- 1. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... proteina legata alla demenza frontotemporale Secondo uno studio, la vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 2. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... la demenza, secondo un nuovo studio su larga scala. Ricercatori dell'Università... Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy La demenza da corpi di Lewy ...
- Creato il 9 Mar 2023
- 3. Cosa si è detto la scorsa settimana nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter settimanale)
- ... e demenza possono condividere gli stessi geni Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer? Isolamento sociale può portare alla demenza: come ridurre ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 4. Cosa si è detto ieri nel Mondo dell'Alzheime
- (Newsletter giornaliera)
- ... cardiache e ictus, è legato a un rischio notevolmente... Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer? Una insieme crescente di prove indica che le decine ...
- Creato il 20 Gen 2023
- 5. Identificati 3 batteri intestinali presenti nella demenza da corpi di Lewy
- (Ricerche)
- La demenza da corpi di Lewy (DLB, dementia with Lewy body), una delle forme più comuni di demenza, non ha cura. Studi precedenti avevano suggerito che i batteri intestinali, i microrganismi che vivono ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 6. Batteri intestinali influenzano la salute del cervello: nuovo approccio all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... del nostro corpo. I membri di questa comunità microbica producono vitamine, ci aiutano a digerire il cibo, a prevenire la crescita eccessiva di batteri dannosi e a regolare il sistema immunitario, e altri ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 7. Scoperti batteri intestinali che migliorano la memoria nelle api
- (Ricerche)
- ... una specie di batteri intestinali, chiamata Lactobacillus apis, è collegata a una migliore memoria nelle api (o nei bombi, calabroni). I ricercatori hanno dimostrato che i bombi che hanno più batteri ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 8. Nuove prove del legame tra batteri intestinali e neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... per sviluppare trattamenti o misure preventive. Ricerche recenti suggeriscono che le persone con queste condizioni hanno dei cambiamenti nella composizione batterica del loro tratto digestivo. Tuttavia, ...
- Creato il 10 Mag 2021
- 9. Effetto della dieta sui batteri intestinali può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Potrebbe una certa dieta influenzare il microbioma intestinale - i batteri buoni e cattivi che vivono nel tratto gastrointestinale - in un modo che può ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA)? ...
- Creato il 4 Set 2019
- 10. Batteri intestinali e Alzheimer: antibiotici rallentano sintomi della malattia nei topi
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Chicago hanno dimostrato che il tipo di batteri che vive nell'intestino può influenzare lo sviluppo dei sintomi del morbo di Alzheimer (MA) nei topi. Lo studio, recentemente ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 11. Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... un team di ricercatori, hanno scoperto che questi processi possono essere innescati da proteine prodotte da batteri nel nostro intestino (microbiota). La loro ricerca ha rivelato che l'esposizione ...
- Creato il 7 Ott 2016
- 12. Alterare la comunità di batteri intestinali favorisce salute e longevità
- (Ricerche)
- ... batteri e le cellule assorbenti che rivestono l'intestino. La ricerca, che appare nell'edizione del 16 gennaio 2014 di Cell, fornisce un modello per studiare molte delle disfunzioni che caratterizzano ...
- Creato il 17 Gen 2014
- 13. Modifica dei batteri intestinali via dieta influenza la funzione cerebrale
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'UCLA hanno ora la prima prova che i batteri ingeriti negli alimenti possono influenzare le funzioni cerebrali degli esseri umani. In un primo studio prova-di-principio su donne sane, ...
- Creato il 29 Mag 2013
- 14. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... causati o aggravati dai batteri intestinali (H.pylori), che supportano tutti i potenziali ruoli dei lipidi anormali nel MA e nei disturbi intestinali. Ad esempio, il colesterolo elevato nel cervello è ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 15. Le cellule immunitarie del cervello mediano la relazione tra microbi intestinali e amiloide-beta
- (Ricerche)
- ... la loro espressione genica, è cambiata. Ma se trasferisci batteri presenti nelle feci di un altro topo non trattato ai topi trattati con antibiotici, ripristini la patologia, così come il fenotipo microgliale. ...
- Creato il 5 Dic 2021
- 16. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Ricerche)
- Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia alimentare può ridurre un fattore di rischio chiave della demenza, con l'aiuto dei batteri giusti, secondo una nuova scoperta guidata da ricercatori ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 17. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... mostrano i risultati di questo ampio studio basato sulla popolazione. Sempre più evidenze suggeriscono che la comunicazione tra l'intestino, i suoi batteri residenti (microbioma), e il sistema nervoso ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 18. Vermi intestinali sono necessari: combatterli danneggia sistema immunitario e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dei trapianti. Circa 25 anni fa, tutti accettavamo il pensiero del giorno: che il sistema immunitario era strettamente antibatterico. Dato che il campo di immunologia è stato fondato per combattere le ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 19. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Ricerche)
- I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule umane, ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 20. Grasso e zucchero causano alterazioni batteriche collegate alla perdita delle funzioni cognitive
- (Ricerche)
- Uno studio della Oregon State University indica che le diete ricche di grassi e/o di zuccheri (in confronto ad una dieta normale) causano cambiamenti nei batteri intestinali che sembrano legati a una significativa ...
- Creato il 23 Giu 2015
- 21. Jet-lag causa obesità interrompendo i ritmi quotidiani dei microbi intestinali
- (Ricerche)
- Gli organismi che vanno dai batteri agli esseri umani hanno i propri orologi circadiani per aiutarli a sincronizzare le loro attività biologiche sull'ora del giorno. Uno studio pubblicato su Cell il 16 ...
- Creato il 20 Ott 2014
- 22. Una favola intricata di geni, microbi e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- I batteri sono associati a un gene dell'Alzheimer. Possiamo controllarli? Il mistero di ciò che accade nella mente di un'altra persona diventa del tutto impenetrabile nelle fasi finali della demenza; ...
- Creato il 31 Mag 2023
- 23. Percorso cervello-intestino: la salute intestinale può influenzare le probabilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno studio eseguito alla Uiversity of Nevada di Las Vegas ha individuato 10 gruppi batterici associati all'Alzheimer, fornendo nuove informazioni sulla relazione tra conformazione intestinale e demenza. ...
- Creato il 13 Mag 2023
- 24. Cosa fa il 'binge drinking' al tuo intestino e al tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Quando beviamo fino alla sbornia, incoraggiamo una certa classe di batteri a fare così festa che tendono a riportarci al bar per un altro giro. Alcune specie di Alistipes, ad esempio, sono ridotte dalle ...
- Creato il 17 Feb 2023
- 25. Il tuo bioma intestinale e le malattie neurodegenerative
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alle sostanze neurochimiche. Con l'età, la composizione del nostro bioma intestinale cambia e diventiamo più inclini alle malattie legate all'intestino o ai batteri intestinali. Ad esempio, la diversità ...
- Creato il 10 Feb 2023
- 26. Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... su questa autostrada includono il sistema nervoso autonomo, nonché nervi sensoriali e ormoni. Il tuo ambiente intestinale è chiamato bioma. Gli esseri umani possiedono altrettante cellule batteriche ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 27. Il tuo microbioma intestinale cambia i tuoi pensieri: come?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... influire sulla funzione cerebrale Il microbioma intestinale è tremendamente attivo, sia nello scomporre le molecole che nel crearne di nuove. In effetti, i batteri nel nostro intestino producono e metabolizzano ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 28. Venerare il cervello e trascurare il corpo: quali conseguenze?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la necessità di una riduzione completa del rischio cardiovascolare. C'è una quantità in rapida crescita di prove che mostrano la misura in cui il microbioma (la somma di tutti i batteri e i virus che ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 29. Perché il cavolo rosso fa bene al corpo e al cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sano e gustoso (cibo per i tuoi batteri intestinali). Una ricetta per il prebiotico di cavolo rosso è nel mio libro How My Brain Works (come funziona il mio cervello). Buon appetito! Fonte: ...
- Creato il 13 Ott 2022
- 30. 3 modi semplici per dare la priorità a una connessione sana cervello-intestino
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in questo momento, hai trilioni di batteri che comunicano con le cellule intestinali e influenzano le cellule immunitarie e nervose che vivono appena sotto il rivestimento intestinale. Questi batteri costituiscono ...
- Creato il 18 Set 2022
- 31. Il cioccolato quotidiano può impedire il declino cognitivo del cervello?
- (Ricerche)
- ... clinici diversi hanno esaminato le funzioni cognitive usando una batteria di test neuropsicologici sulla cognizione globale, le memorie visuo-spaziale, semantica o episodica e di lavoro. I soggetti ...
- Creato il 11 Set 2022
- 32. I 5 modi sorprendenti con cui l'intestino influisce sulla salute mental
- (Esperienze & Opinioni)
- ... batteri e i metaboliti intestinali sono stati collegati alla depressione e alla qualità della vita Negli ultimi anni, prove crescenti hanno mostrato un legame tra microbiota intestinale alterato e disturbo ...
- Creato il 28 Ago 2022
- 33. Tre mosse di stile di vita per proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... alla 'colatura' di agenti patogeni e tossine nel cervello. Inoltre, la ricerca rivela che gli LPS nel cervello contribuiscono allo sviluppo delle placche, come fanno gli amiloidi prodotti dai batteri intestinali, ...
- Creato il 9 Ago 2022
- 34. Qualunque quantità di fibre mangi ... mangiane di più!
- (Ricerche)
- ... che alcuni batteri possono digerire - sono una fonte essenziale di nutrienti di cui hanno bisogno i microbi intestinali per rimanere sani. "Ci siamo evoluti per dipendere dai nutrienti che i nostri microbiomi ...
- Creato il 3 Ago 2022
- 35. Uso a lungo termine di antibiotici delle donne di mezza età può colpire la cognizione
- (Ricerche)
- Gli antibiotici sono uno dei farmaci prescritti più comuni al mondo. Sono usati per trattare molte infezioni batteriche diverse. Mentre la maggior parte delle persone può assumerli solo per una settimana ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 36. Cibo per la mente: alimentazione ricca di fibre può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... Il team ha anche esaminato se c'erano differenze per i due tipi principali di fibre: solubili e insolubili. Le fibre solubili, presenti in cibi come l'avena e i legumi, sono importanti per i batteri ...
- Creato il 24 Feb 2022
- 37. I benefici del caffè non sono così semplici come sembra: ecco perché
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cioè aumentano la quantità di batteri benefici nel tuo intestino, che è importante per la salute generale. Il modo in cui è coltivato, preparato e servito il tuo caffè può influenzare tutti i composti ...
- Creato il 21 Dic 2021
- 38. Flavonoidi: come aiutano a mantenere attivo il cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dove scoraggiano la crescita di patogeni e aumentano la crescita dei batteri sani. Questi e altri studi puntano a un impatto causale di queste sostanze chimiche notevoli sulla cognizione, sulla funzione ...
- Creato il 25 Ago 2021
- 39. Studio chiarisce come i microbi possono esacerbare il declino cognitivo
- (Ricerche)
- Ricerche recenti hanno scoperto che i cambiamenti nel microbiota intestinale (i trilioni di batteri e altri microbi che vivono nell'intestino) possono alterare il cervello e il comportamento. Ora, uno ...
- Creato il 18 Ago 2021
- 40. Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e metabolism
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisiologici espressi geneticamente) che sono molto simili agli antichi fenotipi dei nostri batteri ancestrali e archei primitivi di quattro miliardi di anni fa. Questi fenotipi comprendono due fisiologie ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 41. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Ricerche)
- ... è anche il primo a mostrare che un cambiamento specifico nel microbioma intestinale (i batteri e gli altri microrganismi che crescono nello stomaco e nell'intestino) può modificare la funzione di una particolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 42. C'è un legame tra aspartame e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si assumono dolcificanti artificiali, si inducono cambiamenti nei batteri intestinali che causano un ambiente più infiammatorio nel nostro corpo, ha detto. L'aspartame è noto per sovra-stimolare i neurotrasmettitori ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 43. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... circa 2.500 anni fa, prima che qualcuno sapesse dei batteri, che tutte le malattie iniziano nell'intestino. Ora sappiamo che i microbi tappezzano letteralmente l'intera lunghezza dell'apparato digestivo. ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 44. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... caratteristici del MA. Le proteine prodotte da alcuni batteri intestinali, identificate nel sangue dei pazienti, sono riuscite in effetti a modificare l'interazione tra il sistema immunitario e il ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 45. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- All'interno del nostro corpo e sulla nostra pelle esistono migliaia di miliardi di batteri e virus che fanno parte di ecosistemi complessi chiamati microbiomi. I microbiomi hanno un ruolo importante ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 46. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- ... il Quadram Institute Bioscience di Norwich, che fa luce sull'influenza del microbiota intestinale sull’invecchiamento sul sistema nervoso centrale. La modificazione delle specie batteriche del microbiota ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 47. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... di EBioMedicine. “Il nostro studio rivela che i funghi unici che convivono con i batteri nell'intestino dei pazienti con MCI possono essere modulati attraverso una dieta chetogenica mediterranea”, ha ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 48. Nuovo legame intestino-cervello: la mucosa dell'intestino in aiuto ai disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- La mucosa è la prima linea di difesa contro i batteri cattivi nel nostro intestino; ma potrebbe anche essere parte della nostra difesa contro le malattie del cervello? Lo squilibrio batterico nell'intestino ...
- Creato il 29 Mag 2020
- 49. Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma che possono anche causarle
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nella loro forma antinfiammatoria. Mantenere felici i batteri intestinali: il cervello e l'intestino sono collegati dal nervo vago, così che i microbi che vivono nel nostro intestino hanno un grande ...
- Creato il 27 Mag 2020
- 50. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'aumento dei livelli di Bacteroides (batteri benefici per l'uomo) e calo di quelli di Firmicutes e Actinobacteria (principalmente Bifidobacterium) nel microbioma dell'intestino sono due cambiamenti ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 51. Nascono varie domande sul nuovo farmaco cinese per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... al mercato altrove. Secondo gli sviluppatori di farmaci, esso migliora la funzione cognitiva nei pazienti con MA da lieve a moderato, agendo sui loro batteri intestinali in un modo che riduce l'infiammazione ...
- Creato il 8 Nov 2019
- 52. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tua felicità ha ben poco a che fare con le circostanze che accadono nella tua vita e molto con i batteri intestinali? ...
- Creato il 9 Set 2019
- 53. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- Gli psicobiotici sono una classe di probiotici, caratterizzata di recente, che influenza la funzione cerebrale attraverso vie immunitarie, neuronali e metaboliche. Scoperte recenti della ricerca suggeriscono ...
- Creato il 6 Set 2019
- 54. Il grande e sorprendente controllo dei microbi sulla nostra mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... batteri benefici per proteggerci da quelli cattivi. In cambio di un ambiente umido e caldo con un buffet continuo, i microbi ci proteggono, combattendo e sconfiggendo gli agenti patogeni. Quella relazione ...
- Creato il 10 Lug 2019