Ricerche
I baby boomer mostrano un declino preoccupante delle funzioni cognitive
Con un'inversione di tendenza, i baby boomer americani hanno dimostrato di ottenere punteggi più bassi su un test di funzionamento cognitivo, rispetto alle persone delle generazioni precedenti, secondo un nuovo studio a livello nazionale. I risultati hanno dimostrato che i punteggi cognitivi medi degli adulti over-50 sono aumentati di generazione in generazione, a cominciare dalla generazione più antica (nati 1890-1923) e hanno avuto il picco tra i figli della guerra (nati 1942-1947).
I punteggi hanno cominciato a declinare nei baby boomer dei primi anni (nati 1948-1953) e sono diminuiti ulteriormente in quelli di mezzo (nati 1954-1959). Mentre di recente negli USA è diminuita la prevalenza della demenza, questi risultati suggeriscono che questa tendenza si può invertire nei prossimi decenni, secondo l'autore dello studio Hui Zheng, professore di sociologia dell'Ohio State University:
“È scioccante vedere questo declino delle funzioni cognitive tra i baby boomer, dopo generazioni di aumento dei punteggi dei test. Ma ciò che è più sorprendente per me è che questo declino è evidente in tutti i gruppi: uomini e donne, in tutte le razze ed etnie e in tutti i livelli di istruzione, di reddito e di benessere”
I risultati hanno mostrato che il funzionamento cognitivo più basso dei baby boomer è legato a minore benessere, insieme a livelli più elevati di solitudine, depressione, inattività e obesità, e meno probabilità di essere sposati.
Lo studio, appena pubblicato online su Journals of Gerontology: Social Sciences, ha analizzato i dati di 30.191 americani che hanno partecipato dal 1996 al 2014 al sondaggio su salute e pensionamento, condotto dall'Università del Michigan e che ha intervistato ogni due anni persone con più di 51 anni. Nell'ambito dello studio, i partecipanti hanno completato un test cognitivo in cui dovevano ricordare parole che avevano sentito prima, contare per 7 alla rovescia da 100, dare il nome a oggetti visti ed eseguire altri compiti.
Un'altra ricerca ha dimostrato che i tassi complessivi di mortalità e malattia sono più alti nei baby boomer, ma ha scoperto che in genere quelli altamente istruiti e con più benessere sono in gran parte risparmiati. “Ecco perché è stato così sorprendente per me vedere un declino cognitivo in tutti i gruppi di questo studio”, ha detto Zheng. “La riduzione è stata solo leggermente più bassa tra quelli con più benessere e con livello più elevato di istruzione”.
Zheng ha anche confrontato tra le generazioni i punteggi cognitivi all'interno di ogni gruppo di età in modo che i punteggi non fossero falsati dalle persone anziane che tendono ad avere una cognizione più scadente. Anche in questa analisi, i baby boomer hanno avuto i punteggi peggiori. “I baby boomer iniziano ad avere punteggi cognitivi inferiori rispetto a generazioni precedenti già da 50 anni a 54”, ha detto.
La domanda, allora, è cosa succede ai baby boomer? Zheng ha cercato indizi nella vita dei partecipanti allo studio. I punteggi cognitivi in aumento delle generazioni precedenti potevano essere legati a condizioni favorevoli dell'infanzia, condizioni che erano simili per i baby boomer, ha detto Zheng.
La salute nell'infanzia dei baby boomer era altrettanto buona, se non di più, delle generazioni precedenti e venivano da famiglie che avevano uno status socio-economico più elevato. Avevano anche livelli più alti di istruzione e occupazioni migliori. “Il declino delle funzioni cognitive che stiamo vedendo non viene da condizioni peggiori dell'infanzia”, ha detto Zheng.
I maggiori fattori legati al calo dei punteggi cognitivi tra i baby boomer dello studio erano minore benessere, livelli auto-riferiti più elevati di solitudine e depressione, mancanza di attività fisica e obesità. Anche vivere senza un coniuge, essere sposati più di una volta nella vita, avere problemi psichiatrici e fattori di rischio cardiovascolare (come ictus, ipertensione, malattie cardiache e diabete), sono stati associati con un minor funzionamento cognitivo tra le persone di questa generazione.
“Se non fosse per la loro salute migliore dell'infanzia, ambiente familiare di provenienza più favorevole, più anni di istruzione e una maggiore probabilità di avere un'occupazione impiegatizia, i baby boomer avrebbero perfino un funzionamento cognitivo peggiore”, ha detto Zheng.
Non c'erano abbastanza baby boomer degli anni più recenti (nati dal 1960 in poi) da includere in questo studio, ma Zheng ha detto di credere che non avranno risultati migliori. Lo stesso potrebbe essere vero per le generazioni successive se non troviamo una soluzione ai problemi trovati qui, ha detto.
Mentre molti dei problemi legati al calo delle funzioni cognitive sono sintomi della vita moderna, come meno connessione con amici e familiari e crescente disuguaglianza economica, altri problemi riscontrati in questo studio sono unici degli Stati Uniti, ha detto Zheng. Un esempio potrebbe essere la mancanza di un accesso universale e l'alto costo delle cure sanitarie. “Parte della storia vista in questo studio è costituita dai problemi della vita moderna, ma si tratta anche di vita negli Stati Uniti”, ha detto.
Una delle maggiori preoccupazioni è che il funzionamento cognitivo dai 50 ai 70 anni è legato alla probabilità di avere la demenza nell'anzianità:
“Con l'invecchiamento della popolazione degli Stati Uniti, avevamo già più probabilità di vedere un aumento del numero di persone con demenza”, ha detto Zheng. “Ma questo studio suggerisce che potrebbe essere anche peggio di quanto ci aspettassimo nei decenni a venire”.
Fonte: Jeff Grabmeier in Ohio State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Hui Zheng. A New Look at Cohort Trend and Underlying Mechanisms in Cognitive Functioning. The Journals of Gerontology: Series B, 29 July 2020, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: