Denuncia & Advocacy
Bisogna cambiare il modello di assistenza sanitaria per combattere le malattie croniche, come l'Alzheimer

Secondo l'American Journal of Medicine, l'assistenza sanitaria deve essere riprogettata per adattarsi alla crisi medica principale del 21° secolo: le malattie croniche.
Le malattie croniche valgono 7 ...
Aiutatemi a liberarmi dell'Alzheimer, adesso

Mi sono profondamente commossa quando Julianne Moore ha vinto l'Oscar per «Still Alice», un film di cui sono orgogliosa e che ho avuto il privilegio di essere stata produttore esecutivo.
Julianne ...
E' ora di togliere i farmaci calmanti ai pazienti di Alzheimer? Si, secondo gli esperti

Gli approcci basati sul caregiver funzionerebbero meglio, se fossero usati e pagati più spesso dei farmaci anti-psicotici puntati anche da un nuovo rapporto federale USA.
I medici redigono milioni di ...
Esperti considerano 'imprecisa' l'opinione che le vitamine B non aiutano a prevenire l'Alzheimer

Secondo gli esperti medici, i pazienti nelle prime fasi di demenza possono perdere un trattamento potenzialmente efficace, a seguito della pubblicazione lo scorso anno di una ricerca "fuorviante".
I ...
Alluminio in antiacidi, cibo, acqua e vaccini provoca l'Alzheimer

Mia nonna Ester è morta con l'Alzheimer, e negli ultimi 12 anni della sua vita non riconosceva nessuno dalla sua famiglia, compreso il marito, i figli e i nipoti. Alla fine era diventta violenta, e ...
I pericoli per i pazienti con demenza del ricovero in ospedale, secondo un esperto

Un paziente con demenza, che continuava a dire che aveva fame, è stato ignorato perchè considerato "confuso".
Poi la moglie, alla quale era stato detto che non poteva visitarlo in ospedale durante i ...
Studiare malattie cardiache e ictus per trovare cura dell'Alzheimer

Un numero crescente di ricerche suggerisce che la causa più comune di demenza nelle persone anziane è un mix di anomalie cerebrali vascolari e di anomalie di tipo Alzheimer, e che circa la metà delle ...
A proposito di ViviMind ...

Da tempo alcuni medici stanno proponendo in casi di Alzheimer e MCI l'integratore alimentare Vivimind. Alcuni dei numerosi siti che lo vendono online lo descrivono così:
"Vivimind é un supporto ...
Il legame Alzheimer-alluminio non può più essere essere ignorato

Sappiamo da molto tempo che l'alluminio è neurotossico, ci sono sempre più prove che l'esposizione cronica è un fattore in molte malattie neurologiche, tra cui la demenza, l'autismo ed il Parkinson.
Tuttavia ...
Le difficoltà di diagnosticare l'Alzheimer

L'impatto/significato della demenza è unico, ma abbiamo ancora molta strada da fare perchè la società comprenda la realtà della condizione e la complessità del modo in cui la demenza colpisce ogni ...
Un modo nuovo e provocatorio di pensare alla demenza

Quasi tutto ciò che si pensa di sapere sull'Alzheimer e le altre demenze è sbagliato.
Ed essendo così fuori strada le opinioni convenzionali, lo sono anche i modi in cui noi, familiari e ...
Giochi per la mente «non sono panacea» per stimolare l'intelligenza o prevenire la demenza

I giochi computerizzati per il cervello che sono pubblicizzati come un modo per contribuire a rafforzare l'intelligenza e prevenire la demenza potrebbero essere dei regali popolari a Natale ...
Malnutrizione degli anziani è una «epidemia nascosta»

I sistemi e i fornitori di assistenza sanitaria non sono in sintonia con il rischio di malnutrizione degli anziani, e ignorare la malnutrizione esige un pedaggio ad ospedali, pazienti e contribuenti, ...
I gas di scarico delle auto causano la demenza? I pericoli dell'inquinamento atmosferico

Lo shopping di Natale è senza dubbio stressante, ma chi sa che potrebbe dare un attacco di cuore? Questo mese, gli scienziati hanno avvertito che i livelli di inquinamento dell'aria sono così alti in ...
Perché così tanti anziani con perdita di memoria e demenza non sono testati?

Uno studio della Università del Michigan ha trovato che più della metà delle persone con segni di demenza non ne hanno mai parlato al medico, indicando la necessità di un uso maggiore di controlli ...
Alluminio: è probabile un suo contributo all'Alzheimer

Il professore inglese Christopher Exley della Keele University, una autorità mondiale sul legame tra l'esposizione quotidiana dell'uomo all'alluminio e il suo probabile contributo all'Alzheimer, dice ...
Sonda gastrica non consigliata per la demenza avanzata o nel fine-vita

In base all'attuale letteratura scientifica, l'applicazione di una sonda per gastrostomia (G-tube), o altri dispositivi di accesso enterale a lungo termine, deve essere sospesa o ritirata nei pazienti ...
L'assistenza sanitaria a distanza per una popolazione che invecchia

L'invecchiamento della popolazione e una maggiore incidenza di malattie debilitanti come il Parkinson e l'Alzheimer implicano che c'è una pressione sulla tecnologia perchè offra assistenza sanitaria: ...
L'Alzheimer World Report 2014 rivela come si può ridurre il rischio di demenza

Il World Alzheimer Report 2014 («Demenza e riduzione del rischio: Analisi dei fattori protettivi e modificabili»), pubblicato ieri, raccomanda che la demenza sia integrata nei programmi di sanità ...
Una casa a prova di demenza

Nel nostro mondo pieno di trambusto, un viaggio in città può essere un'esperienza di confusione, nel caso migliore. Se sei una persona con demenza, quell'esperienza di confusione può essere ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: