Esperienze e opinioni
L'Alzheimer potrebbe dipendere dallo stile di vita come dall'invecchiamento
Un tecnico usa un laser per allineare la testa di un paziente prima di subire una scansione PET al Waisman Center della UW-Madison. Le ricerche stanno dimostrando che i fattori dello stile di vita hanno molto a che fare con lo sviluppo della malattia.La madre di Bob Skemp, che ha allevato 10 figli e gestiva un Girl Scouts Council, ha l'Alzheimer. Riconosce ancora i suoi cari, ma dimentica dove si trova e che giorno è.
La madre di Sigrid Knuti, igienista dentale e sarta meticolosa, resa persa e vuota dall'Alzheimer, è morta a causa della malattia.
Skemp e Knuti sono due delle oltre 1.500 persone del «Wisconsin Registry for Alzheimer’s Prevention» (WRAP) della University of Winsconsin di Madison, il più grande studio del paese sui figli di genitori con la malattia che affrontano il rischio maggiore di acquisirla.
L'Alzheimer colpisce circa 5.2 milioni di americani, più di 100.000 nel Wisconsin. La demenza ha un costo approssimativo di 214 miliardi di dollari all'anno, più del cancro o delle malattie cardiache. I risultati del WRAP e di altri studi stanno ridisegnando il modo con cui gli esperti pensano all'Alzheimer e quello che la gente può fare per cercare di impedirlo.
L'obesità, il fumo, lo stress e altri fattori possono avere a che fare con l'insorgenza dell'Alzheimer allo stesso modo dell'invecchiamento, ha detto il Dott. Mark Sager, direttore da lungo tempo del WRAP fino al suo pensionamento del mese scorso. "Quella che noi consideriamo come una malattia della vecchiaia è in realtà una malattia dello stile di vita e dell'ambiente in una certa misura", ha detto Sager.
Uno studio dell'Università della California di San Francisco del 2011, ha scoperto che sette fattori (diabete, ipertensione, obesità, fumo, depressione, inattività fisica e basso livello d'istruzione) contribuiscono fino alla metà dei casi di Alzheimer. Abbassare la prevalenza dei fattori di rischio del 25 per cento potrebbe prevenire circa 500.000 casi di Alzheimer negli Stati Uniti, hanno scoperto i ricercatori.
Anche rimanere attivi mentalmente è cruciale: uno studio Francese dello scorso anno ha rilevato che le persone che ritardano il pensionamento riducono il rischio di demenza del 3,2 per cento per ogni anno in più lavorato.
Nel frattempo, i ricercatori della Georgetown University hanno detto a marzo che un esame del sangue sperimentale - basato su 10 lipidi, o grassi - può predire, con una precisione del 90 per cento, l'insorgenza dell'Alzheimer dopo i 70 anni. I risultati devono essere confermati da studi più ampi.
Ridurre il rischio
Ozioma Okonkwo, ricercatore geriatra della UW-Madison, inizierà uno studio questa estate per esaminare come due tipi di esercizi influenzano la salute del cervello. Lo studio, finanziato dalla Alzheimer's Association, espande i risultati sulle segnalazioni dei livelli di attività dei partecipanti WRAP.
Coloro che riferiscono alti livelli di attività fisica hanno meno perdita di memoria legata all'età e meno cambiamenti relativi all'età nei marcatori cerebrali legati all'Alzheimer. I marcatori comprendono la proteina amiloide, il metabolismo del glucosio e il volume dell'ippocampo. "L'effetto dell'età su tutte e quattro le misure dello studio era minore con l'aumento dell'attività fisica", ha detto Okonkwo.
Non c'è alcuna «prova definitiva» su ciò che può prevenire l'Alzheimer, secondo il National Institute on Aging. Ma dal momento che i pochi farmaci disponibili per trattare la malattia in genere hanno poco effetto, le crescenti scoperte in materia di prevenzione sono promettenti, ha detto Sager. "Si può ridurre il rischio, senza farmaci", ha detto.
Skemp, 57 anni di La Crosse, ha una dieta equilibrata e rimane attivo facendo bici, sci di fondo e aiuta i suoi genitori a mantenere la loro azienda agricola come hobby. A causa dell'Alzheimer di sua madre "sono più consapevole che dovrei fare queste cose", ha detto. La Knuti, di 72 anni, risolve sudoku, insegna lo sci e fa bici o cammina ogni giorno, contando i passi con un braccialetto «fitness». Lei cerca di fare 10.000 passi al giorno. "Sto facendo la gara più importante della mia vita", ha detto la Knuti a proposito di cercare di prevenire l'Alzheimer, che ha preso sua madre a 88 anni. "Sto cercando di prevenire la curva".
A livello nazionale, con l'invecchiamento della popolazione, allontanare l'Alzheimer e gli altri tipi di demenza è anche una sfida finanziaria. La demenza costa 214 miliardi di dollari all'anno, secondo l'Alzheimer's Association. Gli acquisti diretti di cura per la demenza nel 2010 sono stati di 109 miliardi di dollari, rispetto ai 102 miliardi di dollari per le malattie cardiache e ai 77 miliardi dollari per il cancro, secondo uno studio della Rand Corp. dello scorso anno.
[...]
Fonte:
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: