Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo sviluppo cerebrale del pesce insegna come si formano le nostre reti vascolari

Vasi sanguigni nel cervello - Foto tonybIl modo in cui si forma l'intricata rete di vasi sanguigni all'interno del cervello ha a lungo affascinato i biologi.

Anche se il cervello umano rappresenta solo il 2 per cento del peso corporeo, riceve fino al 15 per cento del flusso cardiaco attraverso questa rete, o vascolatura dei vasi.


Il sistema vascolare nel cervello umano è costituito da una rete complessa di ramificazioni dei vasi sanguigni, con una lunghezza totale di parecchie centinaia di chilometri. La rete è formata in modo da distribuire il sangue efficacemente a tutte le regioni del cervello, e le alterazioni possono portare a vari disturbi neurologici, compreso ictus, difficoltà di apprendimento e neurodegenerazione. Eppure, la nostra conoscenza del modo in cui si sviluppa la vascolarizzazione del cervello rimane relativamente limitata.


Danio DerioIn questo studio, pubblicato il 14 agosto sulla rivista ad accesso libero PLoS Biology, il gruppo di ricerca del Dr. Jiu-lin Du, dell'Istituto di Neuroscienze presso l'Accademia Cinese delle Scienze, ha impiegato il pesce zebra (nella foto una variante) come semplice modello animale vertebrato e ha adottato un approccio multidisciplinare.


Hanno scoperto che la 'potatura dei vasi' che viene effettuata naturalmente durante lo sviluppo (in cui il sistema vascolare sviluppa la sua forma finale ottimale, relativamente semplificata attraverso la scomparsa di alcuni vasi) è guidato dal flusso sanguigno cerebrale, attraverso la migrazione laterale delle cellule che costituiscono i vasi.


Usando la microscopia ad alta risoluzione, che permette di ricostruire immagini tridimensionali, i ricercatori hanno analizzato le larve di pesce zebra durante il corso dello sviluppo, per esaminare la natura esatta della potatura. Hanno scoperto che nella fase di sviluppo, il sistema vascolare del pesce consisteva di numerose diramazioni, e che durante lo sviluppo avviene la potatura in questi segmenti che formano le diramazioni;  circa il 45 per cento dei segmenti di vaso formati all'inizio sono potati nel corso dello sviluppo cerebrale.


Confrontando i vasi sanguigni potati e quelli non potati, era evidente che il flusso sanguigno diminuiva nei vasi prima dell'inizio della potatura, e quando i ricercatori hanno bloccato artificialmente il flusso di sangue in vasi specifici questo ha portato alla potatura dei vasi - mentre l'aumento del flusso sanguigno inibiva la potatura nei vasi interessati. Studiando i meccanismi molecolari che regolano questo processo, hanno scoperto che la potatura dei vasi è mediata principalmente dall'espressione del Rac1, una proteina nota per guidare la migrazione delle cellule EC coinvolte.


Questo studio nello sviluppo del cervello del pesce permette di avere nuove conoscenze sul modo in cui i segmenti di vasi sanguigni sono potati nello sviluppo della rete dei vasi sanguigni del cervello. I ricercatori credono che provocherà ulteriori indagini nel campo della ricerca vascolare, aumentando il potenziale di comprendere l'importanza del sistema vascolare in settori quali la manutenzione del cancro e delle metastasi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Public Library of Science.

Riferimento: Chen Q, Jiang L, Li C, Hu D, Bu Jw, et al. Haemodynamics-Driven Developmental Pruning of Brain Vasculature in Zebrafish. PLoS Biol, 10(8): e1001374 DOI: 10.1371/journal.pbio.1001374.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.