Denuncia & Advocacy
Importanti ricercatori di Alzheimer chiedono azioni unitarie per sconfiggere la malattia

Per vincere la sfida contro l'Alzheimer e le altre forme di demenza, è necessario uno sforzo concertato e un impegno economico a lungo termine, secondo un nuovo rapporto redatto da ricercatori ...
Gruppo di scienziati avverte che l'Alzheimer può essere provocato da virus, ma non ci sono prove

Un team internazionale di 31 scienziati senior e medici, che comprende specialisti delle Università di Oxford, di Cambridge, di Edimburgo e di Manchester e dell'Imperial College, hanno scritto un ...
Perchè dobbiamo riformulare il modo di vedere l'Alzheimer

La complessità dell'Alzheimer e le difformità della malattia da persona a persona hanno comportato un suo grave travisamento. La società nel suo complesso ha idee e aspettative significativamente ...
E' importante non scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheimer

Molti pazienti che mostrano segni di demenza ricevono precipitosamente la diagnosi di Alzheimer quando potrebbero in realtà soffrire di demenza frontotemporale, ritardando così il trattamento ...
Cosa dobbiamo ricordare dai farmaci di Alzheimer e cosa aspettarci

Il titolo della rivista Time di Ottobre 2010, sopra al volto di una bella donna di mezza età che si dissolveva nello sfondo della copertina, annunciava: "Finalmente qualche progresso contro la ...
Parlare bene una seconda lingua può posticipare di 5 anni la demenza

Le università dovrebbero insistere sul fatto che gli studenti imparino una seconda lingua nell'ambito del loro percorso di studio, per aiutare a prevenire la demenza in età avanzata e ampliare i ...
Per il 2050 'ci saranno più di 106 milioni di persone con Alzheimer nel mondo'

Degli esperti hanno messo in guardia che entro il 2050 più di 100 milioni di persone in tutto il mondo staranno lottando con l'Alzheimer. Negli ultimi 10 anni, il numero di adulti che vivono con la ...
Esperto di demenza richiede segnali di uscita alle porte delle toilette in locali pubblici

Il Prof Andrea Tales ha detto che le persone con demenza possono sentirsi perse quando sono di fronte a un corridoio di porte anonime.
Secondo lui una semplice freccia adesiva sulla porta potrebbe ...
Ricerca di Alzheimer: il 2015 ha visto solo 'calma piatta', nessuna scoperta importante

L'Alzheimer non ha avuto dalla ricerca alcuna scoperta "cambia-gioco" nel 2015, anche se c'è stato qualche progresso nella diagnostica per immagini, nella prevenzione e nel trattamento farmacologico, ...
I pazienti di Alzheimer e il Pronto Soccorso dell'ospedale

Un'esperienza del mese scorso nel Pronto Soccorso di un ospedale con mia moglie Clare, già confusa e disorientata a causa dell'Alzheimer (AD), ha rinforzato la mia forte sensazione che il personale ...
Nuovo farmaco approvato per il cuore aumenta il rischio di Alzheimer

I pazienti con lieve insufficienza cardiaca si attendono benefici da un nuovo farmaco che può arrestare la progressione della malattia e ridurre il rischio di morte per cause cardiovascolari ...
L'impatto crescente della demenza sulla società: siamo pronti?

La marea della demenza sta montando e nessun paese sarà risparmiato.
Non ci sono farmaci efficaci, nessuna cura e, in Canada [e in Italia?], nessuna strategia nazionale per un grave problema di salute ...
Invecchiare può essere rischioso: le vulnerabilità finanziarie della vecchiaia

Gestire il denaro può essere difficile a qualsiasi età.
I cambiamenti delle condizioni fisiche e le circostanze della vita possono portare gli anziani a peggiorare i loro comportamenti finanziari, ...
Nuovo studio rafforza legame tra alluminio e Alzheimer

Una delle grandi controversie in materia di ricerca nelle neuroscienze è il legame tra alluminio e Alzheimer.
Questo problema ha avuto inizio negli anni '60, quando gli scienziati hanno scoperto che ...
Il dottore dovrebbe comunicare la diagnosi di Alzheimer al paziente?

Un sondaggio riferito da Time Magazine il 24 marzo 2015 rilevava che "solo il 36 per cento dei medici di solito dice ai pazienti se hanno l'Alzheimer". Le due principali ragioni addotte dai medici ...
Una migliore previdenza si ripaga da sè! Con minori casi di Alzheimer e demenza

La battuta degli esperti di sanità pubblica, quando si tratta di salute, è che il nostro codice di avviamento postale può essere più importante del nostro codice genetico. Essi capiscono che ci sono ...
Per la demenza dobbiamo insistere sulla terapia comportamentale, non sui farmaci

I farmaci antipsicotici si sono dimostrati inefficaci a ridurre i sintomi associati alla demenza. Essi hanno anche gravi effetti collaterali negli anziani, che comprendono irrequietezza, vertigini, ...
Quando si parla di Alzheimer ne sappiamo quanto prima

All'inizio di questa settimana ci è stato detto da Alzheimer's Research UK che la Gran Bretagna sta affrontando una crisi nazionale di demenza, e che un terzo dei bambini nati quest'anno dovrebbero ...
Attenzione a Prevagen: grandi slogan, risultati zero

Guardando World News Tonight su ABC questa settimana, ho visto l'annuncio eclatante di una pillola che sostiene di migliorare la memoria e la cognizione. L'annuncio mostra diversi adulti, tutti molto ...
La ricerca di Alzheimer sta (finalmente) andando oltre le placche amiloidi

Far cambiare direzione al 'Moloch' della ricerca medica può richiedere molto, molto tempo.
Anche dopo che una notevole mole di buone evidenze suggerisce che una vecchia idea ha bisogno di essere ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: