Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Deficenza di B12 può derivare da uso prolungato di farmaci anti-bruciore di stomaco

L'uso a lungo termine di farmaci per il bruciore di stomaco e l'ulcera, comunemente prescritti, è legato a un rischio più alto di carenza di vitamina B12, secondo un nuovo studio pubblicato online nel Journal of American Medical Association.


Se non trattata, la carenza di vitamina B12 può aumentare il rischio di demenza, danni ai nervi, anemia, e altre complicazioni mediche, alcune delle quali possono essere irreversibili. L'acido dello stomaco aiuta l'assorbimento di vitamina B12; sopprimere gli acidi può portare ad una carenza di vitamina pericolosa per la salute.


I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche (comprese diagnosi, ordini di farmacia e risultati di laboratorio) di 25.956 pazienti adulti del Kaiser Permanente che avevano una diagnosi di deficit di vitamina B12 nel nord della California tra Gennaio 1997 e Giugno 2011, e li hanno confrontati con 184.199 pazienti senza carenza di vitamina B12 durante lo stesso periodo di tempo.


Questo è il primo grande studio basato sulla popolazione che collega la carenza di vitamina B12 ai farmaci acido-soppressori, che sono tra i farmaci usati più comunemente negli Stati Uniti. Nel 2012, circa 15 milioni di persone hanno ricevuto 157 milioni di prescrizioni per una classe di farmaci anti-acido noti come inibitori della pompa protonica (PPI).


"I pazienti che hanno assunto farmaci PPI per più di due anni hanno avuto un aumento del 65 per cento del rischio di carenza di vitamina B12", ha detto Douglas A. Corley, MD, PhD, gastroenterologo e ricercatore nella Division of Research del Kaiser Permanente. "La dose è anche proporzionale al rischio: dosi più elevate sono associate ad un maggiore rischio, rispetto a dosi più basse. Le cartelle cliniche elettroniche del Kaiser Permanente ci hanno permesso di esaminare ciò che accade nel mondo reale con questi farmaci comunemente usati".


Anche se i PPI e una classe correlata di farmaci anti-acido chiamati agonisti del recettore-istamina-2 (conosciuti come H2RA) sono di solito prescritti dai medici, alcuni sono ampiamente disponibili al banco senza prescrizione medica. Tra i 25.956 pazienti che avevano carenza di vitamina B12, il 12 per cento ha usato i IPP per almeno due anni, contro il 7,2 per cento dei pazienti di controllo. L'impatto derivante dal prendere un dosaggio giornaliero qualsiasi di farmaci H2RA è meno pronunciato, ma anch'esso significativo: il 4,2 per cento dei pazienti con carenza di vitamina B12 ha usato questi farmaci contro il 3,2 per cento dei pazienti di controllo.


"Questa ricerca solleva la questione della necessità, per le persone che assumono farmaci che deprimono l'acido per lungo tempo, di essere sottoposte a screening per la carenza di vitamina B12", ha detto il Dott. Corley. "E' un esame del sangue relativamente semplice, e gli integratori vitaminici sono un modo efficace di gestire la carenza di vitamina, se è presente".


Oltre al Dott. Corley, hanno contribuito allo studio Jameson R. Lam (MPH), Jennifer L. Schneider (MPH) e Wei Zhao (MPH), tutti della Division of Research del Kaiser Permanente di Oakland in California.

 

 

 

 

 


Fonte:  Kaiser Permanente.

Pubblicato in share.kaiserpermanente.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.