Se si nomina la parola 'demenza', molte persone tendono a pensare subito all'Alzheimer. Anche se è vero che è la forma più comune di demenza, ce ne sono anche di tipo diverso.
Quello più comune dopo l'Alzheimer è la demenza vascolare. Di seguito vediamo cos'è e cosa fare se si è preoccupati di averla.
Che cosa è la demenza vascolare?
Il cervello ha bisogno di un apporto regolare di sangue e di ossigeno per funzionare correttamente. Se l'alimentazione viene interrotta, può danneggiare le cellule del cervello che, di conseguenza, possono morire. Questo è ciò che causa la demenza vascolare.
Ci sono diversi tipi di demenza vascolare: la demenza correlata all'ictus, per esempio, può accadere dopo aver avuto un ictus, quando parti del cervello sono state danneggiate. A volte può essere innescata da una serie di piccoli ictus, così piccoli da non averli percepiti. Un altro tipo comune è chiamato demenza vascolare sottocorticale, che si può sviluppare quando interessa i piccoli vasi sanguigni in profondità, all'interno del cervello. Questo danno può influenzare il funzionamento del cervello in vari modi. I sintomi esatti dipendono da quale zona del cervello è colpita.
Quali sono i sintomi della demenza vascolare?
Per la natura della malattia è probabile che si noti (da soli o da amici e familiari) che i sintomi progrediscono con fasi evidenti, invece che graduali. Questo significa che i sintomi possono rimanere allo stesso livello per qualche tempo e poi deteriorarsi notevolmente e improvvisamente.
La demenza vascolare provoca danni in diverse aree del cervello, il che significa che alcune aree possono non essere colpite molto. Pertanto, si può essere più consapevoli dei sintomi. Questo può essere difficile da accettare e di conseguenza può portare a depressione.
Dove trovare assistenza?
La gamma di servizi di supporto e che sono disponibili può fare una grande differenza per la vita. Così come il sostegno di familiari e amici, del medico e degli operatori specializzati in demenza può dare supporto emotivo e pratico. Organizzazioni e gruppi di volontari locali possono mettere in contatto con gli altri nella stessa posizione che possono capire quello che si sta passando. È anche possibile ottenere supporto dai servizi sociali locali su questioni pratiche per mantenere l'indipendenza, come la consulenza sulla mobilità e sulla vita quotidiana.
Si può prevenire la demenza vascolare?
"Sono preoccupato di avere la demenza vascolare ..."
Se si riconoscono alcuni dei sintomi in sè stessi o in un amico o in un familiare, è importante contattare il medico prima possibile. Non farsi prendere dal panico, in quanto ci sono una serie di altre condizioni di salute che possono causare sintomi simili alla demenza vascolare. Queste possono variare da qualcosa di semplice come una carenza di vitamina, ad una infezione al torace. Alcuni farmaci possono anche causare effetti collaterali che imitano i sintomi della demenza vascolare.
Se ci sono dubbi andare dal medico. Magari si potrebbe farsi accompagnare da un amico o un famigliare che può aiutare a descrivere i sintomi. Anche se non c'è un test specifico per la demenza vascolare, il medico può diagnosticarla escludendo le altre condizioni e dando supporto in ogni fase.
Pubblicato in Bupa.co.uk (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |