Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: quanto presto vuoi sapere?

Sei smemorato ultimamente? Qualche difficoltà di concentrazione? Difficoltà a ricordare i nomi?


Se rispondi "sì" anche ad una sola di queste domande, è probabile che qualcuno voglia che tu vada ad una clinica per esaminare la tua memoria. E non è perché c'è un nuovo trattamento efficace per la demenza. Magari ci fosse.


La terapia per la demenza rimane un paesaggio desolante. E anche se sappiamo che alcuni fattori di rischio possono essere modificati (come il fumo), allo stesso tempo non c'è niente di abbastanza solido da essere una strategia di prevenzione precoce.


Tuttavia stiamo imparando la lezione dal libro di sensibilizzazione anti-cancro per farci coraggio e convincerci a credere che possiamo prevenire l'Alzheimer, ed accettare l'individuazione precoce, anche molto precoce.


Mi sembra che non siamo preparati per questo. Se viene fatta su di noi una diagnosi di Alzheimer o di una demenza qualsiasi, quasi tutti noi vorremmo saperlo: circa il 90%, secondo un recente studio e una revisione sistematica. Ma non è lo stesso che voler avere la diagnosi precocemente: lì i numeri a favore scendono drasticamente.


Al momento, le probabilità sono che la maggior parte di noi non potrà mai attraversare quel ponte da solo. E poichè le persone in genere sono più sane, potrebbero cadere anche le probabilità che una persona con rischio medio sia affetta da demenza di Alzheimer.


Ma il rovescio della medaglia delle campagne di diagnosi precoce è un'ondata di falsi positivi. Vale la pena farlo solo quando i benefici superano i danni inevitabili. La diagnosi precoce è intuitivamente convincente quando ha di fronte una malattia progressiva terribile. Fai qualcosa prima che sia troppo tardi. Ma, come ho scritto qui in precedenza, la speranza può prevalere sulla ragione.


Le apparenze possono ingannare. Quando si comincia ad allargare il gruppo di persone che sono diagnosticate, significa che si stanno diluendo i veri malati con molti che non si ammaleranno mai. Questo sembra che migliori automaticamente i risultati, alimentando l'impressione che le persone vengano aiutate.


Nel caso della demenza, la diagnosi tempestiva è ciò che la maggior parte di noi sembra volere. Sapere, prima di non sapere, ha causato della sofferenza intorno a noi, e quando abbiamo ancora tempo per prendere accordi. Però questo non è ciò che sta guidando la spinta alla diagnosi molto precoce. L'obiettivo dell'individuazione precoce è scoprire le persone così presto nello sviluppo della malattia che non sono ancora ammalate e, in definitiva, circa 25 anni prima, in mezza età, non in vecchiaia. Per quelli con una predisposizione genetica, forse anche prima.


Ma non solo non sappiamo se l'Alzheimer può essere rallentato nelle fasi iniziali, non sappiamo ancora dire chi lo avrà. Anche le migliori stime sono ancora piuttosto vaghe. Per le persone con decadimento cognitivo lieve (MCI), circa il 20-40% passerà alla demenza, ma circa il 10-40% tornerà alla cognizione normale.


Le scansioni cerebrali e le analisi del sangue o liquido cerebrospinale per i biomarcatori della demenza non sono abbastanza precisi così presto. Né la «US Preventive Services Task Force» né l'«UK National Screening Committee» consigliano lo screening degli anziani per MCI o demenza. E la maggior parte dei sostenitori della diagnosi precoce lo sta facendo per sostenere la ricerca, non per lo screening diffuso.


Ma c'è una forte spinta a farlo ora, come le cliniche di screening della "memoria" che ho menzionato prima. E nel Regno Unito, un'altra parte del Servizio Sanitario Nazionale riceve compensi in denaro per testare alcuni gruppi di persone per la demenza (comprese le persone con malattie cardiovascolari a partire dai 60 anni). Margaret McCartney, medico di Glasgow e autrice di The Patient Paradox, ha scritto in BMJ lo scorso anno: "La corsa alla diagnosi 'precoce' ha evitato un dialogo cruciale. Prima di cosa? Perché? Dovremmo puntare a diagnosi tempestive e consensuali nell'ambito di un dialogo ... Un risultato negativo di screening della demenza non significa che le persone non debbano pianificare il futuro".


La diagnosi precoce della demenza è più di una spada a doppio taglio. Le persone affette da demenza e i loro caregiver puntano ad un'altra preoccupazione: la convinzione montante che la malattia è prevenibile può aumentare il peso della vergogna e dello stigma? Questa è una preoccupazione ragionevole, secondo Claire Scodellaro e colleghi. Lo stigma di Alzheimer si scontra con lo stigma dell'invecchiamento, ed entrambi colpiscono di più le donne.


Secondo una ricerca di Elizabeth Peel, la copertura mediatica dell'Alzheimer e della sua prevenzione sta buttando benzina sul fuoco dello stigma, e anticipa la fede nei cambiamenti di stile di vita capaci di "tenere a bada la demenza", un precursore dell'incolpamento della vittima. Tenere il passo di questo ciclo di panico-colpa-campagna pubblicitaria è utile ad alcuni interessi. Ma dobbiamo cambiarlo.


In una valutazione del rischio dei pericoli della diagnosi precoce, Steve Iliffe e colleghi descrivono la diagnosi di demenza come "un porta verso il mondo dell'«incapacità mentale» in cui il comportamento viene interpretato come un segno della malattia, e la dimenticanza è dettagliata e monitorata".


Non dobbiamo indurre le persone a correre a capofitto verso di essa. La spinta a ridefinire i problemi cognitivi come "pre-demenza" è parte di un problema più ampio di espansione delle malattie attraverso la creazione di "pre-malattie". Questa variante, però, è una delle peggiori.

 

 

 

 

 


Fonte:  Hilda Bastian in Scientific American  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.