Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Schivare il rischio crescente di demenza

Domanda: Conosco tre persone di circa 55 anni con problemi cerebrali - una con Parkinson, una con Alzheimer ad esordio precoce e una con qualche altro tipo di malattia del cervello. E' inquietante. Cosa pensi che stia succedendo? - Devon B., Covington, Kentucky

Risposta: Dal 1997 ad oggi c'è stato un aumento del 66 per cento nel numero di uomini, e del 92 per cento del numero di donne, morte di malattie neurologiche e condizioni come la SLA, il Parkinson, l'Alzheimer e la demenza, in età sempre più giovane.

Ma ascoltami: è possibile migliorare notevolmente la salute del cervello a lungo termine facendo quello che consigliamo qui sotto.


Come si spiega l'aumento? Tutto indica che i cambiamenti epigenetici - cioè i cambiamenti nell'espressione genica innescata da influenze ambientali - stanno rendendo le persone più suscettibili alle malattie del cervello.


Così come c'è stato un aumento delle malattie autoimmuni, una caduta della conta spermatica e un aumento dell'incidenza del cancro (anche se le morti per cancro diminuiscono), l'aumento del numero di persone più giovani che sviluppano malattie neurologiche può provenire dalla esplosione dei dispositivi elettronici; da un aumento delle radiazioni non ionizzanti di sfondo da PC, forni a microonde, televisori e telefoni cellulari; dall'aumento dell'inquinamento petrolchimico; dagli additivi chimici e pesticidi negli alimenti, e altro ancora.


Fortunatamente, il corpo è sorprendentemente resistente e risponde bene quando ci si prende buona cura di sé. Si può combattere contro i rischi per la salute scatenati dallo stile di vita. Quello che ci serve è una guerra contro le malattie cerebrali. Il nostro grido di battaglia:

  • Raggiungere e mantenere un peso sano, eliminando i cinque criminali alimentari (grassi saturi e trans, zuccheri aggiunti e sciroppi di zucchero e ogni grano che non è intero al 100 per cento).
  • Fare regolarmente attività fisica: camminare per 10.000 passi al giorno, fare 15 minuti di allenamento di forza due o tre giorni alla settimana, fare più 20 minuti di "cardio" [ginnastica aerobica] tre volte alla settimana (l'esercizio cardio è sei volte più efficace dei "giochi mentali" nella crescita del centro della memoria).
  • Meditare ogni giorno per almeno 10 minuti. Gestire lo stress può essere l'aiuto n° 1 per il cervello.
  • Godetevi il caffè nero a piacere. Riduce la disfunzione della memoria e il rischio di Parkinson.
  • Prendere un DHA omega-3 antinfiammatorio dall'olio algale (900 UI al giorno), o mangiare tre porzioni di salmone alla settimana. Altri integratori quotidiani: per gli occhi - 10 mg di luteina, per il cervello - 6 mg di B-6, 400 mcg di acido folico, 25 mcg di B-12 (dopo i 50 anni da 400 a 800 mcg).

 

 

 

 

 


Pubblicato da Dr. Mehmet Oz & Dr. Mike Roizen in Appeal Democrat (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.