Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimostrazione che l'operazione di "shunt" aiuta i pazienti di demenza

Ricercatori dell'Università di Göteborg e del Sahlgrenska University Hospital sono i primi al mondo a dimostrare che una operazione può aiutare i pazienti con demenza causata da cambiamenti della materia bianca e da idrocefalo.

Presentati in American Journal of Neurosurgery, i risultati sono basati sul primo studio al mondo che dimostra gli effetti di un'operazione di shunt utilizzando un controllo placebo [da Wikipedia: In medicina lo Shunt è un buco o un passaggio che muove o favorisce il movimento di un liquido da una parte del corpo ad un’altra. Il termine può descrivere Shunt congeniti e acquisiti; gli Shunt acquisiti possono essere sia biologici che meccanici].

14 pazienti sono stati seguiti mediamente tre anni e mezzo dopo l'operazione, a una metà di loro è stato dato uno shunt non funzionante - in altre parole un'operazione simulata - e l'altra metà uno shunt funzionante. Questo è l'equivalente del placebo nelle sperimentazioni di farmaci per determinare quanto effetto del trattamento dipende dalle aspettative del paziente e degli altri.

"Per ovvie ragioni, questo è problematico in un contesto chirurgico e gli studi sul placebo chirurgico sono molto particolari", afferma Magnus Tisell, docente presso l'Accademia Sahlgrenska e consulente neurochirurgo al Sahlgrenska University Hospital. "Tuttavia, se si può effettivamente fare questo tipo di studio, il livello di prova è il più alto possibile - classe 1".

I ricercatori hanno scoperto che le funzioni mentali dei pazienti e la capacità motoria è migliorata sensibilmente dopo aver inserito uno shunt. Alla metà è stato dato lo shunt aperto fin dall'inizio e ha mostrato un miglioramento immediato, mentre all'altra metà era stato inizialmente dato uno shunt chiuso e hanno migliorato solo dopo tre mesi, quando lo shunt è stato aperto.

"Le operazioni di shunt sono stati a lungo utilizzate per l'idrocefalo, ma questo studio offre risultati in modo più scientificamente conclusivi per sostenere l'effetto del trattamento, e mostra anche che le operazioni di shunt possono aiutare i pazienti molto più di quanto precedentemente si era creduto nella mobilità e nella memoria", dice Tisell.

L'intervento chirurgico non è generalmente usato oggi per i pazienti con idrocefalo e cambiamenti della materia bianca. Ma i risultati dei ricercatori aprono la strada ad un gruppo nuovo di zecca di pazienti che potrebbero beneficiare di un funzionamento dello shunt. "Noi crediamo che molti più pazienti di quanto di adesso potrebbero beneficiare di una operazione di shunt, il che richiede più risorse", dice Tisell. "Abbiamo anche bisogno di saperne di più su quali pazienti sono candidati ottimali per l'operazione e quale shunt è migliore caso per caso."

 


Note: L'Idrocefalo e lo shunt
L'idrocefalo è causato da un'eccessiva raccolta di liquido nella cavità del cervello. I pazienti hanno spesso problemi di deambulazione, e la loro capacità di pensare e ricordare è anche danneggiata. Il liquido può essere drenato attraverso uno shunt, un tubo di plastica stretta che viene chirurgicamente inserito in una cavità del cervello e collegato allo stomaco o al cuore. In alcuni casi la chirurgia microinvasiva può rendere possibile l'assorbimento del fluido nel flusso sanguigno. Circa 400 adulti all'anno hanno un intervento chirurgico per i diversi tipi di idrocefalo in Svezia.

 


Dati di pubblicazione: Journal of Neurosurgery
Titolo: Shunt surgery in patients with hydrocephalus and white matter changes.
Autori: Magnus Tisell, Mats Tullberg, Per Hellström, Mikael Edsbagge, Mats Högfeldt, Carsten Wikkelsö

Fonte: Magnus Tisell, University of Gothenburg

Letto su Medical News Today il 26 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.