Denuncia & Advocacy
La forma di demenza peggio diagnosticata lascia pazienti e medici impreparati
Friedrich Heinrich Lewy (28/1/1885 Berlino - 5/10/1950 Haverford, Pennsylvania) Fonte: WikipediaLa demenza a Corpi di Lewy (LBD) è la forma peggio diagnosticata di demenza, visto che sono necessari in media più di 18 mesi e tre medici per ricevere una diagnosi corretta.
Anche se è seconda solo all'Alzheimer come causa di demenza progressiva, colpendo 1,3 milioni di americani, i sintomi della LBD non sono ben riconosciuti da molti medici, dai medici di assistenza primaria e soprattutto dagli altri medici di medicina generale.
Quindi la maggior parte delle persone non riceve, purtroppo, la diagnosi fino a quando non raggiunge lo stato moderato/grave, lasciando i rispettivi caregiver impreparati e il paziente vulnerabile agli effetti collaterali potenzialmente mortali dei farmaci.
"Riconoscere la LBD nella fase più precoce possibile è fondamentale non solo per una diagnosi accurata dello specialista appropriato, ma anche perché è importante che il paziente con LBD sia gestito da un esperto che ha familiarità con la demenza in generale e con la LBD in particolare", dice Howard I. Hurtig, MD, presidente emerito del Dipartimento di Neurologia del Pennsylvania Hospital, e Professore Ordinario «Elliott» di Neurologia alla Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania. "Un medico di base con le migliori intenzioni può non essere informato a sufficienza sulla LBD, quindi è dovere del paziente e del caregiver conoscere le risorse, come ad esempio una oranizzazione di assistenza alla demenza, per chiedere aiuto quando è necessario".
A proposito della demenza a Corpi di Lewy
La demenza a Corpi di Lewy è caratterizzata da un anomalo accumulo di corpi di Lewy (depositi della proteina alfa-sinucleina) nelle aree del cervello che regolano il comportamento, la memoria, il movimento e la personalità.
A volte la malattia presenta sintomi simili al Parkinson o all'Alzheimer, fatto che spiega le frequenti diagnosi errate. I sintomi più importanti del Parkinson colpiscono le abilità motorie. L'Alzheimer colpisce soprattutto le aree del cervello che coinvolgono l'apprendimento e la memoria.
Ciò che complica la diagnosi è che alcune persone possono avere cambiamenti nel cervello causati da più di un disordine della memoria. Molto spesso uno specialista, come un neurologo o un psichiatra geriatrico, possono distinguere i sintomi per ottenere una diagnosi accurata, a volte con l'aiuto di un neuropsicologo, che ha un ruolo importante nella comprensione dei problemi cognitivi.
Anche se i sintomi della LBD possono essere simili all'Alzheimer e al Parkinson, la strategia di trattamento è più impegnativa perché si possono usare meno farmaci in modo sicuro. Le persone con LBD hanno sensibilità ai farmaci, e una diagnosi precoce ed accurata li può proteggere dai farmaci che peggiorano i loro sintomi, causare gravi effetti collaterali o scatenare una reazione potenzialmente mortale.
Hurtig avverte di "non sottovalutare l'atto di evitare i farmaci che possono peggiorare i sintomi della LBD. Ogni paziente con LBD e il suo caregiver deve memorizzare la lista dei farmaci accettabili e di quelli proibiti".
Fonte: Lewy Body Dementia Association (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: