- 1. Non ancora spiegato il grande effetto del potenziamento del ritmo cerebrale nei modelli di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... gamma coinvolgono cellule non neuronali come astrociti e microglia? Come si propaga oltre le regioni cerebrali responsabili della percezione? In che misura il potenziamento delle onde gamma può influenzare ...
- Creato il 12 Dic 2019
- 2. Provato che cambi allo stile di vita migliorano la cognizione di persone a rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... con rischio genetico ma senza segni clinici attuali di demenza (chiamato gruppo di prevenzione), hanno ottenuto un potenziamento cognitivo altrettanto impressionante. Non sembrava fosse importate se avevano ...
- Creato il 4 Nov 2019
- 3. Annuncio: "Posiphen ripristina funzione cerebrale, cognizione e memoria in topi transgenici di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... cognitiva misurata in due paradigmi di apprendimento e memoria e ha completamente ripristinato il potenziamento a lungo termine come misurato dall'elettrofisiologia. Anche i livelli di APP/Ab42 e Tau/fosfo-Tau ...
- Creato il 23 Ott 2012
- 4. Melatonina: un integratore che aumenta effettivamente la memoria (dei topi)
- (Ricerche)
- Cerca nello scaffale degli integratori del tuo supermercato locale e troverai olio di pesce, ginkgo, vitamina E e ginseng, tutti reclamizzati come potenziatori della memoria, che possono aiutarti a ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 5. Studio: l'esercizio fisico potenzia la memoria come la caffein
- (Ricerche)
- ... della cognizione, come l'attenzione e la vigilanza, ma i due fattori di potenziamento dell'energia non erano mai stati confrontati testa a testa. I ricercatori hanno testato un periodo breve e intenso ...
- Creato il 21 Gen 2020
- 6. Anziani: scoraggiati nell'imparare una nuova competenza? Imparane tr
- (Ricerche)
- Imparare diverse cose nuove contemporaneamente aumenta le capacità cognitive degli anziani, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of California di Riverside. La psicologa Rachel Wu della ...
- Creato il 18 Lug 2019
- 7. Rodiola Rosa migliora la resistenza, le prestazioni e la memoria
- (Ricerche)
- ... rosea]] è stata oggetto di intenso interesse di ricerca nell'ex Unione Sovietica per il suo uso come adattogeno e potenziamento delle prestazioni in atleti d'elite, soldati e cosmonauti. Nella società tradizionale ...
- Creato il 10 Giu 2019
- 8. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Esperienze & Opinioni)
- A scuola, a lavoro, nell'educazione dei figli a tempo pieno o nel caregiving, tutti potremmo avere bisogno di un po' di potenza cerebrale extra. Molti fattori possono influenzare la funzione cerebrale ...
- Creato il 23 Mag 2019
- 9. Perché la stimolazione visiva può funzionare contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... insieme a un potenziamento dei geni associati alla motilità. Questo suggerisce che, nei topi trattati, le microglia potrebbero fare un lavoro migliore per combattere l'infiammazione ed eliminare le molecole ...
- Creato il 8 Mag 2019
- 10. Un giorno ci può essere un farmaco che sovra-potenzia il cervello. Chi dovrebbe prenderlo?
- (Ricerche)
- ... questione difficile. "Il potenziamento intrinsecamente non è malvagio", ha affermato. "Dovremmo tutti rinunciare al caffè, se lo fosse". Eppure aggrottiamo le sopracciglia sui farmaci che migliorano l ...
- Creato il 3 Apr 2019
- 11. Estrogeni prodotti dai neuroni sono importanti per creare ricordi
- (Ricerche)
- ... Studi elettrofisiologici su sezioni del cervello alterato da estrogeni hanno dimostrato che, mentre il potenziamento a lungo termine (quando le sinapsi si rafforzano per formare una memoria) funzionava, ...
- Creato il 26 Feb 2019
- 12. Gli approcci multimodali possono ridurre il rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che alla fine portano al MA. Il protocollo, chiamato 'potenziamento metabolico per la neurodegenerazione' (MEND, metabolic enhancement for neurodegeneration), comporta esami completi di laboratorio che ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 13. La proteina Clòto potrebbe bloccare sia invecchiamento che demenza?
- (Ricerche)
- ... fluttuante nei topi, lei poteva ricreare il potenziamento cognitivo ricavato aumentando geneticamente il clòto. "Abbiamo scoperto che i topi che erano stati trattati, entro 4 ore avevano una funzione cerebrale ...
