Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il caregiving causa stress psicologico? Studio su gemelle dice: «dipende»

Quando si parla di fattori di stress di vita, la maggior parte delle persone metterebbe il caregiving in cima alla lista.


Ma secondo Peter Vitaliano, professore di psichiatria e psicologia della University of Washington (UW), non sono mai esistiti dati che mostrassero in realtà che il prendersi cura di altri provoca un disagio psicologico.


Quindi, assieme ad altri ricercatori dell'UW, ha condotto uno studio su circa 1.228 gemelle, alcune delle quali erano caregiver, e alcune non lo erano. I risultati sono un po' sorprendenti.


Lo studio è stato pubblicato negli Annals of Behavioral Medicine di gennaio 2014 e dimostra che l'associazione tra accudimento e diversi tipi di disagio psicologico (depressione, ansia, stress percepito e salute mentale percepita) dipende in gran parte dai geni e dall'educazione di una persona, e meno dalla difficoltà del caregiving.


La persona ha una storia di depressione prima di essere una badante? Se è così, "il caregiving può essere come mettere sale sulla ferita", ha detto Vitaliano. Se non c'è stata depressione in passato, i caregiver non sembrano più colpiti dalla depressione rispetto ai non-caregiver. Depressione e salute mentale percepite sono influenzate in gran parte dai geni, ha detto Vitaliano. L'ansia è più correlata al caregiving, e le persone che non ricevono sollievo dall'ansia hanno più probabilità di diventare depresse, ha osservato.


Lo stress percepito è legato quasi esclusivamente al tipo di ambiente in cui la persona è cresciuta, non alla genetica o allo stato di caregiver, ha detto. Se una persona cresce in una casa dove i genitori mostrano di temere molto la perdita del posto di lavoro o una malattia, allora probabilmente modellerà tale comportamento.


Vitaliano ha detto che questi risultati contrastano quello che si crede da lungo tempo, che il caregiving causi direttamente un disagio. Egli ha osservato che dal 1953 ci sono stati più di mille studi sul disagio dei caregiver, ma nessuno di essi mostra un nesso di causalità.


Esaminando coppie di gemelle - sia monozigote (identiche dello stesso uovo fecondato) che dizigote (fraterni da uova fecondate separate) i ricercatori della UW hanno valutato quanto il disagio psicologico è legato al caregiving, o confuso da geni comuni e dall'esposizione ambientale. Lo studio si è concentrato esclusivamente sui gemelli femmine (408 monozigoti e 206 coppie di dizigoti), di cui 188 erano caregiver. Non sono stati trovati caregiver maschi a sufficienza da essere inclusi nelle analisi.


Lo studio esce nel momento in cui le malattie croniche sono in rapido aumento e l'Alzheimer è definito "la malattia del secolo", con la previsione di aumentare da 5 milioni di vittime nel 2008 a 12 milioni nel 2030. Di conseguenza, sempre più persone diventano caregiver. Poiché i fondi dell'assistenza sanitaria sono limitati, Vitaliano si augura che gli interventi e le politiche di trattamento siano destinati ai caregiver che hanno un rischio più alto.


Egli ha detto che da tempo diceva che il caregiving non causa pericolo direttamente. In base ad uno studio che ha eseguito con i colleghi più di 20 anni fa sulla «diatesi» (termine greco che significa «disposizione» o «vulnerabilità»), Vitaliano sostiene che gli stati psichiatrici e gli esiti psicologici sono una funzione dell'esposizione ai fattori di stress e vulnerabilità (ambiente precoce di famiglia, fattori genetici, disposizione). Il modo di rispondere ai fattori di stress dipende anche dalle risorse della persona (come farvi fronte, il supporto sociale, il reddito).


Vitaliano ha detto che la sua precedente ricerca ha dimostrato anche che i livelli di ormone dello stress dei caregiver con un alto contenuto di disposizioni, come nevrosi e dispiacere, sono particolarmente elevati rispetto agli altri cargiver. Egli ha anche scoperto che i caregivers con malattie croniche, come quelle cardiache o il cancro, hanno più problemi fisici con le loro malattie rispetto ai noncaregivers con malattie fisiche croniche.


Hanno collaborato Eric Strachan del Dipartimento di Psichiatria e Scienze Comportamentali, Elizabeth Dansie del Dipartimento di Anestesia e Medicina del Dolore e Jack Goldberg e Dedra Buchwald del Dipartimento di Medicina dell'UW.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Washington.

Riferimenti:  Vitaliano PP, Strachan E, Dansie E, Goldberg J, Buchwald D. Does Caregiving Cause Psychological Distress? The Case for Familial and Genetic Vulnerabilities in Female Twins. Annals of Behavioral Medicine, January 2014

Pubblicato in eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.