Carol Bursack: caregiver stressata chiede consigli per rilassarsi

8 Lug 2025 | Esperienze & Opinioni

Cara Carol: Mi prendo cura del mio marito di 68 anni con diverse diagnosi mediche gravi, così come di mia madre di 97...

Studio scopre che gli anziani sono esperti di denaro ... fino a quando non arriva la demenza

8 Lug 2025 | Ricerche

Gli anziani sono ben consapevoli delle loro capacità finanziarie, ma l'Alzheimer compromette il loro giudizio, second...

In stereo: i neuroni cambiano marcia tra i pensieri, usando i ritmi cerebrali

8 Lug 2025 | Ricerche

Il cervello mappa costantemente il mondo esterno come un GPS, anche quando non lo sappiamo. Questa attività ...

Dan Gibbs: Il «tai chi» può migliorare i sintomi di lieve compromissione cognitiva negli anziani

7 Lug 2025 | Voci della malattia

Due giorni fa (ndt: l'articolo originale è del 2 novembre 2024), a casa nostra è arrivato Halloween. È una delle mie ...

Sono famiglia e amici ad avere sulle spalle il costo reale della demenza

7 Lug 2025 | Denuncia & advocacy

Circa 5,5 milioni di americani hanno la demenza, richiedendo $ 53 miliardi di spese mediche annuali per visi...

Colpi di testa nel calcio hanno un impatto piccolo, ma rilevabile, sul cervello adulto

7 Lug 2025 | Ricerche

Una nuova ricerca guidata dall'Università di Sydney ha scoperto che colpire di testa un pallone da calcio al...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di mielina

4 Lug 2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasmette i segnali elettr...

La speranza è la chiave per una vita significativa, secondo una nuova ricerca

4 Lug 2025 | Ricerche

La speranza non è solo un pio desiderio: è una forza emotiva potente che dà significato alla nostra vita. Or...

Sopravvivere al carcinoma mammario è legato a rischio inferiore di Alzheimer

4 Lug 2025 | Ricerche

La radioterapia potrebbe offrire protezione a breve termine.

Una ricerca guidata dal Samsung Medical...

Prossimi eventi

Gio, 18 Set '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Campagna 46, Loria (TV)
Gio, 16 Ott '25  17:00 > 18:30   Caffe' Alzheimer
[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte
Il Caffè Alzheimer è un servizio che la Casa di Soggiorno ...
Via Piva 52, Valdobbiadene (TV)

Sostegno Psicologico Ottobre 2023Per scaricare la locandina, clicca con il tasto destro sull'immagine e scegli "Salva con nome" o similare.

Da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di at...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggere...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunz...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strument...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o pe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in ef...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimos...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagn...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attiva...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto per...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo ch...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondam...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al compu...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diab...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. H...

Hunger HormoneLa grelina (ghrelin), prodotta dallo stomaco in assenza di cibo, stimola anche la crescita di nuove cellule cerebrali.

Gli scienziati dell'Università del Texas di Dallas hanno trovato prove che suggeriscono che la resistenza alla grelina (l'«ormone della fame») nel cervello, è collegata ai disturbi cognitivi e alla perdita di memoria associati al morbo di Alzheimer (MA).


I risultati, basati su osservazioni di campioni di tessuto cerebrale post mortem dei pazienti di MA e su esperimenti su topi modello di MA, suggeriscono anche una possibile strategia di trattamento per la malattia neurodegenerativa incurabile che colpisce circa 5,8 milioni di anziani negli Stati Uniti.


La ricerca è stata pubblicata il 14 agosto come articolo di copertina sulla rivista Science Translational Medicine. "Questo è uno studio di prova del concetto, ma siamo molto incoraggiati dai risultati", ha affermato il dott. Heng Du, professore associato di scienze biologiche della UT di Dallas e autore senior dello studio.


La grelina, prodotta nello stomaco, invia segnali al cervello per regolare l'equilibrio energetico e il peso corporeo. Spesso chiamata «ormone della fame», ha un ruolo nell'appetito e nell'iniziazione dei pasti. Ma la grelina è stata implicata anche nell'apprendimento e nella memoria.


L'ippocampo è la regione del cervello cruciale per l'apprendimento, la memoria e le emozioni, ed è una delle prime a soffrire di morte cellulare e danni nel MA, a causa di un accumulo tossico di frammenti proteici chiamati amiloide-beta.


In un ippocampo sano, la grelina si lega alle proteine ​​chiamate recettori della grelina, che si combinano con i recettori attivati ​​in modo simile per il neurotrasmettitore dopamina. I due recettori formano quindi un complesso proteico che aiuta a mantenere la comunicazione tra le cellule cerebrali e, in definitiva, la memoria.


Nel nuovo studio, Du e i suoi colleghi hanno scoperto che l'amiloide-beta si lega ai recettori della grelina nell'ippocampo, bloccando la loro capacità di combinarsi con i recettori della dopamina. Nelle parole di Du:

"La nostra ipotesi è che questa dissociazione tra i recettori della grelina e della dopamina possa essere ciò che sta influenzando la cognizione nei pazienti di MA. Poiché il cervello perde la funzione dei recettori della grelina a causa dell'amiloide-beta, il corpo cerca di compensare aumentando la produzione di grelina e il numero di recettori della grelina. Ma l'amiloide impedisce ai recettori di funzionare".


Du ha paragonato questa condizione all'insulino-resistenza riscontrata in soggetti con diabete di tipo 2. In quella malattia, i recettori dell'insulina non funzionano correttamente:

"Per compensare, i pazienti nelle prime fasi del diabete di tipo 2 producono più insulina per legare i recettori dell'insulina. Ma diventano resistenti all'insulina. Non importa quanta insulina è prodotta dall'organismo, i recettori dell'insulina non sono in grado di attivare le reazioni biochimiche a valle necessarie per trasportare il glucosio dal sangue nelle cellule.

"Allo stesso modo, in base ai nostri risultati, il MA potrebbe essere collegato alla resistenza della grelina".


Du ha detto che i nuovi risultati aiutano a spiegare perché un recente studio clinico di un composto chiamato MK0677 - progettato per attivare i recettori della grelina nel cervello - si è dimostrato incapace di rallentare la progressione del MA.


Per testare un approccio diverso nei topi modello di MA, il team di Du ha dato contemporaneamente ai topi MK0677 e un altro composto, il SKF81297, per attivare i recettori della dopamina. Du ha detto:

"Quando abbiamo dato questi composti contemporaneamente, abbiamo visto una migliore cognizione e memoria nei topi MA, e una riduzione delle lesioni nell'ippocampo.

"Attivare entrambi i recettori allo stesso tempo è stato fondamentale: ripristinava la capacità dei recettori di formare i complessi. Quando ciò accade, sospettiamo che il recettore della grelina diventi protetto e non possa più legarsi all'amiloide-beta.

"Sono necessarie ulteriori ricerche, ma prendere di mira questo meccanismo potrebbe rivelarsi terapeuticamente utile".


Du, che ha richiesto un brevetto sull'approccio, ha affermato che i risultati del team suggeriscono che il MA potrebbe essere più di una semplice malattia del cervello:

"Con l'avanzare dell'età, tendiamo a sperimentare cambiamenti nel metabolismo. Questi influenzano il cuore e il sistema gastrointestinale, ma forse stanno anche influenzando il cervello alterando il recettore della grelina.

"Sappiamo che anche in assenza di demenza, molte persone anziane hanno problemi di memoria, e questo potrebbe essere correlato alla dissociazione tra i recettori nel cervello, anche senza la presenza di amiloide.

"Sto iniziando a pensare al MA come a un disturbo sistemico e che dovremmo prestare maggiore attenzione al percorso metabolico e ormonale della malattia".

 

 

 


Fonte: University of Texas at Dallas (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jing Tian, Lan Guo, Shaomei Sui, Christopher Driskill, Aarron Phensy, Qi Wang, Esha Gauba, Jeffrey Zigman, Russell Swerdlow, Sven Kroener, Heng Du. Disrupted hippocampal growth hormone secretagogue receptor 1α interaction with dopamine receptor D1 plays a role in AD. Science Translational Medicine, 14 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.