Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione o demenza?

Questa conversazione avviene innumerevoli volte ogni giorno in questo paese [USA]: "La nonna ha qualcosa che non va bene. Penso che abbia l'Alzheimer".

Può sembrare smemorata o incapace di svolgere la sua solita routine. Si può lamentare di non avere energie e mancanza di volontà o perdita di interesse nello svolgimento delle normali attività. In effetti, può sembrare che le manchi la voglia di vivere ed essere incapace di godersi la vita.

Ma le famiglie devono usare cautela. La nonna o il nonno, potrebbero non avere assolutamente la demenza, ma una depressione mascherata da demenza, chiamata pseudo-demenza. Si tratta di una diagnosi estremamente importante da fare.

La demenza, indipendentemente dalla maggior parte delle cause, non è curabile. I farmaci che hanno dimostrato di essere utili per la demenza, non prevengono o invertono la perdita delle facoltà. Nella migliore delle ipotesi, la maggior parte di questi trattamenti rallentano solo la progressione. Infatti, le famiglie che decidono di abbandonare l'uso di questi farmaci, quando non vedono i loro anziani recuperare la perdita di memoria, successivamente si rendono conto che fermare i risultati terapeutici si risolve in una più rapida progressione della demenza.

Ma cos'è la pseudo-demenza? In realtà è depressione. Se trattati con successo, i pazienti anziani infatti recuperano le loro facoltà, a condizione che nessun elemento di demenza vera e propria sia presente. Il trattamento comprende farmaci antidepressivi come Prozac e Zoloft, consulenza o entrambi. La valutazione medica è fondamentale. Condizioni curabili come infezioni urinarie o altre, ipotiroidismo e altre malattie mediche devono essere identificate e curate. Anche un cattivo stato nutrizionale, non raro in persone anziane che possono lesinare sui pasti a causa del reddito limitato, contribuisce al senso generale di declino mentale.

Ci possono essere indizi per la diagnosi di pseudo-demenza. In questi casi, i pazienti possono essere molto consapevoli del loro declino in termini di prestazioni mentali e possono mettere in discussione la loro situazione. Questo potrebbe contrastare con i casi di demenza, in cui chi ne soffre, in realtà, è sulla difensiva e nega il problema. Molte volte le persone affette da demenza diventano molto abili a nascondere problemi come la perdita di memoria a breve termine. Essi sottolineano la loro controllo dei ricordi lontani, ma in caso di contestazione sugli eventi attuali o domande come il mese o il nome del presidente, rivelano una debole memoria a breve termine.

Infine, la prova di questa diagnosi può essere il successo del trattamento. E' una bella sensazione davvero vedere la salute mentale ed emozionale restaurata negli anziani di famiglia, mantenendo un minimo di farmaci antidepressivi e altri trattamenti. Tali recuperi notevoli non sono purtroppo il caso con Alzheimer o altre forme di demenza irreversibile.

In sintesi, i cambiamenti dello stato mentale o emotivo, come la perdita di memoria o i cambiamenti graduali, ma evidenti nella capacità di svolgere attività quotidiane, la perdita di interesse nelle attività e le espressioni sottili o manifeste di tristezza o malessere devono essere esaminate dal personale medico. Una volta accertata la mancanza di malattia più grave, possono essere diagnosticate e trattate le possibili pseudo-demenza o depressione.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Scritto da Dan Gold in GreatFallsTribune il 23 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.