Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trazodone legato agli stessi rischi di cadute e fratture degli antipsicotici

trazodone

Nel loro sforzo di ridurre l'uso di antipsicotici negli anziani con demenza, i medici devono essere consapevoli del fatto che il trazodone (o trazadone), usato di frequente come alternativa, è associato a un rischio di cadute e fratture gravi simile a quello degli antipsicotici atipici, secondo una nuova ricerca pubblicato su CMAJ (Canadian Medical Association Journal).


"Nel tentativo di diminuire l'uso di antipsicotici, i medici non devono considerare il trazodone un'alternativa più sicura e più uniforme degli antipsicotici atipici, poiché l'uso del trazodone è associato a un rischio di cadute e fratture osteoporotiche importanti paragonabile a quello degli antipsicotici atipici, i farmaci associati a questi esiti avversi, nella nostra popolazione di pazienti", scrive la dott.ssa Jennifer Watt, del St. Michael's Hospital di Toronto in Ontario, con i coautori.


Il tasso di demenza in Canada è del 7%, ma si avvicina a quasi il 25% nelle persone dopo gli 85 anni di età. Nelle strutture di assistenza a lungo termine, il 62% dei residenti ha una demenza e molti mostrano comportamenti aggressivi. Sebbene le prove siano limitate sull'efficacia, gli antipsicotici e il trazodone (un antidepressivo usato anche per problemi di sonno) sono solitamente prescritti per i pazienti con demenza.


Usando dati collegati dell'Institute for Clinical Evaluative Sciences (ICES), i ricercatori hanno esaminato 6.588 anziani trattati di recente con trazodone e 2.875 che avevano assunto di recente un antipsicotico atipico. Hanno scoperto che i pazienti trattati con trazodone avevano un tasso di cadute e fratture gravi, incluse fratture dell'anca, simile a quello del gruppo che riceveva antipsicotici atipici. Tuttavia, il trazodone era associato a un minor rischio di morte in questi pazienti.


"Speriamo che queste informazioni possano essere utili nelle conversazioni tra pazienti/caregiver e medici sui benefici e sui rischi delle diverse opzioni di trattamento", afferma la Dott.ssa Watt.


In un commento correlato il dott. Elia Abi-Jaoude, del The Hospital for Sick Children e dell'University Health Network di Toronto, scrive con i coautori:

"Watt e colleghi sottolineano inoltre l'importanza di dare priorità agli approcci non farmacologici per la gestione dei sintomi comportamentali e psicologici della demenza.

"Gli approcci non farmacologici comprendono vari interventi comportamentali, ambientali e di supporto al caregiver, e le prove esistenti suggeriscono che questi hanno un effetto maggiore di molte terapie farmacologiche psicotropiche".

 

 

 


Fonte: Canadian Medical Association Journal via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer A. Watt, Tara Gomes, Susan E. Bronskill, Peter C. Austin, Joanne M. Ho and Sharon E. Straus. Comparative risk of harm associated with trazodone or atypical antipsychotic use in older adults with dementia: a retrospective cohort study. CMAJ, 26 Nov 2018, DOI: 10.1503/cmaj.180551

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.