Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trazodone legato agli stessi rischi di cadute e fratture degli antipsicotici

trazodone

Nel loro sforzo di ridurre l'uso di antipsicotici negli anziani con demenza, i medici devono essere consapevoli del fatto che il trazodone (o trazadone), usato di frequente come alternativa, è associato a un rischio di cadute e fratture gravi simile a quello degli antipsicotici atipici, secondo una nuova ricerca pubblicato su CMAJ (Canadian Medical Association Journal).


"Nel tentativo di diminuire l'uso di antipsicotici, i medici non devono considerare il trazodone un'alternativa più sicura e più uniforme degli antipsicotici atipici, poiché l'uso del trazodone è associato a un rischio di cadute e fratture osteoporotiche importanti paragonabile a quello degli antipsicotici atipici, i farmaci associati a questi esiti avversi, nella nostra popolazione di pazienti", scrive la dott.ssa Jennifer Watt, del St. Michael's Hospital di Toronto in Ontario, con i coautori.


Il tasso di demenza in Canada è del 7%, ma si avvicina a quasi il 25% nelle persone dopo gli 85 anni di età. Nelle strutture di assistenza a lungo termine, il 62% dei residenti ha una demenza e molti mostrano comportamenti aggressivi. Sebbene le prove siano limitate sull'efficacia, gli antipsicotici e il trazodone (un antidepressivo usato anche per problemi di sonno) sono solitamente prescritti per i pazienti con demenza.


Usando dati collegati dell'Institute for Clinical Evaluative Sciences (ICES), i ricercatori hanno esaminato 6.588 anziani trattati di recente con trazodone e 2.875 che avevano assunto di recente un antipsicotico atipico. Hanno scoperto che i pazienti trattati con trazodone avevano un tasso di cadute e fratture gravi, incluse fratture dell'anca, simile a quello del gruppo che riceveva antipsicotici atipici. Tuttavia, il trazodone era associato a un minor rischio di morte in questi pazienti.


"Speriamo che queste informazioni possano essere utili nelle conversazioni tra pazienti/caregiver e medici sui benefici e sui rischi delle diverse opzioni di trattamento", afferma la Dott.ssa Watt.


In un commento correlato il dott. Elia Abi-Jaoude, del The Hospital for Sick Children e dell'University Health Network di Toronto, scrive con i coautori:

"Watt e colleghi sottolineano inoltre l'importanza di dare priorità agli approcci non farmacologici per la gestione dei sintomi comportamentali e psicologici della demenza.

"Gli approcci non farmacologici comprendono vari interventi comportamentali, ambientali e di supporto al caregiver, e le prove esistenti suggeriscono che questi hanno un effetto maggiore di molte terapie farmacologiche psicotropiche".

 

 

 


Fonte: Canadian Medical Association Journal via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jennifer A. Watt, Tara Gomes, Susan E. Bronskill, Peter C. Austin, Joanne M. Ho and Sharon E. Straus. Comparative risk of harm associated with trazodone or atypical antipsychotic use in older adults with dementia: a retrospective cohort study. CMAJ, 26 Nov 2018, DOI: 10.1503/cmaj.180551

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.