- 1. Scarsa integrazione sociale = cattiva salute
- (Ricerche)
- ... Per un periodo di cinque mesi i partecipanti hanno risposto a questionari che misuravano la loro integrazione sociale, nonché quanto soli si sentivano. Gouin ed i co-autori della Concordia, Stephanie ...
- Creato il 21 Gen 2015
- 2. QuartrBack: combinando volontariato e tecnologia facilita l'inclusione sociale della demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e si isolano, rinunciando alla maggior parte della loro indipendenza e integrazione sociale. QuartrBack deve evitare questo, e mantenere per le persone con demenza l'accesso all'ambiente familiare del ...
- Creato il 18 Set 2015
- 3. Mantenere giovane il cervello: strategie per prevenire l'invecchiamento cognitiv
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nei soggetti di controllo. Ciò sembrerebbe rendere l'integrazione di vitamina E un trattamento perfetto per frenare l'invecchiamento del cervello. Ma più di due decenni di studi clinici sugli integratori ...
- Creato il 10 Mag 2022
- 4. Una dieta di aminoacidi essenziali potrebbe tenere a bada la demenza
- (Ricerche)
- ... cerebrale. Gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine. Quindi, volevamo capire se l'integrazione con aminoacidi essenziali riesce a proteggere dalla demenza il cervello degli anziani, e ...
- Creato il 1 Nov 2021
- 5. La casa di riposo arriva «a domicilio»: quali i criteri di accesso al servizio
- (Annunci & info)
- ... sviluppo dei servizi sociali e dell’integrazione e assistenza sociosanitaria della Regione. Le prime sperimentazioni sono partite alla fine del 2017. La Regione sostiene i progetti personalizzati attraverso ...
- Creato il 6 Giu 2021
- 6. Sentenza storica: l'assistenza sanitaria ai malati di Alzheimer è gratuit
- (Annunci & info)
- ... 14 febbraio 2001, per il quale le prestazioni sociosanitarie ad elevata integrazione sanitaria e quelle sanitarie a rilevanza sociale devono ritenersi gratuite per il paziente e i suoi familiari, in quanto ...
- Creato il 24 Gen 2021
- 7. Significato e scopo nella vita (non gli obiettivi) proteggono il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... al modello di cablaggio opposto, a maggiore specializzazione e a minore integrazione tra le reti cerebrali. Significato e scopo forniscono un senso di coerenza nella propria vita. Oltre a un cablaggio ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 8. Studio dice che i babbuini potrebbero aiutare nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... un calo della motivazione e/o delle capacità motorie. Il team ha poi usato un compito più complesso che richiede l'integrazione di diversi processi cognitivi e ha dimostrato che i soggetti anziani hanno ...
- Creato il 11 Giu 2020
- 9. Progressi nella valutazione del deterioramento cognitivo e della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... complemento prezioso degli approcci tradizionali di test neuropsicologici. I prototipi di ambienti VR hanno dato risultati promettenti per valutare memoria, attenzione, funzioni esecutive, integrazione ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 10. Posso continuare a lavorare dopo una diagnosi di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato” (*) Chiedi consiglio al rappresentante delle risorse umane della tua ...
- Creato il 19 Giu 2019
- 11. Solitudine: la nuova epidemia negli Stati Uniti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... psicoterapia efficace, intesa nelle prospettive psicologiche e psichiatriche, crea le condizioni in cui diminuiscono i processi di scissione / alienazione e migliorano l'auto integrazione. I sentimenti ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 12. Alzheimer e veganismo
- (Esperienze & Opinioni)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa cronica caratterizzata da perdita di memoria e altre funzioni cognitive. È la causa più comune di demenza nella popolazione anziana ed è tra ...
- Creato il 14 Giu 2018
- 13. Una persona con Alzheimer può mantenere la propria creatività?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... possa essere uno sbocco importante per le persone che vivono con il MA e la demenza. La creatività e l'arte promuovono la salute, la comunicazione attiva e l'espressione per favorire l'integrazione del ...
- Creato il 23 Apr 2018
- 14. Da case di riposo a centri di servizi: nuove regole nelle 366 strutture Venete
- (Annunci & info)
- ... coinvolgendo tutte le parti interessate, per qualificare le strutture residenziali – è stata la chiave di lettura proposta dall’assessore - offrire più assistenza, intensificare l’integrazione tra sanità ...
