Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dimostrazione che l'operazione di "shunt" aiuta i pazienti di demenza

Ricercatori dell'Università di Göteborg e del Sahlgrenska University Hospital sono i primi al mondo a dimostrare che una operazione può aiutare i pazienti con demenza causata da cambiamenti della materia bianca e da idrocefalo.

Presentati in American Journal of Neurosurgery, i risultati sono basati sul primo studio al mondo che dimostra gli effetti di un'operazione di shunt utilizzando un controllo placebo [da Wikipedia: In medicina lo Shunt è un buco o un passaggio che muove o favorisce il movimento di un liquido da una parte del corpo ad un’altra. Il termine può descrivere Shunt congeniti e acquisiti; gli Shunt acquisiti possono essere sia biologici che meccanici].

14 pazienti sono stati seguiti mediamente tre anni e mezzo dopo l'operazione, a una metà di loro è stato dato uno shunt non funzionante - in altre parole un'operazione simulata - e l'altra metà uno shunt funzionante. Questo è l'equivalente del placebo nelle sperimentazioni di farmaci per determinare quanto effetto del trattamento dipende dalle aspettative del paziente e degli altri.

"Per ovvie ragioni, questo è problematico in un contesto chirurgico e gli studi sul placebo chirurgico sono molto particolari", afferma Magnus Tisell, docente presso l'Accademia Sahlgrenska e consulente neurochirurgo al Sahlgrenska University Hospital. "Tuttavia, se si può effettivamente fare questo tipo di studio, il livello di prova è il più alto possibile - classe 1".

I ricercatori hanno scoperto che le funzioni mentali dei pazienti e la capacità motoria è migliorata sensibilmente dopo aver inserito uno shunt. Alla metà è stato dato lo shunt aperto fin dall'inizio e ha mostrato un miglioramento immediato, mentre all'altra metà era stato inizialmente dato uno shunt chiuso e hanno migliorato solo dopo tre mesi, quando lo shunt è stato aperto.

"Le operazioni di shunt sono stati a lungo utilizzate per l'idrocefalo, ma questo studio offre risultati in modo più scientificamente conclusivi per sostenere l'effetto del trattamento, e mostra anche che le operazioni di shunt possono aiutare i pazienti molto più di quanto precedentemente si era creduto nella mobilità e nella memoria", dice Tisell.

L'intervento chirurgico non è generalmente usato oggi per i pazienti con idrocefalo e cambiamenti della materia bianca. Ma i risultati dei ricercatori aprono la strada ad un gruppo nuovo di zecca di pazienti che potrebbero beneficiare di un funzionamento dello shunt. "Noi crediamo che molti più pazienti di quanto di adesso potrebbero beneficiare di una operazione di shunt, il che richiede più risorse", dice Tisell. "Abbiamo anche bisogno di saperne di più su quali pazienti sono candidati ottimali per l'operazione e quale shunt è migliore caso per caso."

 


Note: L'Idrocefalo e lo shunt
L'idrocefalo è causato da un'eccessiva raccolta di liquido nella cavità del cervello. I pazienti hanno spesso problemi di deambulazione, e la loro capacità di pensare e ricordare è anche danneggiata. Il liquido può essere drenato attraverso uno shunt, un tubo di plastica stretta che viene chirurgicamente inserito in una cavità del cervello e collegato allo stomaco o al cuore. In alcuni casi la chirurgia microinvasiva può rendere possibile l'assorbimento del fluido nel flusso sanguigno. Circa 400 adulti all'anno hanno un intervento chirurgico per i diversi tipi di idrocefalo in Svezia.

 


Dati di pubblicazione: Journal of Neurosurgery
Titolo: Shunt surgery in patients with hydrocephalus and white matter changes.
Autori: Magnus Tisell, Mats Tullberg, Per Hellström, Mikael Edsbagge, Mats Högfeldt, Carsten Wikkelsö

Fonte: Magnus Tisell, University of Gothenburg

Letto su Medical News Today il 26 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.