Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


99,6% dei farmaci per Alzheimer hanno fallito i test

I ricercatori del «Lou Ruvo Center for Brain Health» alla Cleveland Clinic hanno condotto la prima analisi di sempre sugli studi clinici per l'Alzheimer (AD), rivelando un urgente bisogno di aumentare il numero di agenti chimici da esaminare per progredire con successo verso nuovi trattamenti terapeutici.


Il documento è stato pubblicato ieri sulla rivista Research & Therapy di Alzheimer. Uno sguardo globale a tutti gli studi clinici in corso mostra che:

  • Ci sono relativamente pochi farmaci in sviluppo per l'Alzheimer.
  • Il tasso di fallimento per lo sviluppo di farmaci di AD è del 99,6 per cento per il decennio 2002-2012.
  • Il numero di farmaci è in calo dal 2009.


"Il nostro obiettivo era esaminare le tendenze storiche per aiutare a capire il motivo per cui falliscono così spesso gli sforzi di sviluppo di un trattamento dell'Alzheimer", ha detto Jeffrey L. Cummings, MD, ScD, direttore del Lou Ruvo Center for Brain Health alla Cleveland Clinic. "A fronte di una stima di 44 milioni di persone che vivono in tutto il mondo con questa condizione, lo studio dimostra che lo sviluppo di farmaci per l'ecosistema-Alzheimer ha bisogno di più sostegno, data l'entità del problema".


Usando i meccanismi di ricerca avanzati di ClinicalTrials.gov (un sito web del governo USA che registra tutti gli studi clinici in corso), il Dr. Cummings, insieme a Kate Zhong, MD, direttore senior di ricerca clinica e sviluppo, e Travis Morstorf studente di medicina alla Touro University, hanno effettuato un'analisi completa per esaminare tutti gli esperimenti dal 2002. "Analizzando sia le sperimentazioni completate che quelle in corso e i composti attivi, siamo riusciti a fornire informazioni sulle tendenze longitudinali nello sviluppo di farmaci", ha detto il dottor Zhong. "Quello che abbiamo trovato è che l'investimento in farmaci e terapie per AD è relativamente basso rispetto alla sfida posta dalla malattia. L'oleodotto è quasi asciutto".


Questa analisi completa illustra l'alto tasso di fallimento dei composti e la necessità di una fornitura costante di nuovi farmaci o di focalizzarsi meglio sulla riproposizione (uso di farmaci approvati per un'altra patologia), da valutare per l'efficacia in AD. Essendo l'AD più costoso per l'economia degli Stati Uniti delle malattie cardiovascolari o del cancro, il gruppo di ricerca del «Lou Ruvo Center for Brain Health» ritiene che il sistema dei farmaci per AD debba essere supportato, accresciuto e coordinato per migliorare il tasso di successo e lo sviluppo di nuove terapie.


Per accelerare il processo di sviluppo dei farmaci e ridurre la necessità di inventare continuamente nuovi farmaci, i ricercatori vedono la necessità di ulteriori studi di riproposizione, che coinvolgano l'analisi di un farmaco già approvato in un nuovo impiego o condizione. Ad esempio, i ricercatori del Lou Ruvo Center for Brain Health stanno conducendo uno studio clinico importante di Fase IIa per determinare se il bexarotene (Targretin™), un farmaco attualmente approvato dalla FDA per trattare il cancro della pelle, può rimuovere l'accumulo di una proteina nel cervello dei malati di Alzheimer, come è successo in un recente studio su animali.

 

 

 

 

 


FonteCleveland Clinic   (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.