Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria Origine: da considerare per future cure di Alzheimer, Parkinson, DPTS, depressione

I neuroscienziati Jonathon Crystal e Wesley Alford della Indiana University hanno acquisito la certezza del concetto che gli animali non umani hanno un tipo particolare di memoria chimata «memoria di origine», che si credeva esclusiva degli umani.


In un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, hanno scoperto con sorpresa che questo tipo di ricordo nei loro soggetti animali, in questo caso i ratti, dura anche molto più a lungo di quanto si credeva resistesse in qualsiasi non-primate.


Lo studio potrebbe in ultima analisi aiutarci a capire le basi biologiche della compromissione della «memoria di origine» negli esseri umani e rendere possibili nuovi interventi per il fallimento della memoria in condizioni come l'Alzheimer, l'Huntington, il Parkinson, la schizofrenia, il DPTS e la depressione. Esso implica anche che la memoria di origine è evolutivamente molto antica in quanto esiste negli animali non umani.


La memoria di origine, secondo Crystal, si riferisce al ricordo di come, dove e con quali mezzi, abbiamo acquisito una informazione. Per esempio, le persone di solito vogliono ricordare chi ha detto loro una certa battuta, in modo da non raccontarla alla stessa persona. Oppure, quando si entra in una cabina elettorale, gli elettori potrebbero voler ricordare la fonte da cui hanno sentito una storia negativa su un candidato: un giornale di fiducia o una trasmissione comica?


La memoria di origine è un componente chiave della memoria episodica che ci permette di ricordare eventi astratti, momenti e situazioni che compongono la storia di una vita che noi riconosciamo come nostra e che ci collega alla famiglia, agli amici, alla comunità e al mondo in generale. Per questo motivo è una sorta di "Sacro Graal" per i ricercatori che cercano di spianare la strada al trattamento di malattie o disturbi che affliggono la memoria umana, ha detto Crystal.


"L'obiettivo principale di questa ricerca è dimostrare che siamo attingendo al tipo di sistema di memoria che conta davvero per le persone affette da Alzheimer", ha detto. "Altrimenti alla fine rischiamo di spendere miliardi di dollari su un farmaco che aiuterà a ricordare dove sono stati messi gli occhiali da lettura l'ultima volta, invece che consentire di ricordare l'ultima visita del nipote e la notizia che ha condiviso con noi, e gli altri aspetti della nostra vita".


La chiave, dice Crystal, è definire un esperimento in cui i ratti non possono svolgere il compito specifico (determinare quale braccio in un labirinto radiale a otto braccia avrà palline di cioccolato) senza fare affidamento sulla memoria di origine. In tal modo, lo studio ha anche dimostrato che il ricordo che stavano testando nel ratto è durata molto più a lungo di quanto chiunque potesse prevedere: fino a sette giorni.


Crystal è il direttore del «Program in Neuroscience and the Comparative Cognition Lab» nel Department of Psychological and Brain Sciences and College of Arts and Sciences della UI. Alford ha recentemente lasciato la sua posizione come Visiting Scholar nel reparto ed è attualmente studente laureato in neuroscienze alla Brandeis University.

 

 

 

 

 


FonteIndiana University(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  J. D. Crystal, W. T. Alford. Validation of a rodent model of source memory. Biology Letters, 2014; 10 (3): 20140064 DOI: 10.1098/rsbl.2014.0064

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.