Iscriviti alla newsletter

Migliorare l'assistenza a lungo termine per supportare la crescita della demenza

Bisogna migliorare l'assistenza a lungo termine per supportare la crescita della demenzaCon milioni di americani che lottano per aiutare i propri cari con la demenza, i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione altri modi per migliorare i servizi a lungo termine e supportare il numero di persone con questa condizione debilitante ed i loro caregiver; questo dice un nuovo studio della RAND Corporation, suggerendo i possibili modi per farlo.


A differenza di altri piani o rapporti nazionali già esistenti, che si concentrano sull'assistenza a lungo termine o sulla demenza, lo studio della RAND esamina dove si intersecano queste preoccupazioni, delineando un progetto nazionale che potrebbe rafforzare il caregiving per la demenza.


Una ricerca precedente della RAND stimava che circa il 15 per cento degli americani over-70 soffrono di demenza, una condizione che include l'Alzheimer. Il numero di anziani con Alzheimer è destinato a triplicarsi entro il 2050, affliggendo ben 14 milioni di persone negli Stati Uniti.


I costi annuali di assistenza alla demenza stimati dai ricercatori della RAND, ora compresi tra 159 e 215 miliardi di dollari, potrebbero più che raddoppiare entro il 2040 se il tasso di prevalenza specifico per età della malattia rimarrà costante mentre la popolazione della nazione invecchia. Politici statunitensi hanno reso una priorità i finanziamenti per le risposte cliniche alla demenza.


"Uno studio recente della RAND ha rilevato che la maggior parte dei costi-oneri degli americani per la demenza è dovuta all'assistenza a lungo termine", ha detto Regina A. Shih, autrice principale dello studio e scienziato senior del comportamento alla RAND, un organismo di ricerca senza scopo di lucro. "Con il raggiungimento dell'età di alto rischio di demenza dei baby boomer, la nazione deve affrontare l'urgenza di cercare dei modi per migliorare i servizi a lungo termine e supportare in modo specifico questa condizione. Questo problema è fondamentale per le famiglie e le persone care che forniscono la maggior parte dell'assistenza alla demenza".


Lo studio elenca 25 opzioni politiche ad alto impatto che dovrebbero essere adottate immediatamente. Le raccomandazioni sono organizzate intorno a cinque obiettivi:

  • Sensibilizzare l'opinione pubblica sulla demenza, per ridurre lo stigma e promuovere la diagnosi precoce.
  • Migliorare l'accesso e l'utilizzo dei servizi a lungo termine e i supporti per le persone con demenza.
  • Promuovere un'assistenza di qualità che si concentri sulla soddisfazione delle esigenze dei singoli e dei caregiver familiari.
  • Fornire un supporto migliore ai familiari che si occupano di persone affette da demenza.
  • Ridurre l'onere finanziario che grava sulle persone e sulle famiglie che devono pagare i servizi a lungo termine e il supporto alle persone con demenza.


I ricercatori della RAND dicono che il raggiungimento degli obiettivi richiede uno sforzo in più settori e da tutte le numerose parti interessate, compresi i gruppi che forniscono assistenza o acquistano assistenza, così come i ricercatori e i responsabili politici.


Possono essere necessarie nuove leggi o modifiche ai regolamenti esistenti per autorizzare alcune politiche, come ad esempio un progetto di ampliamento della casa e dei servizi a domicilio. Altri ostacoli possono essere quelli operativi, come le difficoltà logistiche per collegare insieme l'assicurazione per l'assistenza a lungo termine e l'assicurazione sanitaria. In alcuni casi le barriere possono essere politiche, come ad esempio l'opposizione prevista da alcuni gruppi ad un sistema di assicurazione a singolo-pagatore per l'assistenza a lungo termine.

Può essere rilevante perché:

Cambiando solo alcuni termini e situazioni di dettaglio, l'analisi della RAND può essere valida anche per l'Italia. 


"Non c'è un unico percorso che sia il migliore per fornire una migliore assistenza alle persone con demenza e per migliorare il supporto ai loro caregiver", ha dichiarato la Shih. "Ma ciò che è chiaramente necessario è una azione maggiore e più veloce intorno ad una serie di raccomandazioni per rispondere a questo problema grande e crescente".


I ricercatori della RAND hanno scoperto che uno dei primi passi per aiutare le persone a pianificare le esigenze di assistenza a lungo termine è aumentare il rilevamento e la diagnosi della demenza attraverso una migliore sensibilizzazione del pubblico e un uso più ampio degli strumenti di valutazione cognitivi da parte dei fornitori.


I ricercatori hanno inoltre evidenziato l'importanza di promuovere un'assistenza a lungo termine di alta qualità, centrando l'attenzione sugli individui e i caregiver familiari. Questo può essere fatto individuandoli congiuntamente durante l'assistenza, e migliorandone il coordinamento in contesti diversi, compresi gli ospedali, i reparti di pronto soccorso, le case di cura, l'assistenza domiciliare e l'hospice.


Sono in particolare gli americani della classe media a lottare contro gli alti costi dell'assistenza a lungo termine della demenza, perché non possono permettersi polizze di assicurazione per l'assistenza a lungo termine e spesso non beneficiano dell'aiuto del governo con Medicaid, dicono i ricercatori della RAND.  C'è il grande bisogno di alleviare la pressione finanziaria dell'assistenza alla demenza, in quanto né il governo federale né il settore assicurativo privato hanno sviluppato una copertura finanziariamente sostenibile e accessibile per l'assistenza a lungo termine.


Lo studio rileva che, con il calo di caregiver familiari disponibili per assistere i baby boomer che invecchiano a causa della contrazione dei nuclei familiari, ci dovrebbero essere delle opzioni politiche ad alto impatto per sostenere meglio quelli che sono pagati per fornire assistenza alla demenza. Ciò include ulteriori informazioni specifiche e formazione sulla demenza, nonché maggiori incentivi finanziari per specializzarsi nel campo della geriatria.

 

*******
Lo studio "Improving Dementia Long-Term Care: A Policy Blueprint" è visibile sul sito della RAND. Hanno collaborato Thomas W. Concannon, Jodi L. Liu e Esther M. Friedman. Il supporto per lo studio è stato fornito dal programma «Investment in People and Ideas» della RAND, che combina contributi filantropici provenienti da individui, fondazioni e imprese private con i guadagni provenienti dalla dotazione propria e dalle operazioni della RAND per sostenere la ricerca su questioni che vanno oltre l'ambito della sponsorizzazione tradizionale.

 

 

 

 

 


Fonte: RAND Corporation via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Regina A. Shih, Thomas W. Concannon, Jodi L. Liu, Esther Friedman. Improving Dementia Long-Term Care: A Policy Blueprint, Rand, 2014

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.