Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il dolore, l'amore e lo spirito interiore del caregiver dell'Alzheimer

 

"Le arti ordinarie che pratichiamo ogni giorno a casa sono più importanti per l'anima di quanto potrebbe apparire dalla loro semplicità." -- Thomas Moore

Essere caregiver dell'Alzheimer è una chiamata ... per diventare il miglior caregiver dell'Alzheimer possibile, devi andare in profondità dentro di te. Devi scavare nei tuoi sentimenti ed emozioni; e poi riconoscerli ed accettarli, uno per uno. Questo è un processo che richiede tempo, a volte anni.

Tutti i caregivers si lamentano. All'inizio questo viene di solito sotto forma di "sfogo". Un caregiver può o meno riconoscere questi lamenti come espressione di dolore. Ma è un tentativo di affrontare il dolore. Per superare questo ostacolo - il dolore - è necessario sentire ed esprimere il dolore, il rimorso e il rimpianto.

Hai bisogno di etichettare i tuoi sentimenti ad uno ad uno, sentirli e accettarli. Ogni riluttanza a farlo ostacola l'arrivo dell'emozione più importante di tutte - l'amore del caregiver di Alzheimer.

  _______________________________

Nel corso degli anni, ho avuto una corrispondenza con un certo numero di caregivers di Alzheimer che mi hanno contattato la prima volta quando sono stati colpiti dall'Alzheimer. Sento le loro angosce e sento il loro dolore. Lo shock e l'orrore della diagnosi. I sentimenti di impotenza.

Come la maggior parte di noi sono confusi. La maggior parte di noi non ha alcuna idea su cosa fare. Come procedere. Dove andare. A chi chiedere. Io questo lo chiamo il vuoto. E' difficile fare quando la mente è vuota nel tentativo di pensare.

  _______________________________

Presto ho iniziato a sentire parlare dell'incomprensione dei famigliari e degli amici. Negano, si rifiutano di accettare, e spariscono. Se il caregiver di Alzheimer è fortunato ha comprensione da un coniuge, un familiare, o un amico. Una persona che è lontana quanto basta da poter agire come voce della ragione. Per aiutare il caregiver di Alzheimer a passare attraverso sentimenti ed emozioni contrastanti, e aiutarli a prendere la strada del prendersi cura con efficacia.

Molti caregiver di Alzheimer sono soli. Prima o poi cercheranno un gruppo di sostegno. Un gruppo di sostegno effettivo che li aiuti a trovare la "strada".

 _______________________________

Perso in questo labirinto di emozioni e di confusione c'è l'amore. Non c'è alcun sostituto all'amore per il caregiver dell'Alzheimer. Nella strada che va dal dolore, alla cura, all'amore dell'Alzheimer devi pervenire alla comprensione che tu sei LUI/LEI, Colui che riceve la chiamata.

Vedi, occuparsi di un ammalato di Alzheimer è una vocazione. Puoi chiederti, perchè io? Perché proprio a me? La risposta a questa domanda si trova in profondità dentro di te.

  _______________________________

Una volta scatenato, questo "profondo dentro di te" porta a una sensazione che non ti saresti mai aspettato o immaginato. Tu sei LEI/LUI e insieme a questa comprensione viene l'amore del caregiver di Alzheimer.

Quello che una volta era un peso indesiderato diventa ora un lavoro d'amore. Il lavoro di  caregiving dell'Alzheimer al suo massimo e più meraviglioso.

  _______________________________

Il LEI/LUI dentro di noi è sepolto molto profondamente e aspetta solo la chiamata. Tuttavia, sta a te arrivare in profondità all'interno e rispondere alla chiamata. Spetta a te liberare questo potere all'interno. Liberare questo spirito dentro.

Questo è lo spirito che porta con sé la forza dell'Amore e dell'Attenzione all'altro.

_______________________________

Una volta che questo spirito si scatena cambierà il tuo modo di guardare, sentire e percepire il mondo intorno a te. In effetti, lo scatenarsi di questo spirito cambierà la tua vita e il modo di viverla ora e in futuro.

Potresti desiderare di meditare su questo per un po'. Mentre ci pensi potresti trovare la risposta alla domanda - perché proprio a me?

 


Bob

Scritto da Bob DeMarco, fondatore di Alzheimer's Reading Room,  caregiver di Alzheimer, abita a Delray Beach, Florida. Questo blog contiene più di 2.300 articoli con più di 285.000 collegamenti a Internet.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room 13 febbraio 2011 

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.