- 1. Neurobiologia del distanziamento: la solitudine può essere la più grande minaccia per la sopravvivenza
- (Ricerche)
- Mai prima d'ora abbiamo sperimentato l'isolamento sociale su vasta scala come durante la pandemia COVID-19. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences ha esplorato le conseguenze ...
- Creato il 7 Giu 2020
- 2. La biologia del caffè, una delle bevande più popolari al mondo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... biologia. Ingredienti del caffè Gli ingredienti principali biologicamente attivi nei caffè sono la caffeina (uno stimolante) e un insieme di antiossidanti. Che cosa sappiamo di come la caffeina ...
- Creato il 23 Gen 2020
- 3. Perché quella è la tua canzone preferita? La musica che ci piace dipende da neurobiologia e serendipità.
- (Esperienze & Opinioni)
- Abbiamo tutti delle canzoni preferite. Certe musiche si attaccano immediatamente alla nostra testa e si riverberano nella memoria di lavoro per ore o giorni, ma a noi non piacciono molto. I motivetti ...
- Creato il 7 Gen 2019
- 4. Nuove terapie basate sulla biologia dell'invecchiamento sono prometenti per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... per combattere il crescente carico di MA negli Stati Uniti e in tutto il mondo. E la biologia dell'invecchiamento fornisce numerosi nuovi obiettivi per lo sviluppo di nuovi farmaci per il MA, osserva il ...
- Creato il 9 Dic 2018
- 5. Ridefinita la biologia dell'Alzheimer: implicazioni per diagnostica e farmac
- (Ricerche)
- ... della NYU. "Riconoscendo una fase precedente della malattia, potremmo iniziare a trattarla prima e in modi specifici basati su una migliore comprensione della biologia della malattia". Per molti anni, ...
- Creato il 8 Feb 2018
- 6. Rimodellazione delle membrane: l'incontro tra yoga e biologia cellular
- (Ricerche)
- ... su un processo di base usato in molti modi da ogni cellula del corpo", scrive il co-autore Joshua Zimmerberg, MD, Ph.D., direttore del Programma di Biologia Fisica all'Eunice Kennedy Shriver National Institute ...
- Creato il 3 Mag 2013
- 7. La biologia dei grassi nel corpo
- (Rapporti e studi)
- ... of Health, stanno studiando i lipidi per conoscere meglio la biologia normale e anormale. Pensa a questi risultati la prossima volta che rifletti sul destino dei grassi nelle patatine fritte. Funzioni ...
- Creato il 24 Apr 2013
- 8. Nuova scoperta potrebbe cambiare il volto della ricerca sulla biologia cellulare
- (Ricerche)
- ... i suoi quattro complessi proteici, chiamati adaptini, che sono tutti coinvolti nel movimentare cose, fuori e intorno alla cellula. Joel Dacks, del Dipartimento di Biologia cellulare della Facoltà di Medicina ...
- Creato il 12 Ott 2011
- 9. Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che le placche si formino completamente al di fuori della cellula", afferma l'autore senior dello studio Ralph A. Nixon MD/PhD, professore di psichiatria e biologia cellulare alla NYU, nonché direttore ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 10. Proteina puntata da un farmaco per diabete collegata a rischio ridotto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... "Questa proteina è espressa nel pancreas, ma anche nel cervello, e sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno la biologia sottostante". Il metodo di analisi applicato nello studio è chiamato ...
- Creato il 5 Giu 2022
- 11. Studio scopre il modo in cui il cervello lega i ricordi
- (Ricerche)
- ... sono una parte enorme di ciò che siamo", ha affermato Alcino Silva, autore senior della ricerca e professore illustre di neurobiologia e psichiatria all'UCLA. "La capacità di collegare le esperienze correlate ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 12. Indizi dalla sindrome di Down suggeriscono nuovi risultati per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... professore di biologia del cancro. "Ci siamo chiesti se la USP16 potesse anche avere un ruolo nello sviluppo del MA". Troppa USP16 potrebbe sopprimere l'attività delle cellule staminali neurali sia nella ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 13. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... abbiamo essenzialmente scoperto aspetti completamente nuovi della biologia", afferma il primo autore Moritz Armbruster, assistente professore di ricerca nelle neuroscienze. "Man mano che arrivano strumenti ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 14. Declino cerebrale da età e da Alzheimer è legato a enzima poco studiato
- (Ricerche)
- ... di cardiologia del MCG, direttore associato del centro di biologia vascolare del MCG e eminente studioso di medicina cardiovascolare. "L'invecchiamento è il fattore di rischio principale del MA, quindi ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 15. Cambiamenti negli estrogeni impattano sul cervello ben prima dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... può rivelarsi una finestra di opportunità importante per ridurre il rischio di malattia nelle donne che invecchiano. Fonte: Nadine Kabani PhD, prof.ssa associata di biologia dei sistemi ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 16. Diagnosi più precisa della malattia dei vasi capillari può distinguerla dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prof.ssa associata di neurobiologia dell'Università di Göteborg e capo progetto dello studio Gothenburg Mild Cognitive Impairment, prima autrice della ricerca, dice: "Finora, non avevamo marcatori per ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 17. Proposto nuovo modello computazionale per Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sforzi scientifici per concentrarsi sulle dinamiche nella biologia dei sistemi complessi nello studio della mente e della demenza, piuttosto che principalmente sulle proteine mal ripiegate. "Se le funzioni ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 18. Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... Nature, ricercatori del laboratorio MRC di biologia molecolare di Cambridge (GB) e loro colleghi di tutto il mondo, tra cui diversi esperti della IU, hanno usato la microscopia crioelettronica per scoprire ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 19. Farmaco già approvato modula la progressione dell'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- ... alle placche amiloidi in topi modello del MA, ed è stato guidato da Gary Landreth PhD, professore di ricerca di MA, e Miguel Moutinho PhD, postdottorato di anatomia, biologia cellulare e fisiologia. ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 20. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... ex del laboratorio di Fitzpatrick all'Istituto Zuckerman e ora dottoranda nel Dipartimento di Biologia strutturale della Stanford University. "Questa proteina è una componente centrale dei lisosomi e degli ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 21. Ruolo delle microglia nell'Alzheimer nello studio cogestito dall'Università CH-
- (Ricerche)
- ... un finanziamento dell’Unione Europea. Questo lavoro apre importanti prospettive translazionali che saranno ulteriormente esaminate dalla Sezione di Neurobiologia, da lui coordinata, al CAST della 'd’Annunzio'. ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 22. Il ruolo dei lipidi nello sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA), ma i meccanismi in gioco erano finora sconosciuti. Una collaborazione tra l'Università di Ginevra (UNIGE), il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare, l'Università di Zurigo e la società ...
- Creato il 3 Mar 2022
- 23. Scoperta di nuovo meccanismo nella demenza aumenta speranze di un trattamento
- (Ricerche)
- ... FTD, e l'ha ribadito con una nuova scoperta di biologia molecolare che conferma che il gene è assolutamente fondamentale per il processo di malattia. "Speriamo nei prossimi anni di portare avanti esperimenti ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 24. Dietro una buona mutazione: come una variante genica protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... le istruzioni per la produzione di un enzima importante per le cellule immunitarie cerebrali chiamate microglia. Hayk Davtyan PhD, ricercatore senior nel laboratorio del professore di neurobiologia e comportamento ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 25. Scoperti meccanismi cerebrali cruciali per organizzare i ricordi nel tempo
- (Ricerche)
- ... meccanismi neuronali dietro questi processi", ha detto l'autore senior Norbert Fortin, professore di neurobiologia e comportamento dell'UCI. "Dove si collega con tutti è che questo tipo di memoria è fortemente ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 26. Nuovo tipo di scansione rivela un colpevole del declino cognitivo nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ci aiutano a capire la neurobiologia della malattia e possono essere un nuovo biomarcatore importante per testare l'efficacia dei nuovi farmaci di MA", ha affermato Adam Mecca, assistente professore di ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 27. Depressione e Alzheimer condividono le stesse radici genetiche
- (Ricerche)
- ... dell'ipotesi che la depressione ha un ruolo causale nella biologia del MA. "Questo non significa che un episodio di depressione ha la demenza come risultato inevitabile. Suggerisce invece che la depressione ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 28. Perché la solitudine è più di una semplice sensazione: ripercussioni fisiche e mentali
- (Ricerche)
- ... comportamenti meno salutari) che dalla biologia (ad esempio, la solitudine può portare a una risposta esagerata allo stress, e a conseguente maggiore tensione del cuore). Altri studi collegano la solitudine ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 29. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- ... Communications il 9 febbraio 2022. "Il senza-fili è il futuro per quasi tutto", afferma l'autore senior Sreekanth Chalasani, professore associato nel laboratorio di neurobiologia molecolare del Salk. ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 30. Chiarita la struttura del commutatore centrale dell'infiammazion
- (Ricerche)
- ... infiammatoria", spiega l'autore senior dello studio prof. dott. Matthias Geyer dell'Istituto di Biologia Strutturale dell'Università di Bonn. "Questo è certamente molto utile per la difesa contro i patogeni. ...
- Creato il 6 Feb 2022
- 31. Alzheimer: un'ipotesi alternativa basata su alterazioni sinaptich
- (Ricerche)
- ... primo autore dello studio e ricercatore postdottorato di neurobiologia all'Università di Ginevra. "Le nuove scoperte introducono una nuova direzione da esplorare con il nostro approccio innovativo, multi-scala ...
- Creato il 4 Feb 2022
- 32. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... contribuiscono al carico poligenico per una malattia: più di 100 per il cancro al seno, la depressione, la coronaropatia e 38 per l'Alzheimer. Tutte queste varianti possono darci informazioni sulla biologia ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 33. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- ... e dalla morte cellulare, due dei principali contributori del MA", afferma l'autrice senior Pamela Maher, prof.ssa di ricerca e responsabile del laboratorio di neurobiologia cellulare del Salk. "Questa scoperta ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 34. Camminare e pensare: il multitasking del cervello
- (Ricerche)
- ... attività. "Questa ricerca ci mostra che il cervello è flessibile e può assumere carichi aggiuntivi", ha detto David Richardson, dottorando di biologia e patologia cellulare delle malattie, e primo autore ...
- Creato il 25 Gen 2022
- 35. Uno dei misteri più grandi del cervello potrebbe presto essere risolto
- (Esperienze & Opinioni)
- Il tuo cervello ha circa 86 miliardi di neuroni, che, in base alla neurobiologia tradizionale, sottendono tutte le meraviglie di percezione, apprendimento, memoria, emozione e coscienza. In omaggio a tutti ...
- Creato il 24 Gen 2022
- 36. Fabbriche di proteine contribuiscono a invecchiamento e malattie relative
- (Ricerche)
- ... dipendente dall'età del macchinario che produce nuove proteine. Per risolvere questo problema, i ricercatori del laboratorio di Judith Frydman, docente di biologia e genetica alla Stanford, si sono focalizzati ...
- Creato il 20 Gen 2022
- 37. Differenze patologiche tra Alzheimer ereditato e sporadico
- (Ricerche)
- ... di Biologia Molecolare di Cambridge/Inghilterra, e della IU riferiscono in dettaglio nuove scoperte sulle placche senili, che sono composte da un peptide chiamato amiloide-β 42 (Aβ42). Lo studio mostra ...
- Creato il 19 Gen 2022
- 38. I 'supermeri' possono darci indizi per cancro, Alzheimer e Covid-1
- (Ricerche)
- ... queste cose vengono rilasciate". Coffey, professore di ricerca nel cancro e professore di medicina, biologia cellulare e sviluppo, è noto a livello internazionale per i suoi studi sul cancro del colon-retto. ...
- Creato il 16 Dic 2021
- 39. Perché i neuroni consumano così tanto carburante anche a riposo?
- (Ricerche)
- ... alto, ha detto il dott. Ryan. La scoperta è un progresso significativo nella comprensione della biologia di base del cervello. In più, la vulnerabilità del cervello alla rottura della sua fornitura ...
- Creato il 12 Dic 2021
- 40. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... senior Sangram Sisodia PhD, professore di neurobiologia, ha dichiarato: "Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che se dai antibiotici ai topi a partire da poco dopo la nascita, vedi una riduzione ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 41. Frequenza cardiaca elevata legata all'aumento del rischio di demenz
- (Ricerche)
- ... del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze dell'Assistenza e Società, all'Istituto Karolinska. "Se seguiamo con cura tale funzione cognitiva dei pazienti e interveniamo presto, l'insorgenza della demenza potrebbe ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 42. Scoperta nuova causa potenziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... mano. "Se provi a mettere un guanto destro sulla tua mano sinistra, non funziona troppo bene. È un problema simile in biologia; le molecole non funzionano come dovrebbero dopo un po' perché un guant ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 43. Potremmo non conoscere la metà di ciò che c'è nelle nostre cellule: lo rivela l'
- (Ricerche)
- ... immagini una cellula, probabilmente vedi il diagramma colorato nel tuo libro di testo di biologia cellulare, con i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo. Ma è quella tutta la storia? Sicuramente ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 44. Il mistero scientifico di come alcuni possono vivere oltre 100 anni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella biologia dell'invecchiamento. Per valutare quali sono e come affrontarle, l'American Federation for Aging Research, ente no-profit, ha recentemente convocato una serie di riunioni tra scienziati e ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 45. Prendi la vita alla leggera quando invecchi? Sbagliato.
- (Ricerche)
- ... l'attività fisica è stata inglobata nella biologia umana? Un team di biologi evolutivi e ricercatori biomedici di Harvard se ne è occupato con un nuovo studio pubblicato questa settimana in PNAS. Il ...
- Creato il 27 Nov 2021
- 46. Nell'Alzheimer è distrutta la regolazione circadiana della cognizion
- (Ricerche)
- ... è disfunzionale", ha detto l'autrice dello studio Anisha Kalidindi, dottoranda di biologia molecolare, cellulare e di biologia dello sviluppo all'Ohio State University. "Presi nell'insieme, guardando ai suoi ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 47. Gli herpes si annidano nel sistema nervoso per tutta la vita, aumentando il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... in tutti gli organi ed essere letale. "Abbiamo disperatamente bisogno di un vaccino per impedire all'herpes di invadere il sistema nervoso", ha detto Gregory Smith PhD, professore di microbiologia-immunologia. ...
- Creato il 21 Nov 2021
- 48. Un chiarimento sul diabete e il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze della Cura e Società, dell'Istituto Karolinska, afferma: "Non abbiamo trovato che il diabete di tipo 2 di per sè comporta un rischio più elevato di sviluppare ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 49. Studio propone nuovi biomarcatori per determinare il danno neuronale nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... prime e più rilevanti alterazioni della malattia: il grado di disfunzione sinaptica, che prova il danno ai neuroni. Uno studio del Gruppo Comunicazione Intercellulare della Facoltà di Biologia e dell'Istituto ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 50. Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervell
- (Ricerche)
- ... UK Dementia Research Institute all'Università di Cambridge. "È affascinante come la biologia si è evoluta per fermare l'aggregazione delle proteine". I ricercatori dicono che la loro metodologia potrebbe ...
- Creato il 7 Nov 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: