Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che cosa è la demenza vascolare?

Se si nomina la parola 'demenza', molte persone tendono a pensare subito all'Alzheimer. Anche se è vero che è la forma più comune di demenza, ce ne sono anche di tipo diverso.

Quello più comune dopo l'Alzheimer è la demenza vascolare. Di seguito vediamo cos'è e cosa fare se si è preoccupati di averla.

Che cosa è la demenza vascolare?

Il cervello ha bisogno di un apporto regolare di sangue e di ossigeno per funzionare correttamente. Se l'alimentazione viene interrotta, può danneggiare le cellule del cervello che, di conseguenza, possono morire. Questo è ciò che causa la demenza vascolare.


Ci sono diversi tipi di demenza vascolare: la demenza correlata all'ictus, per esempio, può accadere dopo aver avuto un ictus, quando parti del cervello sono state danneggiate. A volte può essere innescata da una serie di piccoli ictus, così piccoli da non averli percepiti. Un altro tipo comune è chiamato demenza vascolare sottocorticale, che si può sviluppare quando interessa i piccoli vasi sanguigni in profondità, all'interno del cervello. Questo danno può influenzare il funzionamento del cervello in vari modi. I sintomi esatti dipendono da quale zona del cervello è colpita.

Quali sono i sintomi della demenza vascolare?

Si possono semplicemente notare problemi con la memoria, in un primo momento. Altri sintomi comprendono difficoltà a pensare in modo autonomo, sensazione di confusione o allucinazioni, o problemi di comunicazione. Amici e parenti possono notare anche cambiamenti nella personalità o nel comportamento, o anche cambiamenti nei movimenti, come il modo di camminare.


Per la natura della malattia è probabile che si noti (da soli o da amici e familiari) che i sintomi progrediscono con fasi evidenti, invece che graduali. Questo significa che i sintomi possono rimanere allo stesso livello per qualche tempo e poi deteriorarsi notevolmente e improvvisamente.


La demenza vascolare provoca danni in diverse aree del cervello, il che significa che alcune aree possono non essere colpite molto. Pertanto, si può essere più consapevoli dei sintomi. Questo può essere difficile da accettare e di conseguenza può portare a depressione.

Dove trovare assistenza?

La gamma di servizi di supporto e che sono disponibili può fare una grande differenza per la vita. Così come il sostegno di familiari e amici, del medico e degli operatori specializzati in demenza può dare supporto emotivo e pratico. Organizzazioni e gruppi di volontari locali possono mettere in contatto con gli altri nella stessa posizione che possono capire quello che si sta passando.  È anche possibile ottenere supporto dai servizi sociali locali su questioni pratiche per mantenere l'indipendenza, come la consulenza sulla mobilità e sulla vita quotidiana.

Si può prevenire la demenza vascolare?

Poiché la demenza vascolare può svilupparsi quando si interrompe l'afflusso di sangue al cervello, ci sono azioni che si possono fare per ridurre le probabilità che ciò accada. In particolare, è fondamentale farsi curare per le altre condizioni di salute che possono influenzare i vasi sanguigni nel cervello. Queste includono la pressione alta, i problemi cardiaci, il colesterolo alto e il diabete di tipo 2. E' altrettanto importante curare queste condizioni se è già insorta la demenza vascolare. Si possono prevenire ulteriori danni al cervello e si può rallentare o fermare la progressione della malattia.

"Sono preoccupato di avere la demenza vascolare ..."

Se si riconoscono alcuni dei sintomi in sè stessi o in un amico o in un familiare, è importante contattare il medico prima possibile. Non farsi prendere dal panico, in quanto ci sono una serie di altre condizioni di salute che possono causare sintomi simili alla demenza vascolare. Queste possono variare da qualcosa di semplice come una carenza di vitamina, ad una infezione al torace. Alcuni farmaci possono anche causare effetti collaterali che imitano i sintomi della demenza vascolare.

Se ci sono dubbi andare dal medico. Magari si potrebbe farsi accompagnare da un amico o un famigliare che può aiutare a descrivere i sintomi. Anche se non c'è un test specifico per la demenza vascolare, il medico può diagnosticarla escludendo le altre condizioni e dando supporto in ogni fase.

 

 

 

 

 


Pubblicato in Bupa.co.uk (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.