Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Deficenza di B12 può derivare da uso prolungato di farmaci anti-bruciore di stomaco

L'uso a lungo termine di farmaci per il bruciore di stomaco e l'ulcera, comunemente prescritti, è legato a un rischio più alto di carenza di vitamina B12, secondo un nuovo studio pubblicato online nel Journal of American Medical Association.


Se non trattata, la carenza di vitamina B12 può aumentare il rischio di demenza, danni ai nervi, anemia, e altre complicazioni mediche, alcune delle quali possono essere irreversibili. L'acido dello stomaco aiuta l'assorbimento di vitamina B12; sopprimere gli acidi può portare ad una carenza di vitamina pericolosa per la salute.


I ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche (comprese diagnosi, ordini di farmacia e risultati di laboratorio) di 25.956 pazienti adulti del Kaiser Permanente che avevano una diagnosi di deficit di vitamina B12 nel nord della California tra Gennaio 1997 e Giugno 2011, e li hanno confrontati con 184.199 pazienti senza carenza di vitamina B12 durante lo stesso periodo di tempo.


Questo è il primo grande studio basato sulla popolazione che collega la carenza di vitamina B12 ai farmaci acido-soppressori, che sono tra i farmaci usati più comunemente negli Stati Uniti. Nel 2012, circa 15 milioni di persone hanno ricevuto 157 milioni di prescrizioni per una classe di farmaci anti-acido noti come inibitori della pompa protonica (PPI).


"I pazienti che hanno assunto farmaci PPI per più di due anni hanno avuto un aumento del 65 per cento del rischio di carenza di vitamina B12", ha detto Douglas A. Corley, MD, PhD, gastroenterologo e ricercatore nella Division of Research del Kaiser Permanente. "La dose è anche proporzionale al rischio: dosi più elevate sono associate ad un maggiore rischio, rispetto a dosi più basse. Le cartelle cliniche elettroniche del Kaiser Permanente ci hanno permesso di esaminare ciò che accade nel mondo reale con questi farmaci comunemente usati".


Anche se i PPI e una classe correlata di farmaci anti-acido chiamati agonisti del recettore-istamina-2 (conosciuti come H2RA) sono di solito prescritti dai medici, alcuni sono ampiamente disponibili al banco senza prescrizione medica. Tra i 25.956 pazienti che avevano carenza di vitamina B12, il 12 per cento ha usato i IPP per almeno due anni, contro il 7,2 per cento dei pazienti di controllo. L'impatto derivante dal prendere un dosaggio giornaliero qualsiasi di farmaci H2RA è meno pronunciato, ma anch'esso significativo: il 4,2 per cento dei pazienti con carenza di vitamina B12 ha usato questi farmaci contro il 3,2 per cento dei pazienti di controllo.


"Questa ricerca solleva la questione della necessità, per le persone che assumono farmaci che deprimono l'acido per lungo tempo, di essere sottoposte a screening per la carenza di vitamina B12", ha detto il Dott. Corley. "E' un esame del sangue relativamente semplice, e gli integratori vitaminici sono un modo efficace di gestire la carenza di vitamina, se è presente".


Oltre al Dott. Corley, hanno contribuito allo studio Jameson R. Lam (MPH), Jennifer L. Schneider (MPH) e Wei Zhao (MPH), tutti della Division of Research del Kaiser Permanente di Oakland in California.

 

 

 

 

 


Fonte:  Kaiser Permanente.

Pubblicato in share.kaiserpermanente.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.