Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire gli anziani con demenza

Alfredo Torres, OTRP, capo terapista professionale del Centro Nazionale per la Salute Mentale, ha fornito un elenco di sintomi comportamentali e psicologici della demenza e consigli su come gli operatori sanitari possono trattare con loro.

Rabbia e aggressività

  • Assicurare l'individuo arrabbiato che sta bene, e che si capisce che non possono aiutarsi da soli.
  • Essere pronti a ricevere insulti e abusi verbali.
  • Parlare con voce ben modulata.
  • Offrire cibo e bevande (è difficile mangiare ed essere arrabbiato allo stesso tempo).
  • Sedersi o stare in piedi un po' di lato circa 1,5-2 metri di distanza, piuttosto che affrontarlo direttamente, apparendo meno intimidatori.

Confusione

  • Assicurare la presenza di una luce di notte per aiutarli a vedere e individuare le cose familiari, prevenire le cadute nel buio e inibire il vagabondaggio.
  • Incoraggiare la reminiscenza. Aiutare delicatamente a ricordare fatti in modo sufficientemente preciso e legati al passato.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione ricche di richiami, spunti, gesti e una guida fisica per aumentare la consapevolezza personale.
  • Tenere il loro spazio personale pieno di cose familiari, dove possono riposare e sentirsi al sicuro e protetti.
  • Chiedere il permesso se qualcosa deve essere spostato o modificato per stabilire i sentimenti di fiducia e di controllo.

Accaparramento e rovistamento

  • Ignorare il comportamento se non è particolarmente fastidioso o pericoloso.
  • Pulire gli oggetti raccolti dalla persona, ma lasciare alcuni elementi sul posto.
  • Imparare i nascondigli della persona.
  • Preparare una scatola o uno spazio privato che è solo loro per mantenerci dentro le cose.

Sindrome del tramonto (Sundowning)

  • Impostare una pianificazione rigida nel giorno per ridurre la loro ansia su quello che succederà dopo.
  • Alternare attività e riposo programmato.
  • Ridurre tutti gli stimoli durante i periodi di riposo.
  • Preparare la persona ad eventi speciali in modo da non provocare uno shock.

Sospetto, sfiducia

  • Evitare grandi geste e promesse che non possono essere realizzate.
  • Non discutere o spiegare razionalmente le sparizioni dei beni della persona.
  • Offrirsi di cercare gli articoli che dicono essere spariti.

Depressione

  • Cercate di ricostruire l'autostima attraverso la reminiscenza, la partecipazione alle attività e decisioni.
  • Prendere nota di immagini e ricordi. Chiedere loro di parlarne ed ascoltate.
  • Trascorrere del tempo con loro. Non ignorare persone tranquille, che non si lamentano.
  • Alertare il medico della persona; i farmaci possono aiutare.

Come facilitare l'interazione con una persona con demenza

  • Approcciare la persona lentamente di fronte, mai di spalle, e dare il tempo per abituarsi alla vostra presenza.
  • Mantenere il contatto visivo. Un contatto delicato può aiutare.
  • Presentarsi ogni giorno e chiamare la persona per nome. Non chiedere "Ti ricordi di me?"
  • Trattarli come adulti e non zittirli.
  • Quando possibile, tentare tutte le comunicazioni in un ambiente tranquillo, calmo e rilassato utilizzando la voce naturale. Gridare li agita solo.
  • Cercate di parlare di sentimenti, piuttosto che discutere sui fatti.
  • Invitare l'individuo a un'attività utilizzando affermazioni dolci piuttosto di domande che possono essere facilmente rifiutate.
  • Dare semplici indicazioni. Non sopraffarli con troppe informazioni alla volta. Ripetere o riformulare la frase se non capiscono subito.
  • Non far loro fretta. Concedere loro il tempo sufficiente per rispondere alle domande, seguire le indicazioni e esprimersi con il ritmo più adatto a loro.
  • Ridurre le distrazioni nell'ambiente e tenere apparecchi radio e TV a volume basso.
  • Troppa gente nella stanza può essere troppo stimolante per loro.
  • Se la persona ammalata sembra frustrata e capricciosa e non si sa cosa vuole, provare a porre semplici domande da rispondere "sì" o "no".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Inquirer Life Style il 13 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.