Esperienze e opinioni
Esercitarsi di più e mangiare meno? Nell'obesità c'è molto di più
I 4 gruppi di fattori che contribuiscono all'obesità: sociali, ambientali, comportamentali e biologici (Fonte: Texas A&M University)"Quando qualcuno dice a una persona obesa «Dovresti semplicemente mangiare meno e fare più esercizio fisico», dico che se fosse così semplice, l'obesità non sarebbe l'epidemia a livello mondiale che è".
Questa è l'opinione del Dr. Claude Bouchard, professore invitato dell'«Institute for Advanced Study» (TIAS) della Texas A&M University, un programma di studi che attira eminenti studiosi da tutto il mondo per soggiorni prolungati per studiare, insegnare e condurre ricerche insieme a studenti e docenti della Texas A&M.
Bouchard, direttore del Laboratorio di Genomica Umana del «Pennington Biomedical Research Center» di Baton Rouge in Louisiana, studia la genetica dell'obesità e dice che ci sono decine di fattori coinvolti nel determinare se una persona diventa sovrappeso o obesa.
"E' un problema complesso, perché ci sono tanti elementi", dice Bouchard, autore o coautore di numerosi libri e più di 1.000 articoli scientifici, ed ex presidente dell'Associazione Internazionale per lo Studio dell'Obesità. "Gli approcci attuali si concentrano solo su pochi fattori e dimenticano che, mentre noi li controlliamo, avviene una compensazione altrove; ci sono altri fattori che entrano in gioco".
Egli divide questi fattori in quattro categorie:
- Fattori sociali - Comprendono meno accesso ai cibi nutrienti, più mangiare per sfizio, pubblicità potente e costante, grandi porzioni di cibo, pasti scolastici scadenti, mangiare di corsa, prezzi alimentari e un minor numero di pasti cucinati in casa.
- Fattori ambientali - Anche il nostro ambiente fisico influenza le abitudini alimentari, dice Bouchard, come ad esempio assenza di marciapiedi, dipendenza dalle auto, disegno dei fabbricati e inquinanti ambientali.
- Fattori comportamentali - Passare meno tempo in attività faticose, assunzione di farmaci noti per aumentare il peso corporeo, assenza di allattamento, bere sciroppo di mais fruttosio, aumento dei posti di lavoro sedentario e dieta ricca di grassi.
- Fattori biologici - Genetica, virus, flora batterica intestinale (microrganismi che vivono nell'intestino), tessuto adiposo (grasso corporeo), biologia e tassi metabolici possono influenzare il peso e molti non sono sotto il controllo della persona.
Claude Bouchard"La biologia è molto complessa", osserva Bouchard. "La risposta ai fattori ambientali, sociali e comportamentali è subordinata al genotipo di un individuo. Il nostro adattamento ad una dieta o ad una certa quantità di esercizio fisico è determinato dai nostri geni".
E' necessaria più ricerca, dice, ma c'è una forte probabilità che i programmi di dieta ed esercizio fisico per il controllo del peso o per la prevenzione delle malattie un giorno siano adattati al corredo genetico di un individuo. Egli chiede: "Possiamo vincere la sfida di individuare i predittori genomici della capacità di una data persona a rispondere favorevolmente ad una specifica combinazione di dieta ed esercizio fisico? Credo di si".
Bouchard e il suo collega, il dottor George Bray, hanno modificato l'ultima versione del "Manuale dell'obesità", la guida definitiva sull'argomento, che discute a fondo i molti fattori che vi contribuiscono, il trattamento e la prevenzione di questa malattia cronica.
Fonte: Texas A&M University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: