Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il test dell'ulcera della pelle può aiutare diagnosi precoce di demenza

Il test dell'ulcera della pelle può aiutare diagnosi precoce di demenzaI cambiamenti anormali del cervello che portano alla demenza causano anche cambiamenti nella pelle che danno origine ad ulcere da pressione, secondo i ricercatori dell'Herzog Medical Center di Gerusalemme.


Quindi, dicono, un test cutaneo può essere uno strumento per il rilevamento precoce e la diagnosi di demenza e potrebbe ritardare o arrestare la malattia.


Il dottor Ephraim Jaul, direttore del complesso infermieristico dell'ospedale geriatrico-psichiatrico ed esperto nel trattamento delle ulcere da pressione, ha notato che molti pazienti con Alzheimer e altre demenze - soprattutto in fase avanzata - hanno maggiori probabilità di sviluppare delle piaghe da pressione. E ha collegato le due condizioni.


Con un esame quantitativo condotto all'Herzog, Jaul ha scoperto che il 67% dei pazienti geriatrici con ulcere da pressione aveva una demenza, mentre tra coloro che non avevano ulcere da pressione, solo il 23% aveva la demenza. Negli ultimi anni, Jaul ha pubblicato tre studi nell'International Wound Journal, dimostrando un legame significativo tra demenza e ulcere da pressione, concentrandosi sulla demenza avanzata, al contrario della maggior parte degli studi nel campo della demenza precoce e nella sua prevenzione.


A febbraio Jaul e il dottor Oded Meiron, ricercatore del centro di ricerca del cervello dell'ospedale e direttore del laboratorio di elettrofisiologia e neurocognizione, hanno pubblicato la loro teoria sul rapporto tra le due malattie apparentemente non correlate. Jaul ha anche presentato la teoria alla conferenza invernale della Society of Geriatric Israel.


La loro ipotesi è che i cambiamenti cerebrali anomali che portano alla demenza si verificano anche in altri sistemi del corpo. I cambiamenti nel tessuto della pelle dei pazienti della demenza li rendono più vulnerabili allo sviluppo di ulcere da pressione. "Ci aspettiamo di vedere questi cambiamenti nei pazienti con lieve compromissione cognitiva, non solo in quelli con demenza avanzata", ha suggerito Meiron.


Le implicazioni pratiche della loro teoria sono di due tipi:

  1. Il trattamento dei malati di demenza lieve includerà un trattamento preventivo più intensivo alla luce del maggiore rischio, come frequenti cambiamenti nella postura del paziente, materassi speciali e altri mezzi per prevenire la formazione di lesioni da pressione.
  2. Dal punto di vista della ricerca, saranno lanciati studi clinici sull'esame neurodegenerativo dello strato cutaneo per definire meglio il tipo e lo stadio della demenza e usare mezzi non invasivi per inibire e sopprimere la malattia.

Il test della pelle può essere uno strumento potente per la rilevazione precoce e la diagnosi specifica della demenza perché non tutte le demenze richiedono lo stesso trattamento e non tutto il declino cognitivo finisce in demenza, hanno detto.


"Queste informazioni aiuteranno i medici a progettare trattamenti appropriati per rallentare e fermare la progressione della demenza nella misura in cui le piaghe da pressione e le disfunzioni cognitive possono essere fatali. Se potremo identificare le prime fasi della demenza, sarà possibile intervenire e inibire il declino cognitivo accelerato attraverso la stimolazione cerebrale non invasiva e l'uso di programmi di potenziamento cognitivo".

 

 

 


Fonte: Judy Siegel-Itzkovich in The Jerusalem Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.