Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire come si formano i ricordi per trovare una cura alla demenza

I moscerini della frutta sono la chiave per il trattamento della demenza? I ricercatori dell'Università di Houston (UH) hanno fatto un passo avanti significativo, svelando i meccanismi del condizionamento pavloviano. Il loro lavoro li aiuterà a capire come si formano i ricordi e, in ultima analisi, a fornire i migliori trattamenti per migliorare la memoria a tutte le età.


Gregg Roman (oto a sinistra), professore associato di biologia e biochimica alla UH, e Shixing Zhang, suo socio di post-dottorato, descrivono i loro risultati in un articolo pubblicato il 27 Novembre in Current Biology, una rivista scientifica bimestrale pubblicata da Cell Press.


"La memoria è essenziale per la nostra funzione quotidiana ed è anche fondamentale per il nostro senso del sé", ha detto Roman. "In larga misura, noi siamo la somma delle nostre esperienze. Quando i ricordi non possono più essere recuperati o abbiamo difficoltà a formarne di nuovi, gli effetti sono spesso tragici. In futuro, il nostro lavoro ci permetterà di avere una migliore comprensione di come si formano i ricordi umani".


Roman e Zhang si sono proposti di svelare alcuni di questi misteri studiando il cervello dei moscerini della frutta (Drosophila). All'interno del cervello della mosca, dice Roman, ci sono le cellule nervose che svolgono un ruolo nell'apprendimento e nella memoria olfattiva. L'apprendimento olfattivo, dice, è un esempio di condizionamento classico descritto per primo da Pavlov nel suo esperimento con i cani. Nel loro studio, i moscerini sono stati addestrati per associare una scossa elettrica debole ad un odore. Dopo l'allenamento le mosche evitavano quell'odore.


"Abbiamo scoperto che queste particolari cellule nervose - i neuroni del lobo gamma dei mushroom bodies o corpora pedunculata nel cervello degli insetti - sono attivati dagli odori. Addestrando i moscerini ad associare un odore ad una scossa elettrica, si cambia il modo in cui queste cellule rispondono agli odori, perchè modificano l'attività dei neuroni del lobo gamma conosciuta come traccia di memoria", ha detto.

"È interessante la scoperta che l'addestramento induce i neuroni del lobo gamma ad essere attivati più debolmente dagli odori che non sono accoppiati ad una scossa elettrica, mentre gli odori accoppiati con scosse elettriche mantengono una forte attivazione di questi neuroni. Così, i neuroni del lobo gamma rispondono con più forza all'odore addestrato rispetto all'odore non addestrato".


Il team ha anche dimostrato che una specifica proteina - G(o) eterotrimerica - è coinvolta naturalmente nell'inibizione dei neuroni del lobo gamma. Roman dice che rimuovendo l'attività di questa proteina esclusivamente dai neuroni del lobo gamma comporta una perdita della traccia di memoria e, quindi, impoverisce l'apprendimento. Pertanto, l'inibizione del rilascio di neurotrasmettitori da questi neuroni, attraverso l'azione della proteina G(o), è fondamentale per formare le tracce di memoria e i ricordi associati.


E' significativo usare i moscerini della frutta perchè, anche se la loro struttura cerebrale è molto più semplice e con molti meno neuroni, il loro corpo fungheo è analogo alla corteccia peririnale degli esseri umani, che svolge la stessa funzione di integrazione e di apprendimento sensoriale. Questa semplicità permette agli scienziati di acquisire conoscenze sul modo in cui i ricordi sono acquisiti, conservati e recuperati.


"La drosophila rappresenta il principio Goldilocks della ricerca neurale, dove una sufficiente complessità comportamentale, convive con un enorme vantaggio nella semplicità neurale", dice Roman. "I comportamenti complessi ci permettono di esaminare molti processi comportamentali come l'apprendimento, l'attenzione, l'aggressività e il comportamenti di tipo-dipendenza, mentre la semplicità ci permette di sezionare le attività cruciali neurali fino alle singole cellule. Inoltre, la drosophila ha il set più potente di attrezzi genetici disponibile per la sperimentazione comportamentale. Usando questi strumenti, stiamo identificando geneticamente le molecole necessarie a questi comportamenti e sezionare la logica dei circuiti neurali che permettono di effettuare i cambiamenti nel comportamento".


La coppia dice che tutta l'esperienza accumulata finora suggerisce che molecole e logica si possono applicare alla maggior parte degli animali, compreso l'uomo, portando ad una comprensione più completa del modo in cui si formano i ricordi nell'uomo, sia a livello molecolare che attraverso l'attività dei circuiti neurali.


La ricerca, inizialmente finanziata da un premio del Norman Hackerman Advanced Research Program dallo stato del Texas, ha potuto contare anche su una sovvenzione del Major Research Instrumentation Program dalla National Science Foundation, che ha fornito il microscopio necessario per misurare l'attività neurale.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Houston.

Riferimenti: Shixing Zhang, Gregg Roman. Presynaptic Inhibition of Gamma Lobe Neurons Is Required for Olfactory Learning in Drosophila. Current Biology, 2013; DOI: 10.1016/j.cub.2013.10.043

Pubblicato da Lisa Merkl in uh.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.