Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il giardinaggio potrebbe aiutare la cura della demenza

Un nuovo studio ha rivelato che il giardinaggio nelle case di cura può dare benefici terapeutici promettenti per i pazienti affetti da demenza.


La ricerca è pubblicata nel Journal of the American Medical Directors Association e revisionando criticamente i risultati provenienti da 17 altre ricerche diverse, ha trovato che gli spazi esterni sono in grado di offrire ambienti che favoriscono il rilassamento, incoraggiano l'attività e riducono l'agitazione dei residenti.


Condotta da un gruppo di ricercatori della Medical School dell'Università dell'Exeter e supportata dal «National Institute for Health Research Collaboration for Applied Health Research and Care South West Peninsula», la revisione sistematica ha anche scoperto che il giardinaggio potrebbe offrire spazi di accoglienza per le interazioni con i visitatori, contribuendo a stimolare i ricordi per i pazienti affetti da demenza, fornendo allo stesso tempo opportunità di benessere per le famiglie e il personale.


La demenza è una priorità di salute pubblica globale, visto che i rapporti suggeriscono che ogni anno vengono identificati 7,7 milioni di nuovi casi. Quasi la metà delle persone anziane che vivono nelle case di cura hanno la demenza o sintomi di demenza, una proporzione che aumenta a più di tre quarti nelle case di cura.


Rebecca Whear, ricercatrice principale dello studio, ha dichiarato: "C'è un crescente interesse nel miglioramento dei sintomi della demenza, senza l'uso di farmaci. Noi pensiamo che il giardinaggio potrebbe dare benefici ai malati di demenza, fornendo loro una stimolazione sensoriale e un ambiente che scatena i ricordi. Esso presenta non solo l'opportunità di rilassarsi in un ambiente calmante, ma anche di ricordare le competenze e le abitudini di cui si era goduto in passato".


La ricerca rappresenta il primo tentativo di riunire i risultati di una serie di studi ed ha anche messo in evidenza diversi fattori che devono essere superati per rendere utile il giardinaggio nell'assistenza futura dei pazienti affetti da demenza. Questi includono la comprensione dei possibili rischi che il giardinaggio potrebbe avere per gli ospiti, e assicurarsi che il personale abbia il tempo di permettere agli ospiti di godere di uno spazio esterno in tutto il suo potenziale.


Nonostante i risultati positivi, gli autori dello studio hanno voluto sottolineare che questa zona di ricerca è attualmente poco approfondita e sottovalutata dai politici. La D.ssa Ruth Garside, esperta in sintesi delle evidenze e uno degli autori del documento, ha detto: "C'è ancora molto che non sappiamo dell'influenza sul benessere esercitata del design e dell'impostazione di un giardino, ma è chiaro che questi spazi devono offrire una gamma di modalità di interazioni per soddisfare le preferenze e le esigenze di persone diverse. Noi vogliamo perseguire queste risposte per garantire che le esperienze di cura possano essere massimizzate per chi soffre di demenza, per i loro caregiver e i famigliari".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Exeter  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.