Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invertita steatosi epatica (fegato grasso) indotta da obesità, nei topi

Ricercatori della Johns Hopkins hanno scoperto che l'acido valproico, un farmaco ampiamente prescritto per il trattamento dell'epilessia, ha il beneficio aggiuntivo di ridurre l'accumulo di grasso nel fegato e di abbassare i livelli di zucchero nel sangue...

Il caregiving causa stress psicologico? Studio su gemelle dice: «dipende»

Quando si parla di fattori di stress di vita, la maggior parte delle persone metterebbe il caregiving in cima alla lista.Ma secondo Peter Vitaliano, professore di psichiatria e psicologia della University of Washington (UW), non sono mai esistiti dati...

Cura per cancro raro del sangue può essere estesa all'Alzheimer

Ricercatori della University of British Columbia hanno scoperto un nuovo potenziale trattamento per un cancro raro del sangue che può anche indicare la strada per il trattamento di altre malattie più comuni, compreso l'Alzheimer.L'«Emoglobinemia Notturna...

Sviluppata molecola che può evitare ai diabetici di sviluppare l'Alzheimer

Ricercatori dell'Università Ebraica di Gerusalemme hanno creato una molecola che potenzialmente potrebbe abbassare il grande rischio dei pazienti diabetici di sviluppare la demenza o l'Alzheimer.Studi recenti indicano che i livelli elevati di zucchero...

Caffeina: problema sanitario da monitorare?

"Sono uno zombie senza il mio caffè del mattino". "Il mio gruppo sanguigno è Diet Coke". "La caffeina non è un farmaco, è una vitamina".La maggior parte delle persone fanno battute come queste sul bisogno di ricevere una spinta ogni giorno dalla loro...

Un livello modesto di infiammazione aiuta la cognizione, nei topi

Seppure l'infiammazione sia spesso causa di malattie del corpo, una ricerca dell' «Health Science Center» dell'Università del Texas di San Antonio indica che livelli modesti di una citochina pro-infiammatoria nel cervello sono importanti per la cognizione...

Resettare e capire il nostro orologio metabolico

Tutti abbiamo sentito parlare dei ritmi circadiani, le oscillazioni di circa 24 ore dei processi biologici che avvengono in molti organismi viventi. Eppure, nonostante tutta l'influenza che hanno su molti aspetti della nostra vita (dal sonno, al sistema...

Etichettare l'obesità come malattia può avere un prezzo psicologico

I messaggi che descrivono l'obesità come una malattia possono minare i comportamenti e le convinzioni salutari degli individui obesi, secondo un nuovo studio pubblicato su Psychological Science, la rivista della «Association for Psychological Science». I...

Trattamento dietetico potenzialmente efficace per l'Alzheimer dei topi

I risultati di una nuova ricerca indicano che un trattamento dietetico, iniziato presto, può rallentare la progressione dell'Alzheimer, nei topi.Lo studio, che sarà pubblicato nel numero di febbraio del Journal of Nutritional Biochemistry, ha visto un...

Il pesticida DDT collegato all'Alzheimer

Gli scienziati sanno da 40 anni che il pesticida sintetico DDT è dannoso per l'habitat degli uccelli ed è una minaccia per l'ambiente.Ora i ricercatori della Rutgers University dicono che l'esposizione al DDT - vietato negli Stati Uniti dal 1972, ma...

Gossip e ostracismo possono avere benefici indiretti per il gruppo

La saggezza popolare sostiene che il pettegolezzo e l'esclusione sociale sono sempre dannosi, minando la fiducia e il morale dei gruppi.Ma la condivisione di questo tipo di «informazione reputazionale» potrebbe avere benefici per la società, secondo un...

Stroncare il diabete sul nascere

Si stima che 25,8 milioni di americani abbiano il diabete. Altri 79 milioni sono ritenuti affetti da «prediabete», nel senso che hanno il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 [ndt: uno dei fattori di rischio della demenza riconosciuti].Ora il Dr...

Animati, inanimati e sociali: le categorie viste dal nostro cervello

I gruppi sociali («ricchi», «poliziotti», «vecchi», …) sono una categoria speciale per il cervello, distinta dalle altre, come per esempio gli oggetti animati e quelli inanimati.Lo dice uno studio di ambito neuropsicologico condotto su pazienti con...

Dobbiamo prepararci per un futuro con molti blackout elettrici

Vivere senza elettricità nel mondo tecnologico di oggi può essere difficile da immaginare.Eppure può diventare sempre più comune la realtà di vivere senza computer, telefoni cellulari e sistemi di intrattenimento, e gestire un sistema di trasporto...

Composto vegetale naturale previene l'Alzheimer, nei topi

Scienziati del Salk Institute for Biological Studies hanno scoperto che un prodotto chimico presente nella frutta e nella verdura, dalle fragole ai cetrioli, sembra arrestare la perdita di memoria che accompagna l'Alzheimer nei topi.Negli esperimenti su...

Infezioni danneggiano la nostra capacità di formare memoria spaziale

L'aumento dell'infiammazione a seguito di una infezione altera la capacità del cervello di formare memoria spaziale, secondo una nuova ricerca. Il deterioramento è il risultato di una diminuzione del metabolismo del glucosio nel centro della memoria del...

Un tempo per i ricordi

I neuroscienziati dell'Università di Leicester, in collaborazione con il Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università della California di Los Angeles (UCLA), rivelano i dettagli del modo in cui il cervello determina i tempi in cui i neuroni in settori...

La semplice ameba è la chiave per trattare l'Alzheimer

Degli scienziati hanno scoperto che usando una semplice ameba unicellulare si può capire come le proteine umane possono causare l'Alzheimer.Il nuovo studio, pubblicato Venerdì 24 gennaio sul Journal of Cell Science da ricercatori della Royal Holloway...

Ennesimo fallimento di farmaci per Alzheimer suscita però nuove idee

Il Dr. Stephen Salloway non cerca di sminuire i risultati negativi dei due studi clinici del farmaco bapineuzumab per Alzheimer, che egli stesso ha contribuito a condurre.L'anticorpo NON è riuscito a produrre un miglioramento cognitivo nei volontari...

Trovato regolatore dell'accumulo di placca amiloide dell'Alzheimer

Gli scienziati del campus della Florida del The Scripps Research Institute hanno identificato il regolatore cruciale di una molecola pesantemente coinvolta nella progressione dell''Alzheimer.Il nuovo studio, anticipato nell'edizione on line del Journal...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.