Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vitamina E: mancanza può causare danni al cervello

I ricercatori della Oregon State University hanno scoperto che la carenza di vitamina E può causare danni neurologici, interrompendo una linea di alimentazione di nutrienti specifici e privando il cervello dei «mattoni» di cui ha bisogno per mantenere la salute neuronale.


I risultati dello studio sul pesce-zebra, finanziato dai National Institutes of Health, sono appena stati pubblicati sul Journal of Lipid Research.


La ricerca ha dimostrato che il pesce-zebra, alimentato con una dieta carente di vitamina E per tutta la vita, aveva livelli più bassi di circa il 30 per cento di DHA-PC, che è una parte della membrana cellulare di ogni cellula del cervello (neurone). Anche altri studi recenti avevano concluso che bassi livelli di DHA-PC nel plasma sanguigno di esseri umani sono un biomarcatore che può prevedere un rischio più elevato di Alzheimer.


E' altrettanto importante che la nuova ricerca abbia studiato il livello di composti chiamati «liso PL», che sono sostanze nutritive necessarie per trasportare il DHA nel cervello, e sono i mattoni di costruzione che aiutano nella riparazione della membrana. Si è dimostrato che i liso PL hanno una presenza mediamente inferiore del 60 per cento nei pesce con una dieta carente di vitamina E.


I pesci-zebra di un anno usati in questo studio, e i livelli scadenti di vitamina E che hanno ricevuto, sono equivalenti agli esseri umani con una dieta a basso contenuto di vitamina E per tutta la vita. Negli Stati Uniti il 96 per cento delle donne adulte e il 90 percento degli uomini non hanno quantità adeguate di vitamina E nella loro dieta.


Il DHA è un acido grasso polinsaturo (PUFA), riconosciuto sempre di più come uno dei più importanti nutrienti presenti negli acidi grassi omega-3, come quelli forniti dall'olio di pesce e da alcuni altri alimenti.


"Questa ricerca ha dimostrato che la vitamina E è necessaria per evitare la perdita drammatica di una molecola estremamente importante nel cervello, e aiuta a spiegare perché la vitamina E è necessaria per la salute del cervello", ha detto Maret Traber, professoressa di Ricerca in Micronutrienti al College of Public Health and Human Sciences dell'OSU e autrice principale di questa ricerca.


"Il cervello umano è molto ricco di DHA, ma non riesce a produrlo", ha detto la Traber, che è anche ricercatrice principale del Linus Pauling Institute dell'OSU. "Lo riceve dal fegato. Le molecole particolari che aiutano a portarlo lì sono questi liso PL, e la quantità di questi composti si riduce molto quando è insufficiente l'assunzione di vitamina E. Ciò pone le basi per i danni alla membrana cellulare e per la morte neuronale".


Il DHA è un nutrimento necessario, dice la Traber, ma sono le liso PL che lo aiutano ad entrare nel cervello. E' il mattone di costruzione. "Non si può costruire una casa senza il materiale necessario", ha detto la Traber. "In un certo senso, quando la vitamina E è inadeguata, si taglia di oltre la metà la quantità di materiali con i quali possiamo costruire e mantenere il cervello".


Alcune altre ricerche, dice la Traber, hanno dimostrato che la progressione dell'Alzheimer può essere rallentata da una maggiore assunzione di vitamina E, compreso uno studio pubblicato l'anno scorso sul Journal of American Medical Association. Ma quella malattia è probabilmente il risultato di anni di danni neurologici già fatti, ha detto. La dieta per il pesce-zebra usata in questo studio era carente di vitamina E per l'intera vita del pesce, come la carenza di vitamina E in alcuni esseri umani.


La vitamina E nella dieta umana è di solito fornita dagli oli alimentari, come l'olio d'oliva. Ma molte delle quantità più alte sono presenti negli alimenti non considerati prodotti dietetici principali di routine: mandorle, semi di girasole e avocado. "Ci sono evidenze sempre più chiare che la vitamina E è associata alla protezione del cervello, e ora stiamo iniziando a capire meglio alcuni dei meccanismi sottostanti", ha detto la Traber.

 

*****
Hanno collaborato a questa ricerca anche Jan Stevens della Facoltà di Farmacia dell'OSU e Robert Tanguay della Facoltà di Scienze Agrarie.

 

 

 

 

 


Fonte: Oregon State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jaewoo Choi, Scott W. Leonard, Katherine Kasper, Melissa McDougall, Jan F. Stevens, Robert L. Tanguay, Maret G. Traber. Novel function of vitamin E in regulation of zebrafish (Danio rerio) brain lysophospholipids discovered using lipidomics. Journal of Lipid Research, 2015; jlr.M058941 DOI: 10.1194/jlr.M058941

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.