Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire gli anziani con demenza

Alfredo Torres, OTRP, capo terapista professionale del Centro Nazionale per la Salute Mentale, ha fornito un elenco di sintomi comportamentali e psicologici della demenza e consigli su come gli operatori sanitari possono trattare con loro.

Rabbia e aggressività

  • Assicurare l'individuo arrabbiato che sta bene, e che si capisce che non possono aiutarsi da soli.
  • Essere pronti a ricevere insulti e abusi verbali.
  • Parlare con voce ben modulata.
  • Offrire cibo e bevande (è difficile mangiare ed essere arrabbiato allo stesso tempo).
  • Sedersi o stare in piedi un po' di lato circa 1,5-2 metri di distanza, piuttosto che affrontarlo direttamente, apparendo meno intimidatori.

Confusione

  • Assicurare la presenza di una luce di notte per aiutarli a vedere e individuare le cose familiari, prevenire le cadute nel buio e inibire il vagabondaggio.
  • Incoraggiare la reminiscenza. Aiutare delicatamente a ricordare fatti in modo sufficientemente preciso e legati al passato.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione ricche di richiami, spunti, gesti e una guida fisica per aumentare la consapevolezza personale.
  • Tenere il loro spazio personale pieno di cose familiari, dove possono riposare e sentirsi al sicuro e protetti.
  • Chiedere il permesso se qualcosa deve essere spostato o modificato per stabilire i sentimenti di fiducia e di controllo.

Accaparramento e rovistamento

  • Ignorare il comportamento se non è particolarmente fastidioso o pericoloso.
  • Pulire gli oggetti raccolti dalla persona, ma lasciare alcuni elementi sul posto.
  • Imparare i nascondigli della persona.
  • Preparare una scatola o uno spazio privato che è solo loro per mantenerci dentro le cose.

Sindrome del tramonto (Sundowning)

  • Impostare una pianificazione rigida nel giorno per ridurre la loro ansia su quello che succederà dopo.
  • Alternare attività e riposo programmato.
  • Ridurre tutti gli stimoli durante i periodi di riposo.
  • Preparare la persona ad eventi speciali in modo da non provocare uno shock.

Sospetto, sfiducia

  • Evitare grandi geste e promesse che non possono essere realizzate.
  • Non discutere o spiegare razionalmente le sparizioni dei beni della persona.
  • Offrirsi di cercare gli articoli che dicono essere spariti.

Depressione

  • Cercate di ricostruire l'autostima attraverso la reminiscenza, la partecipazione alle attività e decisioni.
  • Prendere nota di immagini e ricordi. Chiedere loro di parlarne ed ascoltate.
  • Trascorrere del tempo con loro. Non ignorare persone tranquille, che non si lamentano.
  • Alertare il medico della persona; i farmaci possono aiutare.

Come facilitare l'interazione con una persona con demenza

  • Approcciare la persona lentamente di fronte, mai di spalle, e dare il tempo per abituarsi alla vostra presenza.
  • Mantenere il contatto visivo. Un contatto delicato può aiutare.
  • Presentarsi ogni giorno e chiamare la persona per nome. Non chiedere "Ti ricordi di me?"
  • Trattarli come adulti e non zittirli.
  • Quando possibile, tentare tutte le comunicazioni in un ambiente tranquillo, calmo e rilassato utilizzando la voce naturale. Gridare li agita solo.
  • Cercate di parlare di sentimenti, piuttosto che discutere sui fatti.
  • Invitare l'individuo a un'attività utilizzando affermazioni dolci piuttosto di domande che possono essere facilmente rifiutate.
  • Dare semplici indicazioni. Non sopraffarli con troppe informazioni alla volta. Ripetere o riformulare la frase se non capiscono subito.
  • Non far loro fretta. Concedere loro il tempo sufficiente per rispondere alle domande, seguire le indicazioni e esprimersi con il ritmo più adatto a loro.
  • Ridurre le distrazioni nell'ambiente e tenere apparecchi radio e TV a volume basso.
  • Troppa gente nella stanza può essere troppo stimolante per loro.
  • Se la persona ammalata sembra frustrata e capricciosa e non si sa cosa vuole, provare a porre semplici domande da rispondere "sì" o "no".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in Inquirer Life Style il 13 agosto 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.