- Creato il 30 Gen 2018
- 14. 5 modi per potenziare la mente
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli esseri umani hanno la plasticità cerebrale (neuroplasticità), cioè la capacità del cervello di cambiare nel bene o nel male a qualsiasi età. Questa flessibilità del cervello ha un ruolo significativo ...
- Creato il 11 Gen 2018
- 15. Il test dell'ulcera della pelle può aiutare diagnosi precoce di demenz
- (Ricerche)
- ... identificare le prime fasi della demenza, sarà possibile intervenire e inibire il declino cognitivo accelerato attraverso la stimolazione cerebrale non invasiva e l'uso di programmi di potenziamento cognitivo". ...
- Creato il 10 Lug 2017
- 16. Nuova scoperta potrebbe essere grande passo avanti per le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... chiamato 'potenziamento a lungo termine' (LTP) aumenta la forza del flusso di informazioni che attraversa le sinapsi. Molte sinapsi che comunicano tra diverse cellule nervose formano delle reti e la ...
- Creato il 14 Feb 2017
- 17. Farmaco sperimentale impedisce i cambiamenti provocati dall'età nel cervello dei top
- (Ricerche)
- ... tra i topi erano correlate anche con le differenze di una misura biologica di apprendimento e memoria: i topi trattati hanno mostrato una maggiore segnalazione tra i neuroni, un fenomeno chiamato «potenziamento ...
- Creato il 3 Feb 2016
- 18. Lo studio universitario nell'anzianità può ridurre il rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... completato i corsi on-line. I ricercatori credono che lo studio nel campus possa dare più benefici al potenziamento delle capacità cognitive, per merito dell'interazione sociale con i docenti e con gli ...
- Creato il 19 Nov 2015
- 19. Controllo cognitivo, riserva cognitiva e memoria nel cervello bilingue che invecchia
- (Che fare)
- ... esempio, gli studenti universitari, i nostri soggetti tipici sperimentali) che si trovano nella fascia 18-22 anni di età, quando pochi anni di differenza AoA possono essere significativi. Potenziamento ...
- Creato il 26 Ago 2015
- 20. L'esercizio fisico può alleviare alcuni sintomi di Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alla settimana di attività fisica di intensità moderata, come camminare a ritmo sostenuto, così come due o più giorni alla settimana di esercizi di potenziamento muscolare che fanno funzionare tutti i ...
- Creato il 23 Mag 2015
- 21. Astrociti: aumentare la memoria attraverso queste cellule che supportano i neuroni
- (Ricerche)
- ... testare diversi farmaci attualmente disponibili che bloccano specificamente i recettori A2A con il loro potenziale di potenziamento della memoria. Questi sforzi potrebbero culminare in un processo di riutilizzo ...
- Creato il 28 Gen 2015
- 22. "Tutte le strade portano a Roma": perchè l'attività fisica dia frutti al cervello basta muovers
- (Ricerche)
- ... Ad un gruppo è stato assegnato un programma aerobico ad alta intensità, ad un secondo un programma di potenziamento muscolare, mentre il terzo gruppo ha eseguito le attività che influenzavano le attività ...
- Creato il 30 Ott 2014
- 23. Il tè verde stimola il cervello, in particolare la memoria di lavoro
- (Ricerche)
- ... i meccanismi neurali alla base di questo effetto di potenziamento della cognizione del tè verde. Memoria migliore In questo nuovo studio, i team di ricercatori del Prof. Christoph Beglinger dell'Ospedale ...
- Creato il 8 Apr 2014
- 24. La cannella può combattere l'Alzheimer? ...
- (Rapporti e studi)
- ... cannella sono: azione anti-microbica, bilanciamento dello zucchero nel sangue, miglioramento della salute del colon, potenziamento della funzione del cervello. La cinnamaldeide nella cannella è ben studiato ...
- Creato il 1 Ago 2012
- 25. potenziamento cognizione
- (Tag)
- potenziamento cognizione
- Creato il 23 Mag 2019
- 26. Anziani: scoraggiati nell'imparare una nuova competenza? Imparane tr
- (Articolo taggato con: potenziamento cognizione)
- Imparare diverse cose nuove contemporaneamente aumenta le capacità cognitive degli anziani, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of California di Riverside. La psicologa Rachel Wu della ...
- Creato il 18 Lug 2019
- 27. Potenzia la tua energia cerebrale con i nutrienti giusti
- (Articolo taggato con: potenziamento cognizione)
- A scuola, a lavoro, nell'educazione dei figli a tempo pieno o nel caregiving, tutti potremmo avere bisogno di un po' di potenza cerebrale extra. Molti fattori possono influenzare la funzione cerebrale ...
- Creato il 23 Mag 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: