Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La forma di demenza peggio diagnosticata lascia pazienti e medici impreparati

La demenza a Corpi di Lewy (LBD) è la forma peggio diagnosticata di demenza, visto che sono necessari in media più di 18 mesi e tre medici per ricevere una diagnosi corretta.


Anche se è seconda solo all'Alzheimer come causa di demenza progressiva, colpendo 1,3 milioni di americani, i sintomi della LBD non sono ben riconosciuti da molti medici, dai medici di assistenza primaria e soprattutto dagli altri medici di medicina generale.


Quindi la maggior parte delle persone non riceve, purtroppo, la diagnosi fino a quando non raggiunge lo stato moderato/grave, lasciando i rispettivi caregiver impreparati e il paziente vulnerabile agli effetti collaterali potenzialmente mortali dei farmaci.


"Riconoscere la LBD nella fase più precoce possibile è fondamentale non solo per una diagnosi accurata dello specialista appropriato, ma anche perché è importante che il paziente con LBD sia gestito da un esperto che ha familiarità con la demenza in generale e con la LBD in particolare", dice Howard I. Hurtig, MD, presidente emerito del Dipartimento di Neurologia del Pennsylvania Hospital, e Professore Ordinario «Elliott» di Neurologia alla Perelman School of Medicine della University of Pennsylvania. "Un medico di base con le migliori intenzioni può non essere informato a sufficienza sulla LBD, quindi è ​​dovere del paziente e del caregiver conoscere le risorse, come ad esempio una oranizzazione di assistenza alla demenza, per chiedere aiuto quando è necessario".

 

A proposito della demenza a Corpi di Lewy

La demenza a Corpi di Lewy è caratterizzata da un anomalo accumulo di corpi di Lewy (depositi della proteina alfa-sinucleina) nelle aree del cervello che regolano il comportamento, la memoria, il movimento e la personalità.


A volte la malattia presenta sintomi simili al Parkinson o all'Alzheimer, fatto che spiega le frequenti diagnosi errate. I sintomi più importanti del Parkinson colpiscono le abilità motorie. L'Alzheimer colpisce soprattutto le aree del cervello che coinvolgono l'apprendimento e la memoria.


Ciò che complica la diagnosi è che alcune persone possono avere cambiamenti nel cervello causati da più di un disordine della memoria. Molto spesso uno specialista, come un neurologo o un psichiatra geriatrico, possono distinguere i sintomi per ottenere una diagnosi accurata, a volte con l'aiuto di un neuropsicologo, che ha un ruolo importante nella comprensione dei problemi cognitivi.


Anche se i sintomi della LBD possono essere simili all'Alzheimer e al Parkinson, la strategia di trattamento è più impegnativa perché si possono usare meno farmaci in modo sicuro. Le persone con LBD hanno sensibilità ai farmaci, e una diagnosi precoce ed accurata li può proteggere dai farmaci che peggiorano i loro sintomi, causare gravi effetti collaterali o scatenare una reazione potenzialmente mortale.


Hurtig avverte di "non sottovalutare l'atto di evitare i farmaci che possono peggiorare i sintomi della LBD. Ogni paziente con LBD e il suo caregiver deve memorizzare la lista dei farmaci accettabili e di quelli proibiti".

 

 

 

 

 


FonteLewy Body Dementia Association  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.