- Creato il 24 Gen 2018
- 15. Perché la musica è così potente per la nostra mente?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... hanno sentito più lunga la durata del motivo. L'integrazione multisensoriale a questo livello di base alimenta alcuni degli effetti di livello più alto della visione sull'emozione percepita. Ad esempio, ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 16. Perché la musica è così potente per la nostra mente?
- (Malattia)
- ... hanno sentito più lunga la durata del motivo. L'integrazione multisensoriale a questo livello di base alimenta alcuni degli effetti di livello più alto della visione sull'emozione percepita. Ad esempio, ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 17. L'autopilota: scoperto nuovo ruolo importante della rete dei 'sogni a occhi apert
- (Ricerche)
- ... risultati abbiano rilevanza per le lesioni cerebrali, in particolare per quelle traumatiche, in cui i problemi con la memoria e l'impulsività possono compromettere sostanzialmente la reintegrazione sociale. ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 18. Il peso dell'assistenza all'Alzheimer non deve rimanere solo sulle famigl
- (Denuncia & advocacy)
- ... inclusi i pazienti di AD. Sono però necessari ulteriori cambiamenti, inclusa l'integrazione di questi servizi nei bilanci statali futuri, per assicurare l'assegnazione dei fondi appropriati al supporto ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 19. Intervista a Michael Halewood: la diagnosi di Alzheimer fa perdere l'anima
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con altre forme di "demenza", si immagina che la persona coinvolta sia su un percorso senza remore di disintegrazione. Non potrà migliorare, solo peggiorare. Il suo cervello si sta deteriorando inesorabilmente, ...
- Creato il 10 Ott 2017
- 20. Prevenire la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sessuali è l'integrazione con DHEA. I livelli di DHEA diminuiscono con l'età e il DHEA sierico è più basso nei pazienti con AD, suggerendo, ma non dimostrando, che il DHEA potrebbe essere protettivo. ...
- Creato il 20 Giu 2017
- 21. I numeri crescenti della demenza allarmano l'Europa ...
- (Denuncia & advocacy)
- ... patrocina inoltre il Partenariato europeo per l'innovazione sull'invecchiamento attivo e in buona salute, che sta facilitando lo scambio di buone pratiche nella prevenzione della fragilità, l'integrazion ...
- Creato il 8 Nov 2016
- 22. La vita segreta del caregiver di demenza: un ferro da stiro nel frigo?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... se sanno che qualcosa non è giusto, non hanno la capacità di cogliere la disintegrazione della loro cognizione generale. Si tratta di una malattia tragica e devastante che vediamo dispiegarsi. Tatto ...
- Creato il 1 Mar 2016
- 23. Le relazioni sociali sono importanti come dieta ed esercizio per la salute
- (Ricerche)
- ... in adolescenza l'isolamento sociale aumenta il rischio di infiammazione proprio come l'inattività fisica, mentre l'integrazione sociale protegge dall'obesità addominale. Nella vecchiaia, l'isolamento sociale ...
- Creato il 6 Gen 2016
- 24. L'udito può causare restringimento del cervello e demenz
- (Ricerche)
- ... memoria e nell'integrazione sensoriale e hanno dimostrato di essere coinvolte nei primi stadi del decadimento cognitivo lieve e dell'Alzheimer". Gli studi dimostrano che la capacità di sentire bene influisce ...
- Creato il 1 Nov 2015
- 25. Mio padre ha l'Alzheimer, ma non è l'incubo che forse pensa
- (Esperienze & Opinioni)
- ... "Non ci faremo ingannare da sobillatori o opportunisti politici che per i propri scopi egoistici cercano di fomentare discordia", disse mio padre. Accettare l'integrazione razziale era "la cosa cristiana ...
- Creato il 12 Giu 2015
- 26. A proposito di ViviMind ...
- (Denuncia & advocacy)
- ... la sua azione preventiva nei casi di perdita e disturbi della memoria e delle facoltà cognitive - come supporto ad una integrazione delle terapie note in varie forme di deficit cognitivo e intellettivo ...
- Creato il 12 Gen 2015
- 27. Formare gli anziani all'uso dei social media migliora il benessere e riduce l'isolamen
- (Ricerche)
- ... e garantire la continuità, del nostro successo nell'integrazione, e Ages 2.0 ci ha dato il meccanismo di ricerca ideale per contribuire a promuovere la discussione sui futuri modelli di cura". "Le difficoltà ...
- Creato il 15 Dic 2014
- 28. Come possono le aziende affrontare gli effetti economici della demenza?
- (Denuncia & advocacy)
- ... riconoscono che questo è un problema vivo e vogliono lavorare insieme per trovare soluzioni", ha detto McNamara. "C'è molto ottimismo, ma ciò richiede comunque una leadership e l'integrazione nel sistema". ...
- Creato il 27 Giu 2014
- 29. Verificate differenze notevoli nella connettività cerebrale tra uomo e donna
- (Ricerche)
- ... delle femmine probabilmente facilitano l'integrazione delle modalità di elaborazione analitica e sequenziale dell'emisfero sinistro con le modalità di elaborazione delle informazioni spaziali e intuitive ...
- Creato il 3 Dic 2013
- 30. Studio si chiede: "Un mondo migliore è possibile?
- (Ricerche)
- ... Psychology, Zachary Neal ha scoperto che l'integrazione e la coesione di vicinato non possono coesistere. "E' possibile un mondo migliore? Purtroppo, questi risultati dimostrano che potrebbe non essere ...
- Creato il 28 Nov 2013
- 31. Una nuova visione delle cure palliative
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aggiunto il prof. Murray: "Deve realizzarsi l'integrazione di tutti gli aspetti del processo di cura nell'occuparci del paziente e non solo nella fase terminale della malattia, perché alcune persone - ad ...
- Creato il 10 Set 2012
- 32. Le urla del pianeta Alzheimer
- (Storie)
- ... e devastante che un domani, quando il compito di assistenza forzata giunge a termine, si accorgono di essere incapaci di normalità e di integrazione diventando loro stessi i volontari per la demenza. ...
- Creato il 16 Lug 2012
- 33. I diversi metodi per la diagnosi precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dati di scansione, dai dati elettrofisiologici e dai campioni di sangue, e un software unico e clinicamente utile per l'integrazione di tutte queste misure eterogenee" dice il coordinatore scientifico del ...
- Creato il 16 Giu 2011
- 34. Regolamento
- (Utilità)
- ... che sono ritenuti completi nella loro interezza del testo non verranno richiamati. Art 3 – Dello Statuto – Soci Ad integrazione delle norme da 1 a 13 dello Statuto si aggiunge che i soci possono essere: ...
- Creato il 15 Set 2010
- 35. Risorse e servizi
- (Caregiving)
- ... organico di servizi a favore del cittadino e in particolar modo a favore della persona anziana. Il perno di questo sistema è dato dall’integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari, tra gli operatori ...
- Creato il 6 Set 2010
- 36. Glossario
- (Utilità)
- ... negli emisferi cerebrali. Limbico: "sistema" neuro-anatomico cerebrale che comprende: lobo limbico, setto pellucido, nuclei mesencefalici, amigdala, ecc. e che è deputato all'integrazione emotiva-istintiv ...
- Creato il 1 Set 2010
- 37. La legge
- (Caregiving)
- ... entità. La legge 104, approvata nel 1992, tratta l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità psico-fisiche. Il malato di Alzheimer, possedendo queste disabilità, ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 38. L'Amministratore di sostegn
- (Caregiving)
- ... sociali e le abilità residue o potenziali e definire quale progetto di integrazione sociale si deve sostenere e con quali atti attribuiti all’amministratore si può attuare tale sostegno. Occorre inoltre ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 39. Il Piano Nazionale Demenze
- (Caregiving)
- ... più articolato di stadiazioni. Un elemento di ulteriore criticità del sistema è rappresentato dalla scarsa integrazione dei servizi sanitari con quelli sociali, a conferma delle difficoltà che ancora ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 40. Dicono di noi
- (Associazione)
- ... fatto, anche se l’integrazione tra terapia ed assistenza globale non è stata sufficiente, ricadendo sulle famiglie il maggior onere assistenziale. Di fronte anche al prevedibile aumento del numero dei ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 41. "Noi, parenti lasciati troppo soli
- (Annunci & info)
- ... dovranno fornire medici e infermieri». Queste iniziative «rappresentano la vera integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari - osserva Raffaela Milano - Ne ho parlato con Marco Verzaschi (assessore ...
- Creato il 23 Ott 2003
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: