- 1. Cellule hanno più 'organelli' di quanto si pensava, una sfida per i fondamentali della biologi
- (Ricerche)
- Ripensa a quella classe di biologia di base che hai seguito al liceo. Probabilmente hai appreso degli organelli, quei piccoli 'organi' all'interno delle cellule che formano compartimenti con funzioni ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 2. Nuovi studi rivelano biologia dell'Alzheimer, rischio di progressione e potenziale esame del sangu
- (Ricerche)
- L'incapacità di diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA) in una fase iniziale della patologia molecolare è considerata una delle ragioni principali per cui i trattamenti falliscono negli studi clinici. ...
- Creato il 18 Set 2024
- 3. Nuovi criteri basati sulla biologia per diagnosi e stadiazione dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... affrontano la biologia sottostante il MA e che continueranno a emergere, il presente documento è passato da un quadro per la ricerca a criteri per la diagnosi e la stadiazione destinate all'uso clinico ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 4. Anche brevi viaggi nello spazio possono cambiare la biologia di un astronauta
- (Ricerche)
- ... la più grande collezione mai assemblata per la medicina aerospaziale e la biologia dello spazio. Oltre 100 istituzioni provenienti da 25 paesi hanno contribuito al rilascio coordinato di una vasta gamma ...
- Creato il 3 Lug 2024
- 5. Neurobiologia del distanziamento: la solitudine può essere la più grande minaccia per la sopravvivenza
- (Ricerche)
- Mai prima d'ora abbiamo sperimentato l'isolamento sociale su vasta scala come durante la pandemia COVID-19. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences ha esplorato le conseguenze ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 6. La biologia del caffè, una delle bevande più popolari al mondo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... biologia. Ingredienti del caffè Gli ingredienti principali biologicamente attivi nei caffè sono la caffeina (uno stimolante) e un insieme di antiossidanti. Che cosa sappiamo di come la caffeina ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 7. Perché quella è la tua canzone preferita? La musica che ci piace dipende da neurobiologia e serendipità.
- (Esperienze & Opinioni)
- Abbiamo tutti delle canzoni preferite. Certe musiche si attaccano immediatamente alla nostra testa e si riverberano nella memoria di lavoro per ore o giorni, ma a noi non piacciono molto. I motivetti ...
- Creato il 7 Gen 2019
- 8. Nuove terapie basate sulla biologia dell'invecchiamento sono prometenti per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... per combattere il crescente carico di MA negli Stati Uniti e in tutto il mondo. E la biologia dell'invecchiamento fornisce numerosi nuovi obiettivi per lo sviluppo di nuovi farmaci per il MA, osserva il ...
- Creato il 9 Dic 2018
- 9. Ridefinita la biologia dell'Alzheimer: implicazioni per diagnostica e farmac
- (Ricerche)
- ... della NYU. "Riconoscendo una fase precedente della malattia, potremmo iniziare a trattarla prima e in modi specifici basati su una migliore comprensione della biologia della malattia". Per molti anni, ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 10. Rimodellazione delle membrane: l'incontro tra yoga e biologia cellular
- (Ricerche)
- ... su un processo di base usato in molti modi da ogni cellula del corpo", scrive il co-autore Joshua Zimmerberg, MD, Ph.D., direttore del Programma di Biologia Fisica all'Eunice Kennedy Shriver National Institute ...
- Creato il 3 Mag 2013
- 11. La biologia dei grassi nel corpo
- (Rapporti e studi)
- ... of Health, stanno studiando i lipidi per conoscere meglio la biologia normale e anormale. Pensa a questi risultati la prossima volta che rifletti sul destino dei grassi nelle patatine fritte. Funzioni ...
- Creato il 24 Apr 2013
- 12. Nuova scoperta potrebbe cambiare il volto della ricerca sulla biologia cellulare
- (Ricerche)
- ... i suoi quattro complessi proteici, chiamati adaptini, che sono tutti coinvolti nel movimentare cose, fuori e intorno alla cellula. Joel Dacks, del Dipartimento di Biologia cellulare della Facoltà di Medicina ...
- Creato il 12 Ott 2011
- 13. Come possono combinarsi il peptide di Alzheimer e una proteina del sangue per causare la patologia
- (Ricerche)
- ... solo bisogno di piccole quantità di ciascuno per causare danni. C'è un effetto sinergico con Aβ e fibrinogeno". Aggravare il problema La laboratorio di neurobiologia e genetica di Strickland sta ...
- Creato il 1 Lug 2025
- 14. Progressi nel trovare un obiettivo terapeutico che ferma l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... negli ultimi quattro anni, guidata da David Baglietto, in base al lavoro della dottoranda di biologia cellulare Juana Andreo. È stata condotta con la collaborazione di scienziati dell'Università della Californi ...
- Creato il 26 Giu 2025
- 15. Studio globale scopre fattori di rischio genetico per l'Alzheimer condivisi tra le popolazion
- (Ricerche)
- ... In conclusione, confrontando e analizzando le componenti genetiche del MA in tutto il mondo, questo studio migliora la comprensione degli scienziati della biologia sottostante la malattia e apre le ...
- Creato il 22 Giu 2025
- 16. Decine di milioni di nanoaghi potrebbero consentire di rilevare e monitorare anche l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... clinica, biologia cellulare e intelligenza artificiale, ognuno dei quali ha portato strumenti e prospettive essenziali che, insieme, hanno sbloccato un nuovo approccio alla diagnostica non invasiva. ...
- Creato il 20 Giu 2025
- 17. Batteri della bocca e dell'intestino legati ai cambiamenti nel cervello del Parkinso
- (Ricerche)
- ... nel declino cognitivo di una malattia degenerativa neurodegenerativa come il MP. Il dott. Saeed Shoaie, leader del gruppo del laboratorio di Biologia Sistemi Quantitativi (QTS) del King's College di Londra, ...
- Creato il 18 Giu 2025
- 18. Progressione iniziale dell'Alzheimer: come il nostro orologio interno influisce su apprendimento e memori
- (Ricerche)
- ... di biologia, informatica, neuroscienza e ingegneria, la Scimemi sta cercando per capire come i cambiamenti nell'attività cerebrale - guidati dalle malattie o dall'ora del giorno - modellano il modo in cui ...
- Creato il 15 Giu 2025
- 19. Cellule sottostimate potrebbero spiegare l'enorme capacità di stoccaggio del cervello uman
- (Ricerche)
- ... mediato da questa cellula biologica. Questa è stata la più grande ispirazione per noi per esaminare gli astrociti e ci ha portato a pensare a come costruire ricordi associativi densi in biologia". Il ...
- Creato il 5 Giu 2025
- 20. Studio CIAO: sguardo lungo e continuo sui segreti della longevità umana e dell'invecchiamento san
- (Ricerche)
- ... biologia dell'RNA. "Comprendere come invecchiamo e come potremmo invecchiare meglio è una ricerca senza tempo", ha affermato David Brenner MD, presidente e CEO di Sanford Burnham Prebys e copresidente ...
- Creato il 12 Mag 2025
- 21. Certe combinazioni di farmaci possono rallentare la progressione dell'Alzheimer, dice uno studio sui top
- (Esperienze & Opinioni)
- ... importante che comprendiamo tutte le cause della malattia e come può essere prevenuta. Fonte: Silvia Maioli (prof.ssa associata e ricercatrice in neurobiologia) e Francesca Eroli (dottoranda ...
- Creato il 12 Mag 2025
- 22. Doppio agente molecolare: il ruolo sorprendente della proteina EATO nel proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... processi biologici di base degli esseri umani. Xinchen Chen, dottoranda che lavora con Chun Han, professore associato di biologia molecolare e genetica della Cornell, nello studio pubblicato su Science ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 23. Dopo 30 anni la ricerca che collega infezioni virali e Alzheimer sta attirando l'attenzione che merit
- (Ricerche)
- ... il rischio di una delle malattie più temute del nostro tempo. Fonte: Ruth Itzhaki, prof.ssa emerita di neurobiologia molecolare all'Università di Manchester e prof.ssa in visita all'Università ...
- Creato il 4 Mag 2025
- 24. Come fa il tuo cervello a creare nuovi ricordi?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... William Wright (post-dottorato in neurobiologia) e Takaki Komiyama (Professore di neurobiologia), Università della California, San Diego Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 25. Approccio integrato rivela farmaci candidati promettenti per l'Alzheimer o obiettivi di trattament
- (Ricerche)
- ... ancora terapie efficaci", ha affermato l'autore senior dott. Juan Botas, professore di genetica molecolare e umana e di biologia molecolare e cellulare del Baylor. Sebbene studi estesi a livello del ...
- Creato il 21 Apr 2025
- 26. Trovate cellule staminali neurali fuori del cervello. Una svolta per la medicina rigenerativa
- (Ricerche)
- ... di pNSC nell'uomo ed esplorare il loro pieno potenziale terapeutico. I risultati, pubblicati su Nature Cell Biology, hanno quindi aperto la strada a ulteriori ricerche sul ruolo delle pNSC nella biologia ...
- Creato il 14 Apr 2025
- 27. Un esame del sangue per escludere il rischio di demenza futura, ma ...
- (Ricerche)
- ... assistente prof.ssa nel Dipartimento di Neurobiologia, Scienze di Cura e Società del Karolinska Institutet e prima autrice dello studio. Biomarcatori promettenti "I nostri risultati implicano che ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 28. Come le cellule riparano le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- ... Il team di ricerca, guidato dal professor Pla-Martín dell'Istituto di biochimica e biologia molecolare I dell'HHU, ha identificato un sistema di riciclaggio specializzato, attivato dalle cellule quando identificano ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 29. Dana Territo: Spiegare l'Alzheimer a un bambino potrebbe essere un processo continuo e apert
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Quello che dici al bambino e come gli spieghi il processo della malattia dipende dalla sua età, dal suo livello di comprensione e dalle capacità di sviluppo. Non capirà la biologia della malattia, quindi ...
- Creato il 5 Apr 2025
- 30. Gli ultimi successi della neurofisiologia a Roma Tor Vergata
- (Annunci & info)
- ... consapevolezza. Il professor Stefani sottolinea che “In tempi di biologia molecolare e genetica moderna, la neurofisiologia dimostra di non essere giunta al capolinea, lanciando il messaggio che le ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 31. Abbassare l'età bioenergetica può aiutare ad evitare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Medicine. Il primo autore dello studio, il dott. Matthias Arnold, è a capo del team di neurobiologia computazionale di Helmholtz Monaco. Questo lavoro è stato una collaborazione con l'Alzheimer’s Disease ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 32. Domenico Praticò: Solitudine, isolamento sociale e salute del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nostro essere "homo sapiens" La solitudine o l'isolamento sociale non sono benefici o salutari per nessuno e certamente non sono buoni per il nostro cervello. Studi incentrati sulla neurobiologia della ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 33. Identificato il potenziale legame tra cambiamenti nella retina e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di oftalmologia, biochimica e biologia molecolare, dello Stark Neurosciences Research Institute e dell'Università di Toronto. I risultati indicano che la presenza nei topi del gene APOE4 - noto per aumentare ...
- Creato il 6 Mar 2025
- 34. Greg O'Brien: Sforzarsi di essere nella 'Zona' ...
- (Voci della malattia)
- ... per quasi 20 anni; ha pubblicato più di 130 studi su biologia e medicina e ha tenuto conferenze a livello internazionale. Egli abbraccia pienamente le parole sagge di Thompson nel suo rivoluzionario sforzo ...
- Creato il 6 Mar 2025
- 35. Nuovo modello di intelligenza artificiale misura la velocità con cui invecchia il cervello
- (Ricerche)
- ... di compromissione cognitiva, ha affermato Andrei Irimia, professore associato di gerontologia, ingegneria biomedica, biologia quantitativa e computazionale e neuroscienze nella facoltà di gerontologia ...
- Creato il 5 Mar 2025
- 36. L'herpesvirus può contribuire all'Alzheimer tramite elementi trasponibi
- (Ricerche)
- ... dati di sequenziamento dell'RNA da centinaia di cellule cerebrali sane e di MA. Il laboratorio di Cheng ha avuto collaborazione e aiuto a interpretare i dati da Jae Jung PhD, presidente di Biologia dell'infezione, ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 37. Ricercatori trovano una connessione molecolare tra perdita vista/udito e demenza
- (Ricerche)
- ... per ridurre al minimo le complicanze", ha affermato Helmut Krämer PhD, professore di neuroscienze e biologia cellulare della UT Southwestern, che ha guidato lo studio con Katherine Wert PhD, assistente ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 38. Antidepressivi legati a declino cognitivo più rapido nella demenza
- (Ricerche)
- ... i medici e altri professionisti sanitari a scegliere antidepressivi che sono più adatti ai pazienti con demenza", afferma Sara Garcia Ptacek, ricercatrice del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze delle ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 39. CNR: L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattiv
- (Ricerche)
- ... la catena alimentare, l'acqua e l'aria. Oggi, per la prima volta, uno studio coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 40. Identificata nuova mutazione genetica legata al rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che altre mutazioni ancora da identificare contribuiscano al MA", ha affermato la Nguyen, prima autrice dello studio e assistente prof.ssa del Dipartimento di Genetica Molecolare e Microbiologia e del ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 41. Livelli 'sani' di vitamina B12 non sufficienti a scongiurare il declino neur
- (Ricerche)
- ... di Neurologia dell'UCSF e nel Dipartimento di Microbiologia e Immunologia dell'Università di Ottawa. "Oltre a ridefinire la carenza di B12, i medici dovrebbero considerare gli integratori per i pazienti ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 42. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... comprensione della biologia mitocondriale e supera un ostacolo tecnico nella valutazione dei mitocondri nei tessuti cerebrali densi e diversi, hanno affermato i ricercatori. Attraverso la microscopia elettronica ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 43. Le 2 proteine coinvolte nell'Alzheimer influenzano i circuiti cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- ... l'accumulo di tau o Aβ nella speranza di rallentare la progressione della malattia. Tuttavia, il gruppo guidato dai ricercatori Carles Saura e Arnaldo Parra-Damas, del Dipartimento di Biochimica e Biologia ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 44. Rischio genetico per l'alcolismo cambia il comportamento delle cellule cerebrali e predispone alla demenz
- (Ricerche)
- ... sono più suscettibili allo sviluppo di alcolismo e può potenzialmente portare a trattamenti più personalizzati. Zhiping Pang, professore di neuroscienze e biologia cellulare della Rutgors, scienziato residente ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 45. Trovate informazioni preziose sul modo in cui il corpo protegge i neuroni dai danni
- (Ricerche)
- ... C. elegans, un organismo modello apprezzato dai ricercatori di base per la sua genetica semplice e la sua biologia ben studiata. Un ulteriore vantaggio qui è stato che i nematodi hanno le ciglia solo alle ...
- Creato il 2 Feb 2025
- 46. Anche le cellule immunitarie cerebrali possono provenire da Marte o da Venere
- (Ricerche)
- ... di MP, ma non è chiaro perché. "È una scoperta fortuita che ha ripercussioni su ciò che si sta facendo sul campo, ma ci aiuta anche a capire la biologia delle microglia in un modo che potrebbe essere ...
- Creato il 24 Gen 2025
- 47. Svelare la proteostasi, nuova frontiera nella lotta alle neurodegenerazioni come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... University di Gerusalemme (Israele), il prof. Ehud Cohen e il dottorando Huadong Zhu del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell'Institute for Medical Research Israel - Canada (IMRIC), in ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 48. Microglia scura: il meccanismo cellulare cruciale che guida l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Neuroscience Initiative al CUNY ASRC e dei programmi di biologia e biochimica della CUNY. "Abbiamo deciso di individuare le microglia dannose nel MA e capire come puntarle terapeuticamente", ha detto ...
- Creato il 26 Dic 2024
- 49. Nel deficit cognitivo c'è dissociazione tra attività dei neuroni e dei mitocondr
- (Ricerche)
- ... “Attraverso un'impressionante combinazione di strumenti innovativi, fisiologia innovativa ed esperimenti comportamentali, Li e colleghi forniscono informazioni cruciali sulla biologia mitocondriale nel ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 50. Corpi chetonici: più che energia, sono potenti metaboliti che eliminano le proteine danneggiate
- (Ricerche)
- ... biologia': "È un nuovo legame tra il metabolismo in generale, i corpi chetoni e l'invecchiamento. Collegare direttamente i cambiamenti nello stato metabolico di una cellula ai cambiamenti nel proteom ...
- Creato il 20 Dic 2024
- 51. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- ... Shigeki Watanabe, professore associato di biologia cellulare della Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland/USA), è stato eseguito parzialmente nel corso di neurobiologia del Marine Biological Laboratory ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 52. Negli adulti nascono nuovi neuroni, che sono cruciali per apprendere ascoltando
- (Ricerche)
- ... Fonte: Aswathy Ammothumkandy (ricercatrice in biologia delle cellule staminali e medicina rigenerativa), Charles Liu (professore di chirurgia neurologica clinica) e Michael A. Bonaguidi (professore ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 53. Riciclo in mezza età può essere fondamentale per la salute del cervello
- (Ricerche)
- ... resi disponibili strumenti necessari per tracciare la mitofagia su diversi tessuti e organi nei mammiferi. Il laboratorio McWilliams ha impiegato strumenti all'avanguardia nella genetica dei topi, nell'optobiologia, ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 54. Lo stress cambia radicalmente i nostri ricordi: ecco come
- (Ricerche)
- ... docente di ricerca in neurobiologia cognitiva. "Speriamo che, nel comprendere meglio la memoria umana, possiamo informare le terapie del mondo reale per varie afflizioni psichiatriche e altri disturbi cerebrali ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 55. Come prendono abitudini le cellule?
- (Ricerche)
- ... di biologia dei sistemi al Blavatnik Institute di Harvard, che ha guidato lo studio con Rosa Martinez Corral, ex ricercatrice post-dottorato del suo laboratorio, a capo ora di un gruppo di ricerca su sistemi ...
- Creato il 21 Nov 2024
- 56. Spray nasale basato su vescicole derivate da staminali potrebbe trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potrebbe ridurre i cambiamenti neuropatologici nel cervello", afferma Ashok K. Shetty PhD, professore e direttore associato dell'Istituto di Medicina Rigenerativa nel dipartimento di biologia cellulare ...
- Creato il 20 Nov 2024
- 57. Domenico Praticò
- (Autori)
- ... Direttore del Laboratorio di Ricerca sulle Malattie Neurodegenerative. Nel 2011 diventa Professore Ordinario di Farmacologia, Microbiologia e Immunologia alla Temple. Nel 2017, gli viene conferita la cattedra ...
- Creato il 13 Nov 2024
- 58. Individuato un nuovo pezzo del puzzle delle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... devono mancarci ancora alcuni importanti pezzi di questo puzzle", ha affermato la Jakob, prof.ssa nel dipartimento U-M di biologia molecolare, cellulare e dello sviluppo. "Quindi la ricerca fondamentale ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 59. Alzheimer e alcolismo condividono schemi simili di espressione dei geni
- (Ricerche)
- ... MA, incidendo su alcuni degli stessi meccanismi molecolari che sono influenzati dal MA", ha detto l'autore senior Pietro Paolo Sanna MD, professore nel dipartimento di immunologia e microbiologia dello ...
- Creato il 10 Nov 2024
- 60. Dove stanno i nostri ricordi: uno studio italiano sulla memoria episodica
- (Ricerche)
- Una ricerca condotta da un team dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore, indaga il ruolo della corteccia entorinale laterale nella memoria ...
- Creato il 1 Nov 2024
- 61. Dan Gibbs: L'ipotesi amiloide non è morta, ma potrebbe essere a corto di respir
- (Ricerche)
- ... a vicenda". Chiaramente abbiamo molto di più da imparare prima di comprendere appieno la neurobiologia del MA. p>Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 62. Nuove intuizioni sulla riattivazione delle cellule staminali neurali
- (Ricerche)
- ... proteine SUMO e il percorso Hippo sono altamente conservate nell'uomo, i nostri risultati non sono rilevanti solo per i moscerini della frutta, ma anche per comprendere la biologia umana. Le rotture del ...
- Creato il 18 Ott 2024
- 63. Nanoplastiche, studio italiano: «Nel cervello umano presente l’equivalente di un terzo di una bottiglia PET»
- (Ricerche)
- Esperti dell’Università Vanvitelli di Napoli: “Dimostrata una correlazione con patologie cardiovascolari, ictus e persino Alzheimer” Uno studio choc riscrive la microbiologia: il corpo umano è invaso ...
- Creato il 11 Ott 2024
- 64. Meccanismi cruciali nel cervello di Alzheimer asintomatico possono proteggere dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... di ricerca di anatomia, biologia cellulare e fisiologia, e da Cristian Lasagna-Reeves PhD, professore associato di anatomia, biologia cellulare e fisiologia, con lo studio pubblicato su Acta Neuropatologica, ...
- Creato il 9 Ott 2024
- 65. Farmaco per Alzheimer ha effetti promettenti contro la proteina tau
- (Ricerche)
- ... nel laboratorio del defunto professore Allsop, usando la biologia computazionale con cui è stato testato nei piatti di laboratorio. Il primo autore dott. Anthony Aggidis, ex ricercatore post -dottorato ...
- Creato il 4 Ott 2024
- 66. Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente
- (Ricerche)
- ... del laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council (MRC-LMB) e dell'UK Dementia Research Institute (UK-DRI) all'Università di Cambridge. Loro dicono che questo approccio promettente per ...
- Creato il 26 Set 2024
- 67. C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolar
- (Ricerche)
- ... di biochimica e biologia strutturale e scienze della salute della popolazione all'UT Health San Antonio, è coautore dello studio pubblicato su Alzheimer's & Dementia. L'autore dello studio è considerato il ...
- Creato il 22 Set 2024
- 68. Presenza di amiloide, ma non di tau, può indicare una patologia anche diversa dall'Alzheimer ...
- (Ricerche)
- ... causa della perdita di memoria è probabilmente un'altra condizione medica piuttosto che il MA”, spiega Konstantinos Ioannou, dottorando del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze dell'Assistenza e Società. ...
- Creato il 11 Set 2024
- 69. Marcatori epigenetici del sangue possono farci capire il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... e guida del team di biologia dei sistemi di demenza dell'Università di Maastricht, ha dichiarato: “Il nostro punteggio di rischio epigenetico può migliorare la previsione del rischio di compromissione ...
- Creato il 6 Set 2024
- 70. Scoperto nuovo ruolo della tau: proteggere il cervello dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... e trattare le condizioni neurodegenerative", ha affermato il dott. Bellen, professore illustre di biologia molecolare e genetica del BCM, cattedra di neurogenetica al Duncan Research Institute del Texas ...
- Creato il 6 Set 2024
- 71. Rischio di demenza aumenta dopo un infortunio renale acuto
- (Ricerche)
- ... può avere implicazioni più ampie, in particolare per la salute del cervello", afferma Hong Xu, assistente prof.ssa nel Dipartimento di Neurobiologia, Scienze Assistenziali e Società del Karolinska Institutet ...
- Creato il 5 Set 2024
- 72. Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo
- (Ricerche)
- ... assistente prof.ssa nel Dipartimento di Neurobiologia e Comportamento della Cornell e autrice senior dello studio. L'ippocampo è diviso in tre regioni: CA1, CA2 e CA3. La CA1 e la CA3 sono coinvolte ...
- Creato il 5 Set 2024
- 73. Farmaci di Alzheimer possono rallentare il declino cognitivo della demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- ... di Neurobiologia, Scienze delle Cure e Società, del Karolininska Institutet, prima autrice dello studio. "Tuttavia, l'efficacia di questi trattamenti rimane incerta a causa di risultati incoerenti degli ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 74. Scoperta dei neuroni della 'memoria di oggetti' indica nuovo obiettivo contro l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... memoria", ha affermato l'autore corrispondente Kei Igarashi, professore associato di anatomia e neurobiologia. "I nostri risultati fanno luce sugli intricati circuiti neurali che ci consentono di imparare ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 75. Un farmaco di Alzheimer potrà un giorno salvare vite inducendo uno stato di 'animazione sospesa
- (Ricerche)
- ... farmaco", ha detto l'autore senior Donald Ingber MD/PhD, direttore fondatore del Wyss Institute, professore di biologia vascolare e di ingegneria bioispirata alla Harvard University. Fonte: ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 76. Farmaco anti cancro potrebbe trattare l'Alzheimer di fase inizial
- (Ricerche)
- ... trattamenti anti-cancro, per colpire e trattare il MA", ha affermato Melanie McReynolds, cattedra di biochimica e biologia molecolare della Penn State e coautrice dello studio. “Nel più ampio contesto ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 77. Problemi di memoria in vecchiaia collegati a un enzima cruciale
- (Ricerche)
- ... maggior parte dei nostri ricordi sono aggiornamenti. Ci basiamo costantemente su cose che già conosciamo e modifichiamo i ricordi esistenti", ha affermato Janine Kwapis, assistente prof.ssa di biologia ...
- Creato il 18 Ago 2024
- 78. Mutazione genetica TREM2 influenza l'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Ricerche)
- ... "Il MA progredisce in modo diverso negli individui con fattori diversi di rischio genetico", ha dichiarato l'autore senior Xiangmin Xu, professore di anatomia e neurobiologia della UC Irvine e direttore ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 79. Cellule della pelle trasformate in neuroni rivelano gli effetti di invecchiamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... esordio tardivo è il tipo più comune della malattia, rappresentando oltre il 95% dei casi", ha affermato l'autore senior Andrew Yoo PhD, professore di biologia dello sviluppo. “È stato finora molto difficile ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 80. Analisi di molte regioni cerebrali discerne i fattori di vulnerabilità e resilienza dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dove si trovano, è qualcosa di affascinante che stiamo solo iniziando a esaminare". Il coautore senior Manolis Kellis, professore di informatica e capo del gruppo di biologia computazionale del MIT, ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 81. Disparità razziali nella demenza sono determinate da fattori sociali
- (Ricerche)
- ... volta tenuto conto di tali fattori, il lignaggio non ha aggiunto alcun rischio aggiuntivo. "I gruppi razziali ed etnici emarginati hanno tassi più elevati di demenza in molti paesi e districare la biologia ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 82. Individuato nuovo potenziale obiettivo per il trattamento precoce dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha affermato Scott Selleck, professore di biochimica e biologia molecolare della Penn State e leader del team di ricerca. “Sebbene farmaci approvati di recente dalla FDA abbiano dimostrato la capacità ...
- Creato il 10 Lug 2024
- 83. Identificati cambiamenti vascolari nel cervello collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Association. "Comprendere la biologia che influenza e impatta sulla progressione della malattia è essenziale per scoprire nuove strade per nuove terapie e strumenti per rilevare le sue prime fasi". ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 84. Nuovo programma IA potrebbe dare la probabilità di passare da MCI ad Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di anatomia e neurobiologia della BU. Per lei, una delle scoperte più interessanti è stata "che un metodo per la valutazione cognitiva, con il potenziale per essere inclusivo al massimo - forse indipendente ...
- Creato il 4 Lug 2024
- 85. 'Cellule di tempo' nel cervello sono fondamentali per l'apprendimento comples
- (Ricerche)
- ... lo studio", ha affermato Hyunwoo Lee PhD, post-dottorato in neurobiologia dell'Università dello Utah e primo coautore nello studio. "Ma quando i topi hanno commesso errori, quell'attività selettiva è diventata ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 86. Potenziare la vitamina B6 nel cervello nuova speranza per le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... e dall'Istituto Neurobiologia Clinica dell'Ospedale Universitario di Würzburg. Il team ha ora pubblicato i risultati delle sue indagini su eLife. Il blocco enzimatico migliora la capacità di apprendimento ...
- Creato il 21 Giu 2024
- 87. Terapie innovative, l’appello di 100 'top scienziati': accelerare le sperimentazioni sulle neurotrofin
- (Denuncia & advocacy)
- ... Elliot Mufson, professore di Neurobiologia e direttore del laboratorio di ricerca sulla malattia di Alzheimer presso il Barrow Neurological Institute. "Abbiamo passato decenni a fare questo minuzioso lavoro ...
- Creato il 16 Giu 2024
- 88. Test innovativo può prevedere la demenza fino a 9 anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- ... ad alto rischio. Esiste un enorme potenziale per applicare questi metodi a reti cerebrali e popolazioni diverse, per aiutarci a comprendere meglio le interazioni tra ambiente, neurobiologia e malattia, ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 89. Lo stress può erodere, esaurire la riserva cognitiva
- (Ricerche)
- ... di Neurobiologia, Scienze della Cura e Società del Karolinska. "Diverse strategie di gestione dello stress potrebbero essere un buon complemento per gli attuali interventi di stile di vita per prevenire ...
- Creato il 6 Giu 2024
- 90. Rilanciata l'ipotesi 'dentro-fuori' dell'amiloide-beta per spiegare i misteri dell'Alzhe
- (Esperienze & Opinioni)
- ... formano placche intracellulari sono iniziati solo negli ultimi dieci anni, afferma Ralph Nixon, professore di psichiatria e biologia cellulare alla New York University. Queste placche iniziano con difetti ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 91. Gestire lo stress ossidativo è un trattamento efficace per l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... ulteriori sviluppi", aggiunge George Perry PhD, docente distinto di neurobiologia dell'Università del Texas e caporedattore della rivista JAD. Fonte: Journal of Alzheimer's Disease (> ...
- Creato il 22 Mag 2024
- 92. Trovato biomarcatore per diagnosticare l'Alzheimer nelle fasi asintomatich
- (Ricerche)
- ... per una diagnosi più accurata nelle prime fasi della malattia", spiega l'investigatore dell'IBEC José Antonio Del Río, professore della facoltà di biologia e dell'Istituto di neuroscienze dell'Università di ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 93. Una [nuova] forma genetica di Alzheimer derivante dalla duplicazione del gene ApoE4
- (Ricerche)
- ... associato a un rischio maggiore di sviluppare il MA. Ma ora sappiamo che praticamente tutti gli individui con questo gene duplicato sviluppano la biologia di MA. Ciò è importante perché rappresentano il ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 94. Moscerino della frutta mostra i regolatori cruciali dello sviluppo degli organi
- (Ricerche)
- ... simulati sono condivise con sistemi diversi come piante, pesci e umani. "Il nostro obiettivo per il futuro è sviluppare un organo prototipo digitale che affronti una domanda fondamentale in biologia: ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 95. 'Microscopio matematico' rivela un nuovo meccanismo della memoria di lavoro che funziona anche nel sonn
- (Ricerche)
- ... sono testate quantitativamente, non solo qualitativamente. Tali test sperimentali quantitativamente precisi delle teorie matematiche sono largamente ritenute impossibili in biologia perché il cervello ...
- Creato il 9 Mag 2024
- 96. Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative
- (Ricerche)
- ... accumulo tossico. I risultati, pubblicati su Development Cell, identificano un obiettivo per trattare queste condizioni debilitanti. "Studiando la biologia cellulare di base nelle ovaie del moscerino ...
- Creato il 1 Mag 2024
- 97. Proteggere le cellule cerebrali con il cannabinolo
- (Ricerche)
- ... CBN standard, uno dei quali era altamente efficace nel trattamento delle lesioni cerebrali traumatiche in moscerini della frutta (drosophila) modello della malattia. I risultati, pubblicati in Biologia ...
- Creato il 21 Apr 2024
- 98. Organoidi rivelano come proteggere il cervello da demenza e SLA dopo una lesione traumatica
- (Ricerche)
- ... sul perché questo succede e come mitigare il rischio. Nello studio, i ricercatori del laboratorio di Justin Ichida, professore associato di biologia delle cellule staminali e medicina rigenerativa all'USC ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 99. Trovato metodo per bloccare l'errata piegatura della tau, causa di neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... siti 'appiccicosi' sulla lunga forma di tau mutata, impedendo errata piegatura e diffusione dei grovigli neurofibrillari. "Questa è una vera collaborazione tra biologia e chimica", ha affermato Kenneth ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 100. RNA che non invecchia: scoperti componenti delle cellule nervose che durano una vita
- (Ricerche)
- ... la durata della loro vita nelle cellule cerebrali dei topi", spiega Tomohisa Toda, che ha una competenza unica in epigenetica e neurobiologia e che ha avuto una sovvenzione ERC Consolidator per la sua ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 1
- 2