Ricerche
Basso QI e problemi cardiovascolari in adolescenza legati a demenza precoce
Jenny NybergGli uomini che all'età di 18 anni hanno una forma cardiovascolare più scadente e/o un quoziente intellettivo più basso, soffrono più spesso di demenza prima dei 60 anni.
Questo è dimostrato da uno studio recente che ha esaminato più di un milione di uomini svedesi.
In diversi ampi studi, i ricercatori dell'Accademia Sahlgrenska dell'Università di Gothenburg, avevano già analizzato i risultati di leva degli uomini svedesi e erano riusciti a dimostrare una correlazione tra la forma cardiovascolare in adolescenza e i problemi di salute nella vita adulta.
Aumento del rischio di insorgenza precoce di demenza
Nell'ultimo studio, basato su dati provenienti da 1,1 milioni di giovani svedesi, il team di ricercatori di Göteborg mostra che quelli con forma cardiovascolare più scadente e/o QI inferiore nella loro adolescenza soffrono più spesso di demenza ad insorgenza precoce. "Studi precedenti avevano dimostrato la correlazione tra fitness cardiovascolare e rischio di demenza in età avanzata. Ora, per la prima volta, possiamo dimostrare che l'aumento del rischio si applica anche alla demenza ad insorgenza precoce e ai suoi precursori", dice Jenny Nyberg (foto), ricercatrice della Sahlgrenska Academy, che ha diretto lo studio.
In cifre, lo studio dimostra che gli uomini che, al momento dell'arruolamento, avevano una forma cardiovascolare più povera hanno avuto una probabilità 2,5 volte maggiore di sviluppare una demenza ad insorgenza precoce di più tardi nella vita. Un quoziente intellettivo più basso ha comportato un rischio 4 volte maggiore, e una combinazione di entrambi i problemi ha comportato un rischio 7 volte maggiore di demenza ad insorgenza precoce.
L'aumento del rischio è rimasto anche dopo aver controllato gli altri fattori di rischio, come l'ereditarietà, la storia medica, e le circostanze socio-economiche.
Fitness rafforza il cervello
"Sapevamo già che l'esercizio fisico e cognitivo riduce il rischio di malattie neurologiche. L'esercizio fisico aumenta la complessità e la funzione delle cellule nervose e anche la generazione di nuove cellule nervose nel cervello adulto, che rafforza le nostre funzioni mentali e fisiologiche. In altre parole, una buona forma cardiovascolare rende il cervello più resistente ai danni e alle malattie", dice il Prof. Georg Kuhn, autore senior dello studio.
Le persone che sviluppano una demenza ad insorgenza precoce sono spesso in età lavorativa e possono avere figli che vivono ancora in casa, il che significa che sono ancora più gravi le conseguenze sia per i malati che per le loro famiglie. Nonostante questo, i pazienti con demenza ad insorgenza precoce sono un gruppo relativamente trascurato.
"Questo rende importante avviare più ricerche su come l'esercizio fisico e mentale può influenzare la prevalenza di diversi tipi di demenza. Forse l'esercizio può essere usato sia come profilassi che come trattamento per quelli che sono nella zona a rischio di demenza ad insorgenza precoce", conclude la Nyberg.
Fonte: Krister Svahn in University of Gothenburg (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: J. Nyberg, M. A. I. Aberg, L. Schioler, M. Nilsson, A. Wallin, K. Toren, H. G. Kuhn. Cardiovascular and cognitive fitness at age 18 and risk of early-onset dementia. Brain, 2014; DOI: 10.1093/brain/awu041
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: