Ricerche
Finanziamento concesso a ricercatrice per farmaco anti-Alzheimer
Linda J. Van Eldik, direttrice del Sanders-Brown Center on Aging dell'Università del Kentucky, ha ricevuto un finanziamento di $ 750.000 [ndr: circa 600mila Euro] per approfondire la ricerca su un possibile trattamento per la malattia di Alzheimer.
La sovvenzione viene dalla Fondazione Edward N. and Della L. Thome Memorial, ed è stato uno degli otto premi assegnati per la scoperta di farmaci della ricerca per l'Alzheimer negli Stati Uniti nel 2010.
Il progetto di ricerca di Linda Van Eldik si concentra sullo sviluppo di un principio attivo per via orale, farmaco micromolecolare che inibisce la proteina chinasi nota come p38alphaMAPK. La proteina stimola la produzione eccessiva di molecole infiammatorie dannose nel cervello chiamate citochine proinfiammatorie.
Nella cervello con attività normale, le molecole infiammatorie e anti-infiammatorie operano insieme per mantenere le funzioni cerebrali in equilibrio. Nel cervello di persone che hanno la malattia di Alzheimer, questo equilibrio sembra essere rotto e la sovrapproduzione di citochine proinfiammatorie conduce all'impoverimento della funzionalità dei neuroni e, infine, ai sintomi della demenza.
Poiché sia le molecole infiammatorie che quelle anti-infiammatorie hanno ruoli importanti nelle funzioni cerebrali normali, non è possibile trattare la malattia di Alzheimer spegnendo tutte le molecole infiammatorie nel cervello. Piuttosto, un composto efficace deve puntare selettivamente alle come la p38alphaMAPK che provocano le risposte infiammatorie dirompenti. L'obiettivo della Van Eldik è quello di sviluppare un farmaco selettivo micromolecolare che agisce su questo chinasi per sopprimere la produzione eccessiva di citochine pro-infiammatorie.
Efficaci finora in modelli animali di Alzheimer, i composti della Van Eldik che mirano al p38 si mostrano promettenti. La sovvenzione della Fondazione Thome le permetterà di affinare il miglior composto per il possibile uso come farmaco. La ricerca continuerà nei modelli cellulari e animali, perchè Van Eldik ed i suoi collaboratori lavorano per individuare un farmaco ottimale candidato per il futuro sviluppo e la sperimentazione clinica nell'uomo.
Fonte: Allison Elliott, University of Kentucky
Pubblicato su Medical News Today [diritti riservati] il 26 gennaio 2011
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: