 1 ora prima alla luce arancione ha migliorato il successivo impatto della luce di test, mentre l'esposizione precedente alla luce blu ha avuto il risultato opposto.


Il fenomeno dei precedenti effetti di luce su una successiva risposta alla luce è tipico della melanopsina, nonché di alcuni fotopigmenti di invertebrati e piante, ed è stato definito «memoria fotica». Gli esseri umani possono quindi avere un macchinario di tipo-invertebrato o piante all'interno degli occhi che partecipa alla regolazione della cognizione. Questo può anche spiegare quello che i cronobiologi umani descrivono «effetti della storia di luce precedente», una forma di adattamento a lungo termine alle condizioni di illuminazione precedenti.


Questi risultati sottolineano l'importanza della luce per le funzioni cerebrali cognitive umane e costituiscono una prova convincente a favore di un ruolo cognitivo della melanopsina. Più in generale, la variazione continua della luce durante il giorno ci modifica. In definitiva, questi risultati sono a favore dell'uso e della progettazione di sistemi di illuminazione per ottimizzare le prestazioni cognitive.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Liège  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sarah Laxhmi Chellappa, Julien Q. M. Ly, Christelle Meyer, Evelyne Balteau, Christian Degueldre, André Luxen, Christophe Phillips, Howard M. Cooper, and Gilles Vandewalle. Photic memory for executive brain responses. PNAS, March 10, 2014 DOI: 10.1073/pnas.1320005111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.