Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Magari non è Alzheimer

Circa 2,4 milioni di americani hanno avuto una diagnosi di Alzheimer, e molti vengono diagnosticati in più ogni giorno. Tra le persone oltre i 65 anni, il tasso di Alzheimer è aumentato di dieci volte negli ultimi decenni, e 24 volte tra i minori di 65 anni!

Ma c'è un fatto ancora più inquietante. Secondo un nuovo studio, la maggior parte delle persone con diagnosi di Alzheimer non ce l'ha nemmeno! Hanno invece altri problemi che non sono stati rilevati e che avrebbe potuto essere trattati se fossero semplicemente stati cercati.

I ricercatori nelle Hawaii hanno fatto l'autopsia del cervello di 426 uomini giapponesi-americani morti a un'età media di 87 anni. 211 di loro avevano una diagnosi di demenza quando erano in vita, di solito Alzheimer. (Dal 60 all' 80 per cento dei casi di demenza viene diagnosticato come Alzheimer.

La maggior parte degli altri casi vengono diagnosticati come demenza vascolare, causata da cattiva circolazione al cervello e da ictus). Le autopsie hanno rivelato che circa la metà di quelli diagnosticati con Alzheimer non avevano le placche tossiche (amiloide) e grovigli di proteine (tau) caratteristiche della malattia.

Questo studio è stato descritto alla recente riunione annuale della American Academy of Neurology, e conferma ciò che da tempo dico, scrivo e metto in pratica: molte persone (se non la maggior parte) con diagnosi di Alzheimer non hanno la malattia.

Molte altre cause di demenza

Come ho scritto nel mio libro recente, Vera causa, Cura Reale (Rodale, luglio 2011), la demenza può avere cause diverse - e molte di loro sono reversibili. La demenza può essere causata da

  • una carenza di vitamine, come bassi livelli di vitamina B12;
  • un effetto collaterale di farmaci;
  • un sintomo di depressione;
  • l'ipotiroidismo;
  • un trauma cerebrale da caduta;
  • la disidratazione.

Perché più persone anziane non ricevono una diagnosi corretta? Perché così tanti anziani sono erroneamente etichettati come ammalati di Alzheimer. La risposta è semplice: assistenza sanitaria non olistica. Quando un paziente anziano entra in un ambulatorio medico con un po' di confusione nella mente, la soluzione veloce e semplice è quello di diagnosticare l'Alzheimer e prescrivere farmaci anti-Alzheimer come il Donepezil (Aricept). Questi farmaci sono incredibilmente costosi - e incredibilmente inutili. Non migliorano le funzioni cerebrali, anche se possono rallentare il progresso della malattia. Ci vuole un minuto per fare la prescrizione. Ma ci vogliono circa da 30 a 60 minuti di condurre una corretta valutazione medica che potrebbe rilevare le cause di fondo e spesso reversibili della demenza. Indovinate cosa fa la maggior parte dei medici?

Trattamenti naturali per migliorare la cognizione

Nella mia esperienza con i pazienti, un approfondito esame scopre spesso che una persona anziana con declino cognitivo non ha la demenza. E anche se ce l'hanno, trattamenti naturali spesso possono migliorare notevolmente la loro memoria, lo stato mentale e il funzionamento di tutti i giorni.

Importante: se tu o un membro della tua famiglia avete avuto la diagnosi di Alzheimer, c'è una buona probabilità che la diagnosi corretta non sia quella. By getting a proper evaluation and the right treatment, many if not most people can be restored to healthy brain function. Ottendo una corretta valutazione e il giusto trattamento, molti, se non la maggior parte delle persone possono avere riportata in salute la funzione cerebrale.

Quei trattamenti includono:

Iniezioni di vitamina B12. Una serie di 15 iniezioni in tre mesi, se il livello di vitamina B12 è sotto 540 picogrammi per decilitro. Ogni dose deve contenere 1.000 a 5.000 microgrammi di vitamina B12. Se il livello di vitamina B12 è sotto 340, si dovrebbero fare iniezioni mensili per il resto della vita.

Assunzione di olio di pesce. 3-4 porzioni alla settimana di pesce grasso come salmone, tonno, aringhe o sardine, forniscono DHA (acido docosaesaenoico). Senza DHA sufficiente, il cervello non può funzionare normalmente. O prendere quotidianamente integratori di omega-3.

Prendere CuraMed. Questo composto è l'ingrediente attivo della curcuma, la spezia che conferisce al curry il suo colore giallo. In India, dove la curcuma è un alimento base nella dieta, l'Alzheimer è molto meno comune. Tuttavia, è difficile per un americano tipico mangiare curcuma sufficiente per influenzare la demenza.

Trattare carenze ormonali. Con una diagnosi di Alzheimer o demenza, è da prendere in considerazione il trattamento per carenze ormonali anche se l'analisi del sangue per gli ormoni è "normale". C'è bisogno di lavorare con un medico olistico o una farmacia di preparazioni. Considere tre mesi di ormone tiroideo naturale. Gli uomini dovrebbero prendere in considerazione il testosterone.

Prendere l'aspirina baby. Ciò che spesso viene etichettata come Alzheimer da un medico di assistenza primaria è invece demenza vascolare, prodotta da una serie di mini ictus (attacchi ischemici transitori o TIA). Può essere demenza vascolare se il declino mentale accade rapidamente in passi decisi, piuttosto che a poco a poco. Una aspirina baby al giorno può migliorare la circolazione, ridurre il rischio di ictus e migliorare ulteriormente la funzione del cervello. Utilizzare un rivestimento enterico marcato per proteggere lo stomaco.

Dormire di più. Il sonno protegge e ripristina la funzione del cervello, e gli studi dimostrano che le persone che dormono poco e/o male hanno quattro volte il rischio di sviluppare demenza. Per quelli con diagnosi di demenza, consiglio di andare a letto con una dose da 3 a 5 milligrammi di melatonina, l'ormone che induce il sonno.

Ricontrolla le medicine. E' incredibile quante persone con "Alzheimer" recuperano la normale funzione mentale quando sono private di farmaci inutili. Chiedi al tuo medico se lui o lei è disposto a lavorare con voi per sapere se alcuni (o molti) dei farmaci che prendi stanno contribuendo alla confusione. L'approccio migliore, se è sicuro: Il medico riduce i farmaci, riducendo lentamente i dosaggi per vedere se la dose più bassa fornisce un sollievo da ogni perdita di memoria o difficoltà mentale.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Jacob TeitelbaumJacob Teitelbaum Scritto da Jacob Teitelbaum, MD, internista e scrittore. 

Pubblicato in Psychology Today il 10 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.