Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria «fotica»: l'importanza della luce sulla cognizione

E' noto da tempo che la luce esercita effetti potenti sul cervello e sul nostro benessere. La luce non è necessaria solo per vedere, ma è anche essenziale per una vasta gamma di funzioni «non visive», compresa la sincronizzazione del nostro orologio biologico sul ciclo di 24h giorno-notte.


La luce trasmette anche un segnale forte stimolante per la vigilanza e la cognizione umana ed è usato regolarmente per migliorare le prestazioni e contrastare l'impatto negativo della sonnolenza o della «depressione invernale».


I meccanismi alla base di questi effetti positivi della luce rimangono ancora in gran parte sconosciuti. Tuttavia, più o meno nell'ultimo decennio i ricercatori hanno scoperto un nuovo tipo di cellule sensibili alla luce (fotorecettori) nell'occhio, chiamato melanopsina. Questo nuovo fotorecettore ha dimostrato di essere un componente essenziale per trasmettere le informazioni sulla luce ad un insieme di cosiddetti centri non-visivi del cervello.


La ricerca sugli animali ha dimostrato che, in assenza di tali fotorecettori, le funzioni non-visive sono interrotte, l'orologio biologico viene deregolamentato e «gira-liberamente", indipendentemente dal ciclo giorno-notte di 24 ore, e l'effetto stimolante della luce è compromesso. Il fotopigmento melanopsina è inusuale per molti aspetti e differisce dai nostri coni e bastoncelli, poiché dimostra proprietà simili a quelle degli invertebrati ed è sensibile massicciamente alla luce blu.


Negli esseri umani, non è stato possibile applicare strumenti genetici per isolare selettivamente il ruolo preciso di questo nuovo sistema fotorecettivo e di conseguenza non è stato stabilito il ruolo della melanopsina nella cognizione umana e nella prontezza. Tuttavia, i ricercatori del Cyclotron Research Centre dell'Università di Liegi (Belgio) e del Dipartimento di Cronobiologia dell'INSERM Stem Cell and Brain Research Institute (Bron, Francia) hanno appena fornito prove che dimostrano il coinvolgimento della melanopsina nell'impatto che ha la luce sulla funzione cognitiva del cervello.


Sfruttando le specifiche risposte tipo-invertebrati della melanopsina, combinate con strategie di registrazione della risonanza magnetica funzionale (fMRI), sono riusciti a dimostrare che l'impatto della luce sulle aree cerebrali, reclutate per un compito cognitivo continuo, dipende dal colore specifico delle esposizioni luminose precedenti. L'esposizione di 1 ora prima alla luce arancione ha migliorato il successivo impatto della luce di test, mentre l'esposizione precedente alla luce blu ha avuto il risultato opposto.


Il fenomeno dei precedenti effetti di luce su una successiva risposta alla luce è tipico della melanopsina, nonché di alcuni fotopigmenti di invertebrati e piante, ed è stato definito «memoria fotica». Gli esseri umani possono quindi avere un macchinario di tipo-invertebrato o piante all'interno degli occhi che partecipa alla regolazione della cognizione. Questo può anche spiegare quello che i cronobiologi umani descrivono «effetti della storia di luce precedente», una forma di adattamento a lungo termine alle condizioni di illuminazione precedenti.


Questi risultati sottolineano l'importanza della luce per le funzioni cerebrali cognitive umane e costituiscono una prova convincente a favore di un ruolo cognitivo della melanopsina. Più in generale, la variazione continua della luce durante il giorno ci modifica. In definitiva, questi risultati sono a favore dell'uso e della progettazione di sistemi di illuminazione per ottimizzare le prestazioni cognitive.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Liège  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Sarah Laxhmi Chellappa, Julien Q. M. Ly, Christelle Meyer, Evelyne Balteau, Christian Degueldre, André Luxen, Christophe Phillips, Howard M. Cooper, and Gilles Vandewalle. Photic memory for executive brain responses. PNAS, March 10, 2014 DOI: 10.1073/pnas.1320005111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.