Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di vitamina D è legata alla cognizione negli anziani

La carenza di vitamina D e il deficit cognitivo sono comuni negli anziani, ma finora non c'era molta ricerca conclusiva sulla relazione tra i due.


Un nuovo studio del Wake Forest Baptist Medical Center pubblicato online questo mese sul Journal of the American Geriatrics Society migliora la letteratura esistente sull'argomento.


"Questo studio aggiunge evidenze che suggeriscono un'associazione tra livelli bassi di vitamina D e declino cognitivo nel tempo", ha detto l'autore principale Valerie Wilson, MD, assistente professore di geriatria alla Wake Forest Baptist. "Anche se questo studio non è in grado di stabilire un rapporto diretto di causa ed effetto, avrebbe una enorme implicazione sulla sanità pubblica se si potesse dimostrare che l'integrazione con vitamina D migliora le prestazioni cognitive nel tempo, perché la carenza è così comune nella popolazione".


La Wilson e i colleghi si sono interessati all'associazione tra i livelli di vitamina D e la funzione cognitiva nel corso del tempo negli anziani. Hanno usato i dati dello studio «Health, Aging and Body Composition» (Health ABC) per chiarire questa relazione. I ricercatori hanno esaminato 2.777 adulti sani tra 70 e 79 anni, la cui funzione cognitiva è stata misurata all'inizio dello studio e di nuovo quattro anni dopo. I livelli di vitamina D sono stati misurati alla visita dei 12 mesi.


La coorte dello studio Health ABC si compone di 3.075 anziani ammissibili Medicare, bianchi e neri, ben funzionanti, viventi in comunità, che sono stati reclutati tra aprile 1997 e giugno 1998 a Pittsburgh in Pennsylvania, e a Memphis in Tennessee. "Solo con i dati osservati al basale, non si può concludere che livelli bassi di vitamina D provochino il declino cognitivo. Quando abbiamo esaminato quattro anni di percorso, livelli bassi di vitamina D sono stati associati a prestazioni cognitive peggiori su uno dei due test cognitivi usati", ha detto Wilson. "E' interessante che ci sia questa associazione e alla fine la domanda successiva è se l'integrazione con vitamina D potrebbe migliorare la funzione cognitiva nel tempo".


Wilson ha detto che sono necessari studi randomizzati e controllati per determinare se l'integrazione di vitamina D può prevenire il declino cognitivo e stabilire definitivamente una relazione causale. "I medici hanno bisogno di queste informazioni per formulare raccomandazioni ben supportate ai loro pazienti", ha detto Wilson. "Sono necessarie ulteriori ricerche anche per valutare se dei domini cognitivi specifici, come la memoria in relazione alla concentrazione, sono particolarmente sensibili ai bassi livelli di vitamina D".


La ricerca è stata sostenuta in parte dal programma di ricerca intramurale del National Institutes of Health, dal National Institute on Aging e dal National Institute of Nursing Research.

 

 

 

 

 


FonteWake Forest Baptist Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Reference:  Valerie K. Wilson, Denise K. Houston, Laurel Kilpatrick, James Lovato, Kristine Yaffe, Jane A. Cauley, Tamara B. Harris, Eleanor M. Simonsick, Hilsa N. Ayonayon, Stephen B. Kritchevsky, Kaycee M. Sink. Relationship Between 25-Hydroxyvitamin D and Cognitive Function in Older Adults: The Health, Aging and Body Composition Study. Journal of the American Geriatrics Society, 2014; 62 (4): 636 DOI: 10.1111/jgs.12765

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.