Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer potrebbe dipendere dallo stile di vita come dall'invecchiamento

La madre di Bob Skemp, che ha allevato 10 figli e gestiva un Girl Scouts Council, ha l'Alzheimer. Riconosce ancora i suoi cari, ma dimentica dove si trova e che giorno è.


La madre di Sigrid Knuti, igienista dentale e sarta meticolosa, resa persa e vuota dall'Alzheimer, è morta a causa della malattia.


Skemp e Knuti sono due delle oltre 1.500 persone del «Wisconsin Registry for Alzheimer’s Prevention» (WRAP) della University of Winsconsin di Madison, il più grande studio del paese sui figli di genitori con la malattia che affrontano il rischio maggiore di acquisirla.


L'Alzheimer colpisce circa 5.2 milioni di americani, più di 100.000 nel Wisconsin. La demenza ha un costo approssimativo di 214 miliardi di dollari all'anno, più del cancro o delle malattie cardiache. I risultati del WRAP e di altri studi stanno ridisegnando il modo con cui gli esperti pensano all'Alzheimer e quello che la gente può fare per cercare di impedirlo.


L'obesità, il fumo, lo stress e altri fattori possono avere a che fare con l'insorgenza dell'Alzheimer allo stesso modo dell'invecchiamento, ha detto il Dott. Mark Sager, direttore da lungo tempo del WRAP fino al suo pensionamento del mese scorso. "Quella che noi consideriamo come una malattia della vecchiaia è in realtà una malattia dello stile di vita e dell'ambiente in una certa misura", ha detto Sager.


Uno studio dell'Università della California di San Francisco del 2011, ha scoperto che sette fattori (diabete, ipertensione, obesità, fumo, depressione, inattività fisica e basso livello d'istruzione) contribuiscono fino alla metà dei casi di Alzheimer. Abbassare la prevalenza dei fattori di rischio del 25 per cento potrebbe prevenire circa 500.000 casi di Alzheimer negli Stati Uniti, hanno scoperto i ricercatori.


Anche rimanere attivi mentalmente è cruciale: uno studio Francese dello scorso anno ha rilevato che le persone che ritardano il pensionamento riducono il rischio di demenza del 3,2 per cento per ogni anno in più lavorato.


Nel frattempo, i ricercatori della Georgetown University hanno detto a marzo che un esame del sangue sperimentale - basato su 10 lipidi, o grassi - può predire, con una precisione del 90 per cento, l'insorgenza dell'Alzheimer dopo i 70 anni. I risultati devono essere confermati da studi più ampi.

 

Ridurre il rischio

Ozioma Okonkwo, ricercatore geriatra della UW-Madison, inizierà uno studio questa estate per esaminare come due tipi di esercizi influenzano la salute del cervello. Lo studio, finanziato dalla Alzheimer's Association, espande i risultati sulle segnalazioni dei livelli di attività dei partecipanti WRAP.


Coloro che riferiscono alti livelli di attività fisica hanno meno perdita di memoria legata all'età e meno cambiamenti relativi all'età nei marcatori cerebrali legati all'Alzheimer. I marcatori comprendono la proteina amiloide, il metabolismo del glucosio e il volume dell'ippocampo. "L'effetto dell'età su tutte e quattro le misure dello studio era minore con l'aumento dell'attività fisica", ha detto Okonkwo.


Non c'è alcuna «prova definitiva» su ciò che può prevenire l'Alzheimer, secondo il National Institute on Aging. Ma dal momento che i pochi farmaci disponibili per trattare la malattia in genere hanno poco effetto, le crescenti scoperte in materia di prevenzione sono promettenti, ha detto Sager. "Si può ridurre il rischio, senza farmaci", ha detto.


Skemp, 57 anni di La Crosse, ha una dieta equilibrata e rimane attivo facendo bici, sci di fondo e aiuta i suoi genitori a mantenere la loro azienda agricola come hobby. A causa dell'Alzheimer di sua madre "sono più consapevole che dovrei fare queste cose", ha detto. La Knuti, di 72 anni, risolve sudoku, insegna lo sci e fa bici o cammina ogni giorno, contando i passi con un braccialetto «fitness». Lei cerca di fare 10.000 passi al giorno. "Sto facendo la gara più importante della mia vita", ha detto la Knuti a proposito di cercare di prevenire l'Alzheimer, che ha preso sua madre a 88 anni. "Sto cercando di prevenire la curva".


A livello nazionale, con l'invecchiamento della popolazione, allontanare l'Alzheimer e gli altri tipi di demenza è anche una sfida finanziaria. La demenza costa 214 miliardi di dollari all'anno, secondo l'Alzheimer's Association. Gli acquisti diretti di cura per la demenza nel 2010 sono stati di 109 miliardi di dollari, rispetto ai 102 miliardi di dollari per le malattie cardiache e ai 77 miliardi dollari per il cancro, secondo uno studio della Rand Corp. dello scorso anno.

[...]

 

 

 

 

 


Fonte

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.